Cerca

Cerca

La prevenzione in odontoiatria pediatrica

Odontoiatria pediatrica

Odontoiatria pediatrica

Con questo termine ci si riferisce comunemente alla prevenzione della malattia cariosa, ma lo si può estendere anche ad altro, in una visione più ampia, considerando per esempio la prevenzione della respirazione non fisiologica, dell’eccesso di peso corporeo, in correlazione ai disturbi respiratori del sonno. I pilastri della prevenzione della carie sono: • La dieta; • L’igiene orale domiciliare; • L’utilizzo del fluoro; • Le sigillature dei molari permanenti. La dieta è elencata al primo posto, essendo la più efficace arma di prevenzione nei primi anni di vita del bambino. Ciò significa che va limitata, ed in più intervallata nel tempo, l’assunzione di cibi zuccherati liquidi o viscosi. Questi alimenti non devono permanere a lungo in bocca, al fine di permettere la rimineralizzazione spontanea dello smalto dentale che ha un andamento ciclico. In più vanno evitati la sera, in quanto di notte il flusso salivare rallenta, per cui la loro eventuale assunzione deve essere seguita dallo spazzolamento dentario. È bene specificare quali sono gli zuccheri pericolosi e quali i non pericolosi. I primi sono aggiunti a cibi e bevande dal produttore, oltre a quelli nel miele, negli sciroppi e nei succhi di frutta. Gli zuccheri non pericolosi sono nel latte e nella frutta consumata intera. Lo zucchero aggiunto in industria è il fruttosio, il cui eccesso, in ragione di come viene metabolizzato, favorisce l’insorgenza di obesità, apnea notturna, diabete tipo 2. Lo spazzolamento dei denti da latte si effettua a iniziare dalla comparsa degli incisivi, ed il fasciatoio è lo strumento utile per eseguirlo, con una visione completa della bocca del bambino, fino ai 12 mesi. Successivamente si procede tenendo in braccio il bambino, ma avendo sempre la visione della bocca completa. Una particolare attenzione deve essere posta nella pulizia serale. Lo spazzolamento dei denti è un atto che richiede un tempo lungo di apprendimento. Quando si arriva ai tre-quatrro anni, l’emulazione è il modo migliore per mantenere l’abitudine, se per esempio la pulizia dei denti viene eseguita dal bambino insieme al papà che da’ l’esempio, davanti allo specchio, allo stesso modo di come ha piacere di fare un’operazione da grandi che è quella di farsi la barba con lui. Il fluoro viene assunto attraverso i dentifrici fluorati per bambini, e in nessuna altra maniera. La quantità da porre sullo spazzolino varia a seconda dell’età come indicato appresso: • Fino ai 2 anni, un chicco di riso di dentifricio contenente 500 ppm di fluoro; • Dai 2 ai 6 anni la dimensione di un pisello con dentifricio a 1000ppm; • Oltre i 6 anni un centimetro con dentifricio a 1450 ppm. Le sigillature vengono eseguite dal dentista sui molari permanenti per coprire i solchi delle superfici masticatorie di questi denti con un filo di resina fluida che poi indurisce e li sigilla. La modalità di alimentarsi è da considerare una misura di prevenzione. Sia nell’allattamento al seno, sia con la comparsa di tutti gli incisivi da latte, la mandibola deve spostarsi in avanti per permettere il sigillo delle labbra sull’areola del seno,e deve fare altrettanto se al bambino vengono proposti alimenti adeguati all’età ma da sminuzzare. Questi avanzamenti fisiologici aumentano i volumi delle vie aeree retrostanti la mandibola consentendo un flusso aereo maggiore. L’allattamento esclusivo al seno è di per sé prevenzione dei disturbi respiratori, per l’apporto immunologico del latte materno e per la dinamica di sviluppo fisiologico della mascella superiore che si verifica con la spremitura del capezzolo durante la suzione. La prevenzione dei disturbi respiratori del sonno si attua anche con il controllo del peso, perché l’obesità ne è una concausa, e con tutte le metodiche per favorire un sonno non disturbato, cioè la limitazione dell’uso di tablet, mantenendo orari di addormentamento abitudinari, infine con nessuna assunzione di zuccheri la sera. Dr. Paolo Cervarich Odontoiatra Perfezionato in Parodontologia, Endodonzia e Odontoiatria Pediatrica
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori