Notizie
Cerca
L'iniziativa
13 Novembre 2024 - 08:00
Claudio Signorile, vicesegretario del Psi nel 1978, cinque volte ministro nei governi degli anni Ottanta
Venerdì prossimo 15 novembre, alle ore 17.30, alla Biblioteca Acclavio, in piazzale Bestat a Taranto, sarà presentato il libro “Il caso Moro - Tra politica e storia“ di Claudio Signorile e Simona Colarizi, Baldini e Castoldi Editore. La presentazione rientra nell’ambito della programmazione dell’associazione “I giovedi letterari della Biblioteca Acclavio” presieduta da Mario Guadagnolo. L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari.
L’assassinio del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro nel 1978 ha segnato una svolta nella storia della Repubblica di tale portata da suscitare negli storici, nei politici e nei media un interesse costante mai venuto meno, neppure dopo quarantacinque anni. A perpetuarlo hanno contribuito le commissioni di inchiesta parlamentari, i processi, le interviste ai testimoni dell’epoca, le ricostruzioni filmiche e televisive che hanno alimentato una storiografia sempre in divenire, grazie al reperimento di nuovi documenti a distanza di tempo, fino praticamente a oggi. Tanta attenzione ha finito però per concentrare tutte le analisi sul cosiddetto “caso Moro”, cioè a circoscrivere l’impegno investigativo ai cinquantacinque giorni di prigionia del leader democristiano, conclusisi con la sua uccisione. Con questo dialogo a due voci, Claudio Signorile – vicesegretario del Psi nel 1978, cinque volte ministro nei governi degli anni Ottanta, incaricato dal suo partito a seguire da vicino il sequestro di Moro e il dialogo con le altre forze politiche su un’eventuale trattativa – e Simona Colarizi – professore emerito di storia contemporanea a “La Sapienza” di Roma – riflettono sulle svolte più significative dei tormentati anni Settanta, sul contesto italiano anche nei suoi riflessi sui due grandi blocchi contrapposti nella guerra fredda, sui fatti e le scelte dei partiti, dei Servizi segreti, della Curia, senza mai considerare come inevitabile il tragico esito finale che ha segnato una vera e propria rottura nel sistema politico di allora, fino a polverizzare le prospettive di un compromesso storico, potenzialmente in grado di influire anche sulle dinamiche internazionali. Nulla, dopo Moro, sarebbe stato come prima.
Dei due autori il primo Claudio Signorile, all’epoca dei fatti Vicesegretario Nazionale del Psi, è stato uno dei protagonisti della vicenda per essere stato il parlamentare che a nome del Partito socialista trattò, attraverso l’intermediazione di Franco Piperno dell’area dell’Autonomia operaia vicina alle BR, per la liberazione dello statista democristiano. Claudio Signorile, docente di Storia moderna all’Università di Roma, Sassari, Lecce; dal 1972 è stato parlamentare per sei legislature; vicesegretario del Psi; ministro dal 1981 al 1987. Tra le sue pubblicazioni: Spinoza e il primato della politica (1968), Il nuovo Mezzogiorno e l’economia nazionale (1983), Il socialismo federativo (1991), Un’Italia capovolta (2016).
L’altro autore del libro Simona Colarizi è professore emerito di storia contemporanea all’Università di Roma, "La Sapienza". Tra le sue ultime pubblicazioni: Un paese in movimento. L’Italia negli anni Sessanta e Settanta (2019), Passato-presente. All’origine dell’oggi 1989-1994 (2022), La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945 (2023).
La serata, introdotta e coordinata da Mario Guadagnolo, già sindaco di Taranto, storico e scrittore, vedrà la partecipazione oltre che dei due autori del prof. Paolo Pardolesi direttore del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari e dell’on. Gero Grassi, già Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e l’assassinio di Aldo Moro. Mimmo Mazza direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, dialogherà con gli autori.
Nel corso della serata l’attore Massimo Cimaglia leggerà alcune lettere di Aldo Moro.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA