Notizie
Cerca
Salute
08 Luglio 2023 - 07:40
Il rischio cardiovascolare
Per una corretta valutazione del cuore e del cervello, per conoscere, per valutare e per attuare la giusta prevenzione ecco alcuni consigli dei nostri specialisti.
I CONSIGLI DEL CARDIOLOGO La prevenzione rappresenta, con la correzione dei fattori di rischio e la modifica dello stile di vita, l’elemento fondamentale per ridurre l’incidenza delle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari che, in Italia, causano il 35% dei decessi maschili ed il 45% di quelli femminili. La prima visita cardiologica ha un ruolo cruciale per stimare questo rischio e definire gli accertamenti più appropriati da eseguire e la loro periodicità. La Società Europea di Cardiologia ha fornito un sistema che permette di suddividere i pazienti in quattro categorie di rischio: basso-medio-alto-molto alto. Le condizioni che fanno aumentare il rischio cardiovascolare e necessitano di controlli con maggior frequenza, sono: • ipercolesterolemia, ovvero livelli alti di colesterolo verificabili tramite esami del sangue; • pressione alta; • tabagismo: il fumo raddoppia la comparsa di malattie cardiovascolare; • diabete mellito familiari con una diagnosi di malattia cardiovascolare in giovane età: per giovane età si intende meno di 55 anni per gli uomini e meno di 65 per le donne; • obesità, vita sedentaria e inattività: si intende meno di 30 minuti di attività fisica al giorno, in particolare per pazienti lungodegenti o allettati da settimane, inoltre possono avere un ruolo con-casuale: • depressione; • stress psico-sociale; • malattie infiammatorie e/o immunitarie croniche; • insufficienza renale cronica; • sindrome delle apnee notturne. I pazienti a rischio elevato, cioè chi è affetto da condizioni che predispongono alla malattia cardiovascolare, oltre a seguire i consigli e modificare lo stile di vita, devono iniziare un trattamento farmacologico volto a ridurre tali fattori. Parliamo per esempio di farmaci che servono ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, o a ridurre i valori di pressione arteriosa o a curare il diabete mellito.
Non esistono indicazioni per fasce di età, ma piani diagnostici per livello di rischio, per questo è importante affidarsi al proprio medico di base o al cardiologo di fiducia per studiare un percorso diagnostico personalizzato. Per il calcolo del rischio cardiovascolare esistono apposite carte del rischio. Gli esami diagnostici a cui sottoporsi: • ECG; • Ecocardiogramma; • Ecodoppler Tsa; • Ecodoppler arti inf. e sup.; • Test provocativi (test da sforzo, scintigrafia da sforzo, ecostress farmacologico).
I CONSIGLI DEL CHIRURGO VASCOLARE In un programma di prevenzione, per ridurre i rischi di patologie cardiovascolari, l’esame ecocolordoppler dei tronchi sovraortici occupa un ruolo fondamentale per ridurre gli accidenti cerebrovascolari e cardiovascolari. L’esame ecocolordoppler dei tronchi sovraortici consiste nello studio ecografico della circolazione arteriosa che giunge al cervello attraverso i vasi del collo. E’ un esame diagnostico non invasivo che unisce la valutazione morfologica delle strutture vascolari con lo studio emodinamico del flusso sanguigno. E’ fondamentale nella prevenzione cardiovascolare in quanto permette di individuare o escludere lesioni o ispessimenti delle pareti dei vasi sanguigni e di effettuare nel contempo una valutazione emodinamica e funzionale monitorando il flusso sanguigno che alimenta in cervello. L’esame ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA/vasi epiaortici) è l’indagine di prima scelta per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari e per il loro screening e per le malattie cardiovascolari. Le principali indicazioni all’esecuzione dell’esame sono: • Presenza di soffio latero-cervicale; • TIA; •Ictus recente; • Cefalea; • Vasculopatia in altri distretti (Aocp, Aneurisma Aortico, Coronaropatia); • Vertigini non labirintiche; •n Lipotimie; • M. di Alzheimer; vValutazione in ipertesi, diabetici; • Valutazione in pazienti con fattori di rischio multipli o candidati a intervento di chirurgia vascolare maggiore.
Cosa si valuta con l’Ecocolordoppler dei Tsa. Le caratteristiche morfologiche e di decorso dei vasi epiaortici. IMT o spessore miointimale: si tratta di un parametro importante correlato con l’età, ipertensione arteriosa, bassi valori di HDL, elevato indice di massa corporea, durata del diabete. Un aumento del suo valore è spesso associato a patologia aterosclerotica delle coronarie. Presenza di placche nel lume vasale: l’aterosclerosi può provocare un progressivo irrigidimento delle pareti vasali ed un graduale deposito di sostanze (lipidi e calcio soprattutto) all’interno dei vasi sino a formare delle vere e proprie placche ateromatose che possono ridurre il diametro interno del vaso e provocare una riduzione del flusso sanguigno (stenosi carotidea). Spesso il problema rimane asintomatico a lungo e ci si accorge di una stenosi solo perché è insorto un TIA (attacco ischemico transitorio) o un ictus.
Perché è importante sottoporsi ad un Ecocolordoppler dei Tsa? Il cervello è un organo molto sensibile alle variazioni dell’afflusso sanguigno. Bastano pochi minuti di interruzione del circolo per avere danni irreversibili. Individuare una stenosi carotidea e trattarla prima che diventi sintomatica è fondamentale. L’ecocolordoppler è una metodica semplice, a basso costo, riproducibile, non invasiva in grado di documentare con accuratezza una patologia stenosante o occlusiva delle carotidi con un importante significato di tipo prognostico. In quest’ottica si svolge il lavoro d’equipe diagnostica del Centro Medico Polispecialistico Santa Lucia di Statte.
Dr. Giuseppe Casale
Cardiologo
Dr. Pasquale Gerardi
Chirurgo vascolare
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA