Notizie
Cerca
Regione Puglia
06 Gennaio 2025 - 09:25
Un ulivo colpito dalla xylella
"La mancata erogazione degli indennizzi per la Xylella fastidiosa penalizza le aziende agricole pugliesi, andando ad aggravare la crisi dell'olivicoltura. È più che mai urgente capire il perché dei ritardi da parte del Governo e quali misure si vogliano adottare per sbloccare le risorse".
Lo dichiara la deputata del M5S Patty L'Abbate, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, che ha presentato un'interrogazione urgente indirizzata al ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida.
"La Xylella fastidiosa - spiega L'Abbate - continua a rappresentare una delle maggiori emergenze fitosanitarie per l'olivicoltura pugliese, con danni irreversibili che hanno compromesso la produttività di migliaia di aziende agricole nella regione. Circa 6.000 aziende pugliesi risultano ancora in attesa di ricevere i ristori economici previsti per fronteggiare i danni causati dalla fitopatia. In particolare, sono stati stanziati 52 milioni di euro per l'anno 2020 e ulteriori 26 milioni di euro per il 2021, che non sono ancora stati erogati. Nonostante i numerosi solleciti da parte della Regione Puglia il governo centrale non ha ancora fornito risposte concrete in merito alla distribuzione delle risorse stanziate. Gli indennizzi rappresentano una misura indispensabile per garantire un minimo supporto economico agli agricoltori colpiti dalla Xylella, in un contesto già aggravato da crisi climatiche, difficoltà di mercato e una burocrazia eccessivamente onerosa. Senza quelle risorse si bloccherà un comparto fondamentale della Puglia, compromettendo il tessuto economico e sociale della regione, con ricadute significative sull'occupazione e sul patrimonio paesaggistico e culturale. I ritardi nell'assegnazione dei fondi limitano la capacità di ripresa delle aree colpite dalla Xylella.
Per questo nell'interrogazione, oltre a chiedere il perchè dei ritardi nella distribuzione degli indennizzi per gli anni 2020 e 2021 e di sbloccare con urgenza quei fondi, ho chiesto di sapere se siano previsti ulteriori stanziamenti per il triennio 2022-2024, in considerazione del protrarsi degli effetti devastanti della Xylella sull'olivicoltura pugliese e della necessità di supportare la resilienza del settore. Le imprese agricole meritano risposte certe".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA