Cerca
Il voto
10 Giugno 2024 - 16:29
Le elezioni e i dati del voto
A Taranto le elezioni europee vedono l'affermazione del Partito Democratico come prima forza politica del capoluogo e sono Anna Filippetti e Giuseppe Tursi, segretari provinciale e cittadino dei dem, ad esprimere soddisfazione - ed a "localizzare" il dato, collegandolo a quanto si sta vivendo sul fronte politico a Palazzo di Città: «I cittadini inequivocabilmente premiano il coraggio, la coerenza e la determinazione di un partito che sul territorio ha deciso di allontanarsi da una amministrazione comunale che è ormai agli antipodi rispetto al programma “di sinistra”, condiviso nella campagna elettorale di soli due anni fa».
«Il Pd è il primo partito in Puglia con il 33,57%, prima forza politica in oltre 180 città su 257 tra cui Taranto, Brindisi, Andria, Barletta, Trani e Bari dove un elettore su due che si è recato ai seggi ha scelto i democratici con il 49,77%» dice Domenico De Santis.
Per la vicepresidente regionale del partito, Francesca Viggiano, la netta affermazione di Antonio Decaro «è la voce spontanea con la quale, in modo forte e chiaro, si è espresso il popolo di Taranto e della Puglia, trascinando il Pd ad esserne il primo partito». Da Grottaglie, il segretario cittadino Giuseppe Guarini nota come «la preoccupazione di uno sfondamento della destra anche a livello locale, sull’ effetto trascinamento perpetrato dal Governo, non si è avverata, registrando un sostanziale pareggio tra Fratelli d’Italia e Partito Democratico attestatosi sopra il 29%. Tutto il centrosinistra a Grottaglie invece sfiora il 60%, confermando il suo trend storico». «Un risultato a dir poco straordinario quello ottenuto da Antonio Decaro alle elezioni Europee: con un record di preferenze è riuscito ad esprimere il senso più bello della buona politica» dichiara l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane (Con)».
Antonio Decaro
Per Fratelli d'Italia parla l'on. Dario Iaia: «In qualità di presidente provinciale di FdI Taranto, sento ancora più forte la responsabilità di guidare il partito più suffragato nei 29 Comuni della nostra provincia e che si è attestato al 28,83%. FdI rappresenta, evidentemente, anche in terra jonica un punto di riferimento solido e sul quale le attese dei cittadini sono elevate, anche rispetto al ruolo che l'Italia continuerà ad assumere in Europa. Da oggi, con i neoeletti deputati europei di FdI saremo ancora più incisivi e porteremo anche nel Parlamento Europeo le istanze che provengono dal nostro territorio. Ringrazio dunque, tutti i circoli tarantini di FdI per il lavoro svolto e soprattutto i cittadini perché, ancora una volta, hanno riposto la loro fiducia in noi. Sono certo che i nostri rappresentanti, Francesco Ventola, il più suffragato della lista di FdI a Taranto e provincia con quasi 9.000 preferenze personali, Michele Picaro e Maria Chiara Gemma (dovrebbe esserci anche lei ) sapranno mettersi in ascolto della nostra terra e ne saranno portavoce».
Il parlamento europeo
Sempre dal centrodestra, i parlamentari pugliesi di Forza Italia Dario Damiani, Rita Dalla Chiesa, Vito De Palma, Andrea Caroppo e Giandiego Gatta evidenziano come «il dato nazionale di Forza Italia alle europee dimostra l’importanza di una forza moderata e rassicurante all’interno della compagine del centrodestra, in cui ci confermiamo centrali. Un successo che porta la firma di Tajani, che con lungimiranza ha saputo seguire l’idea che Silvio Berlusconi ha seminato nella visione del nostro partito. In Puglia abbiamo portato il nostro segretario Tajani con orgoglio e passione e i risultati lo dimostrano. E abbiamo una certezza: siamo un partito solido e coeso e abbiamo un commissario regionale, l’on Mauro D’Attis, che come sempre sarà in grado di rilanciare ulteriormente l’azione di Forza Italia nel nostro territorio e noi saremo al suo fianco».
Per i consiglieri regionali di FI Paride Mazzotta, Paolo Dell’Erba, Massimiliano Di Cuia e Giuseppe Tupputi «in Puglia non abbiamo ottenuto il consenso che pensavamo, ma siamo certi l’on D’Attis saprà come sempre guidarci in un percorso di unità, condivisione e dialogo. Per questo, analizzeremo tutti insieme il risultato, ma guardiamo con fiducia al futuro». Duro Napoleone Cera: «Non possiamo sorvolare sul fatto che Forza Italia in Puglia ha registrato la percentuale più bassa di tutto il meridione, segnando un preoccupante -3% rispetto alle scorse europee e alle politiche del 2022. Questo dato è un chiaro segnale di una disaffezione che necessita di risposte immediate e tangibili».
Esulta il leader dei Verdi, Angelo Bonelli, che parla di «straordinario risultato» a livello nazionale, mentre è amara la constatazione del consigliere regionale pugliese di Azione, Fabiano Amati: «Il terzo polo spaccato alle urne non era il progetto politico su cui avevamo dato la nostra adesione. Le elezioni europee hanno sancito quanto irrazionale e fonte di discredito sia stata la decisione dei leader nazionali di separarsi, mettendo fine al progetto di partito unico, pur avendo idee coincidenti sulla gran parte degli argomenti. È la maledizione dei riformisti: pensare e proporre le cose ragionevoli, ma rompere gli strumenti per raggiungerle».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA