Cerca

Cerca

Al via a Crispiano il Festival della sostenibilità

Da sinistra Sergio Sisto, il sindaco Luca Lopomo e Gaetano Colella

Da sinistra Sergio Sisto, il sindaco Luca Lopomo e Gaetano Colella

CRISPIANO- Due giornate piene di appuntamenti, tra momenti istituzionali, testimonianze dei vari attori del territorio e buona musica. È in estrema sintesi ciò che prevede la seconda edizione del Festival della Sostenibilità di Crispiano, organizzato dal Comune di Crispiano e dall’associazione People Agency e finanziato dalla Regione Puglia. La manifestazione si terrà giovedì 24 e venerdì 25 novembre e vedrà il coinvolgimento di una fitta rete di associazioni, scuole e organizzazioni. Lunedì mattina in municipio è stato presentato il programma completo nel corso di una conferenza stampa, a cui ha partecipato in collegamento anche la consigliera regionale con delega alla Cultura Grazia Di Bari. L’obiettivo del sindaco Luca Lopomo, che ha voluto dare continuità alla prima edizione del festival tenutasi lo scorso anno, è quello di diffondere sul territorio l’Agenda 2030 e farla diventare un programma di azione praticato e non solo dichiarato: “Siamo il primo Comune nella nostra regione ad aver aderito alla Rete dei Comuni sostenibili. – spiega il primo cittadino di Crispiano - Questo perché crediamo fermamente che l’emergenza climatica, ambientale ed energetica in cui ci troviamo debba essere il tema principale per ogni singolo cittadino. Quindi con questa iniziativa vogliamo parlarne, ma anche presentare le azioni concrete che sul territorio si stanno attuando in linea con il perseguimento dei 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030. Inoltre mi preme sottolineare come questo festival e il Be Green che si terrà il 26 novembre sono eventi sostenibili anche per le casse comunali, poiché tutte le risorse utilizzate provengono dalla Regione e da aziende che hanno deciso di sposare il progetto”. Tra i vari momenti, giovedì 24 novembre, alle 18.30, nella sala consiliare del Comune avrà luogo un focus sulle azioni concrete intraprese nell’ambito del turismo, dell’enogastronomia e del marketing in ottica di sostenibilità: Manuela Santoro parlerà di “turismo lento” nella Puglia delle 100 Masserie, mentre Elio Roma e Francesco Consoli racconteranno del cammino “La Rotta dei Due Mari” e Marcello Carrozzo degli itinerari escursionistici denominati “Grand Tour delle Cento Masserie”; insieme a loro Giuseppe Caramia illustrerà il progetto Slow Food “Mercati della terra di Martina Franca e Crispiano”, mentre Flavio Albano e Carmelo Dellisanti riferiranno del piano di marketing territoriale e della Green Road. Entrambe le serate si chiuderanno con la musica.S empre giovedì 24 novembre, al teatro comunale ci sarà il concerto “Sulle note della sostenibilità” che vede il coinvolgimento dell’istituto comprensivo “F. Severi”, della L.L.I.F.E. Project Orchestra e dell’’accademia musicale “G. Puccini”. Il 25 novembre il palco del teatro comunale ospiterà il live della cantautrice Erica Mou che porterà a Crispiano il suo “Live Nature Tour”. C’è molta curiosità per la partecipazione di Alessio Giannone, che salirà sul palco prima del concerto di Erica Mou e si esibirà in un monologo inedito (“Pinuccio Green”) incentrato sui temi del festival.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori