Notizie
Cerca
Consiglio Comunale
21 Novembre 2024 - 09:30
Una veduta di Palazzo di Città, sede dell'amministrazione comunale
Approvazione del Documento Unico di Programmazione e via libera agli interventi sia di recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Delli Ponti sia di riqualificazione e rigenerazione urbana del complesso polifunzionale “Amatori Ricciardi”.
Sono solo alcuni dei provvedimenti approvati ieri dal Consiglio comunale. Undici, i punti all'ordine del giorno votati dalla massima assise municipale.
«Subito dopo - evidenziano da Palazzo di Città - gli esponenti dell’opposizione hanno ritenuto di abbandonare l’Aula lasciando la trattazione degli altri temi (quelli restanti erano tredici) ai componenti della maggioranza guidata dal sindaco Rinaldo Melucci. Eppure, gli argomenti non erano di scarsa rilevanza se si pensa che riguardavano variazioni al bilancio di previsione e debiti fuori bilancio, ma evidentemente non sono stati reputati utili ed urgenti da coloro che hanno preferito abbandonare i lavori anzitempo forse sottovalutando che con i rimanenti punti dell’ordine del giorno si dovevano dare risposte alle esigenze della città. Entrando nello specifico, va segnalato che il Dup è passato con 18 voti, mentre gli altri due provvedimenti che ruotavano attorno ad opere di recupero e riqualificazione di un immobile storico come il Delli Ponti e del complesso “Ricciardi” (intervento che rientra nell’ambito del Masterplan dei “XX Giochi del Mediterraneo”) sono stati approvati con 28 voti favorevoli su 28 votanti».
A margine della seduta è intervenuto il gruppo Fratelli d'Italia. «Il Documento Unico Programmatico del Comune è autoreferenziale; riporta obbiettivi di gestione che non saranno traguardati, progetti annunciati mai realizzati o non ancora terminati da questa amministrazione - osservano i consiglieri comunali Giampaolo Vietri e Tiziana Toscano - Esempi ne sono il progetto del mercato di Via Lucania, quello del Parco del Mar Grande o il lungomare terrazzato al quartiere Tamburi annunciato nel 2020 con dichiarazione che cosi recitava "l'amministrazione Melucci punta a far diventare Tamburi il quartiere più vivibile della città in meno di due anni". Ed ancora l'area per la sosta camper, il Palazzo degli Uffici per il quale nel 2019 il sindaco dichiarava che in un paio d'anni i lavori di riqualificazione sarebbero terminati. Per non parlare della raccolta differenziata che è fallita e per la quale paghiamo l'ecotassa al massimo. La stessa maggioranza che sostiene il sindaco sa perfettamente che non riuscirà a realizzare granchè di quanto oggi annunciato per via della macchina amministrativa che è in affanno anche nel garantire le attività ordinarie! A questo proposito, a pag 48 del documento, si evidenzia che la dotazione organica è di 736 dipendenti e si ribadisce con tono trionfale che sono state effettuate 300 nuove assunzioni come se il Comune ora avesse 300 persone in più quando in realtà la nuova dotazione ha sostituito coloro che sono andati in pensione, senza ragionare mai sul fatto che cinque anni fa i dipendenti in servizio erano ben cento unità in più rispetto a quelle attuali. Inoltre, dalla lettura dei dati delle categorie, si evince che al numero di funzionari presenti non corrisponde una giusta proporzione di istruttori e collaboratori affiancati per poter portare avanti il lavoro delle direzioni. E' questo fa si che tutti gli uffici che ricevono il pubblico siano in difficoltà. Provasse il sindaco a farsi un giro presso l'Anagrafe, lo Stato Civile o i Servizi Sociali, presso gli uffici tecnici e dello Sviluppo Economico. I cittadini e le imprese chiedono risposte mentre l'amministrazione annaspa a causa di politiche del personale non corrispondenti alle reali esigenze funzionali degli uffici che fino ad oggi hanno delegato ai dirigenti. Politiche del tutto prive di organicità - concludono i consiglieri FdI - rivelatesi assolutamente inadeguate e che non consentiranno pertanto a questa amministrazione, accartocciata su se stessa, di portare avanti quanto contenuto in questo programma che resterà un altro libro dei sogni»
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA