Cerca

Cerca

Il progetto

"Punti cardinali" a Laterza. Il sindaco Frigiola: “La Regione mostra attenzione per i giovani in cerca di lavoro”

Continua l’attività di accoglienza e orientamento degli sportelli rivolti agli studenti delle scuole superiori e ai giovani fino ai 29 anni 

"Punti cardinali" a Laterza. Il sindaco Frigiola: “La Regione mostra attenzione per i giovani in cerca di lavoro”

Sportello a Laterza

Dopo la partenza a Laterza, nello scorso mese di marzo, della prima parte del progetto “Punti cardinali” che consente a studenti - e non solo - di avere contatti diretti con le aziende e al quale stanno aderendo diversi Comuni della Provincia di Taranto, continua l’attività di accoglienza e orientamento degli sportelli rivolti agli studenti delle scuole superiori e ai giovani fino ai 29 anni. 

«Apprezzo molto l’iniziativa della Regione che mostra un concreto interesse per i giovani, che a volte purtroppo dimenticati dalla politica e  disorientati, da un lato perdono di vista le richieste del mondo del lavoro, dall’altro lasciano da parte le proprie inclinazioni personali. In questo caso invece ricevono indicazioni precise presso gli sportelli, le parole di Franco Frigiola, sindaco di Laterza.

«Abbiamo captato immediatamente questa opportunità offerta dalla Regione Puglia – dichiara Sebastiano Stano, vicesindaco di Laterza -  Ormai gli sportelli sono ben avviati e forniscono informazioni utili ai ragazzi che sono ancora nel mondo della scuola ma che, di qui a poco, dovranno fare scelte mirate. Si tratta di uno strumento particolarmente valido ed efficace anche laddove mette in contatto i giovani, non più in età scolare, con le imprese. Inoltre abbiamo trovato apertura e disponibilità in particolare da parte del dirigente del Liceo Scientifico Gianbattista Vico che ringrazio perché ha voluto coinvolgere le classi III, IV e V che si avvicinano alla maturità».

 

Il progetto

Il progetto “Punti cardinali” consente l’incontro di domanda e offerta di lavoro: i giovani si incontrano non virtualmente e si confrontano sui temi del lavoro. 

Il progetto si propone di dare una risposta alla popolazione giovanile spesso disorientata di fronte a scelte che senza dubbio poi si riveleranno determinanti per il loro futuro lavorativo. Ciò in considerazione anche e soprattutto di un contesto, quello ionico, che risente molto delle problematiche legate alla disoccupazione: nel caso specifico di Laterza  raggiunge il 30% soprattutto nella fascia d’età che va dai 18 ai 35 anni. 

 

Gli obiettivi

Tre gli obiettivi: affiancare e sostenere, attraverso figure competenti, i ragazzi dai 14 ai 17 anni ed i giovani dai 18 ai 29 anni nella scelta scolastica ed universitaria, che sia rispettosa delle inclinazioni soggettive, ma anche dei continui cambiamenti  del mondo del lavoro. Fornire, inoltre, elementi per irrobustire le competenze professionali di giovani disoccupati e favorire un autonomo monitoraggio delle offerte di lavoro. E garantire un aggiornamento delle competenze già in possesso dei giovani rispetto alle richieste del sistema produttivo territoriale. 

A Laterza tutto procede secondo i programmi: due i desk, uno presso il Laboratorio Urbano in via Concerie e l’altro nella biblioteca comunale e archivio storico, a Palazzo Marchesale, in piazza Plebiscito. L’orario di apertura al pubblico va dalle 8.30 alle 14.30.  Al soggetto proponente, il Comune di Laterza, si affiancano diversi partner: Programma Sviluppo, ITS Logistic, En.F.A.S., Centro per l’Impiego Castellaneta, Casaimpresa, APS Onlife,  e Agci. 

Il prosieguo del progetto prevede altri due passaggi: quello dei laboratori di autovalutazione e potenziamento, di orientamento formativo e di orientamento al mercato del lavoro e quello dei Job Day che favoriranno l’incontro tra giovani ed aziende. Nella realizzazione di “Punti cardinali” entrano in gioco peraltro  istituzioni, mondo imprenditoriale (Camere di Commercio, associazioni datoriali dei settori dell'industria, del commercio/turismo, dei servizi e dell'artigianato), incubatori d’impresa, ed Università in una rete integrata. L’attività sul territorio di Laterza dovrà concludersi entro il 31 luglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori