Cerca

Cerca

Violazione della sovranità libanese

Netanyahu punta a imporre un ‘nuovo ordine’ in Medio Oriente

Netanyahu punta a imporre un ‘nuovo ordine’ in Medio Oriente

“Non c’è nessun posto in cui non andremo per proteggere il nostro popolo e il nostro Paese”.

Netanyahu in un video ha ribadito le sue minacce contro il governo di Teheran rivolgendosi direttamente agli iraniani: “Il popolo iraniano dovrebbe sapere che Israele è con voi”.

Le sue truppe hanno iniziato ad attraversare il Libano meridionale, con l’obiettivo di distruggere le infrastrutture militari di Hezbollah nei villaggi vicino al confine tra Israele e Libano.

In una dichiarazione rilasciata questa notte, l’esercito ha descritto l’operazione come “limitata” e ha affermato che le sue truppe hanno iniziato ad entrare in Libano “poche ore fa” per prendere di mira siti che “rappresentano una minaccia immediata per le comunità israeliane nel nord di Israele”.

L’invasione fa seguito agli intensi attacchi israeliani in tutto il Libano nelle ultime due settimane che, secondo il ministero della Sanità libanese, hanno ucciso centinaia di persone. Israele sta cercando di forzare la conclusione della guerra con Hezbollah iniziata parallelamente a quella con Hamas a Gaza, innescata dagli attacchi del 7 ottobre contro il sud di Israele lo scorso anno.

Il piano d’invasione è stato approvato in una riunione di gabinetto a tarda notte, poco dopo che l’esercito israeliano ha dichiarato una zona militare chiusa in tre villaggi all’estremità settentrionale di Israele che sono stati gravemente danneggiati da quasi un anno di bombardamenti e razzi dal Libano.

Fonti israeliane confermano che il piano intende operare nella striscia di terra che costeggia il lato settentrionale del confine con gruppi di commando, accompagnati da copertura aerea e da colpi di artiglieria sparati da Israele. Il piano potrebbe evolversi in un’invasione più ampia, tant'è che negli ultimi giorni migliaia di truppe aggiuntive sono state dispiegate nel nord di Israele, facendo ipotizzare un'operazione più ampia e prolungata. Il ministro israeliano della Difesa Yoav Gallant, in visita alle truppe schierate sul fronte nord, non sembra lasciare spazio a grossi dubbi: "Utilizzeremo tutte le nostre capacità: comprese voi", ha dichiarato ai soldati, delineando una nuova offensiva che probabilmente coinvolgerà insieme mezzi "aerei, marittimi e terrestri"

Lo scopo ufficiale della guerra di Israele è quello di rendere il nord sufficientemente sicuro da consentire a decine di migliaia di sfollati israeliani di tornare a casa dopo quasi un anno di lancio di razzi dal Libano. Tuttavia centinaia di migliaia di civili libanesi sono stati sfollati a causa del fuoco israeliano e più di mille persone, sia civili che combattenti, sono state uccise dagli attacchi aerei israeliani.

Joe Biden continua a sostenere che "bisogna evitare una guerra totale in Medio Oriente". Ma John Kirby, Portavoce del Dipartimento di Stato, ha elogiato i raid israeliani sostenendo che hanno "spazzato via" la struttura di comando di Hezbollah, pur avvertendo che il gruppo cercherà di ricostruirla rapidamente. L'escalation militare preoccupa anche i paesi arabi moderati. L'Arabia Saudita ha espresso "grande preoccupazione" per gli sviluppi in Libano, sottolineando la "necessità di preservare la sovranità e l'integrità territoriale" del paese. Anche il Bahrein, tradizionalmente vicino agli Stati Uniti, ha invitato a "intensificare gli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco a Gaza".

Teheran sta al movimento sciita molto più di quanto Washington stia a Israele: Nasrallah non poteva ignorare la volontà degli iraniani; Bibi Netanyahu ignora quotidianamente le esortazioni di Joe Biden.  I segnali che per mesi ha mandato l’Iran e il discorso all’ONU del nuovo presidente Mahmud Pezeshkian fanno intuire un Iran diverso da quello banalmente retorico descritto da Bibi Netanyahu sullo stesso podio di New York. Con Pezeshkian, gli Stati Uniti non dovrebbero perdere l’ennesima occasione di guardare all’Iran del nuovo presidente come a un possibile interlocutore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori