A Carosino la Festa della Primavera con la “fucarazza”
CAROSINO - Festa della Primavera con la “fucarazza”. Carosino torna a festeggiare il suo appuntamento con l’avvento della Primavera, attraverso l’antichissimo rito propiziatorio del falò chiamato, da queste parti, “fucarazza”. L’evento ideato e curato da anni dall’omonima associazione, è oramai divenuto molto di più che una semplice serata goliardica, avendo aggiunto alle classiche due giornata altre serate interessate dall’evento. Nell’annata odierna, infatti, l’inizio di questa festa è coinciso col giorno di Pasquetta 11 aprile scorso e si protrarrà sino a sabato 15 aprile prossimo, serata in cui verrà acceso il fatidico grande falò. Parliamo quindi una settimana piena di eventi rispetto ai primi anni, nei quali l’attività principale de La Fucarazza è stata l’organizzazione del “fuoco” evento, come si diceva, legato alla antica tradizione popolare. “ Si è voluto riprendere questo rituale pagano – è stato precisato dall’associazione - per arricchirlo di significati, col desiderio di rimanere avulsa da meccanismi politici e commerciali. Tutte le attività promosse sono autofinanziate dalle iniziative stesse o da donazioni libere della cittadinanza, che riconosce nel lavoro della fucarazza, entusiasmo, caparbietà e ricchezza di contenuti”. Così la precisazione di questi giovani che si sono impegnati arduamente già a partire dal mese di dicembre, con tutte le domeniche dedicate alla raccolta in campagna del materiale per la catasta di legno. Un evento nell’evento se volete, questo della campagna, che è finito per diventare a sua volta un vero e proprio rituale, al quale si sono aggiunti sempre più volontari partecipanti. I proprietari terrieri del paese mettono a disposizione i sacramenti e la loro stroma dopo la potatura, i ragazzi invece legano questo materiale in fascini che vengono caricati sui mezzi e portati alla “zona festa”, che è l’area dove viene “alzato il fuoco”. Ma non solo. In tutti questi giorni di festa, infatti, sarò dato spazio a momenti dedicati a eventi letterari (come giovedì 13 aprile ore 18:30 biblioteca comunale) laboratori artigianali, teatro, spettacoli musicali (Zingari e Violini, ore 21:00 seguiti da Trio Massarelli alle 22:00 – entrambi venerdì 14 aprile zona festa), per finire poi sabato 15 aprile giornata che si svolgerà tutto nella zona festa di via Giorgio La Pira. In questa giornata le manifestazioni che partiranno già alle ore 15:00 con mercato a km “0”, “Fiori… Amo la Primavera” (ore 16:00) e Favole Altoparlanti (ore 19:30) Si arriverà così verso le ore 21:00 in cui ci sarà il corteo con accensione del Fuoco di Primavera. Una manifestazione, questa della Fucarazza, dedicata alle diverse fasce d’età dai più piccoli ai meno giovani, che vengono coinvolti nel susseguirsi degli eventi in programma. Un progetto sicuramente di spesso re che, grazie all’associazione “La Fucarazza”, alla fine contribuisce anche a recuperare il rapporto tra le persone e tra queste e i luoghi campestri, fatti dei propri tempi lenti, di propri suoni e di racconti orali, che hanno ancora oggi la fragranza e la bellezza della semplicità del tempo passato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo