Cerca

Cerca

Giornata della Memoria

Da Auschwitz alla Casa Rossa

Un convivio di arte e memoria a Mottola

Casa Rossa ad Alberobello (BA)

Casa Rossa ad Alberobello (BA)

In occasione della Giornata della Memoria, Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 19:00, l’auditorium dell’Istituto Comprensivo A. Manzoni di Mottola sarà il luogo che accoglierà un evento straordinario. La cittadinanza si prepara a ospitare un convivio di arte e letteratura dal titolo significativo “Da Auschwitz alla Casa Rossa: Wilma e Gérard”. Questa lodevole iniziativa trae ispirazione dal libro pubblicato da Morellini Editore, opera della scrittrice Vita D’Amico. Si configura come un potente strumento volto a portare alla luce una realtà pugliese trascurata.


All’origine, la Masseria Gigante era destinata a essere un Istituto Agrario, ma nel corso della storia, è diventata qualcosa di molto più oscuro: un campo di smistamento, una sorta di campo di concentramento situato nell’agro di Alberobello (BA), lungo la strada per Mottola. Questo evento vuole gettare luce su una pagina spesso ignorata della storia locale, rendendo onore alle vittime e ricordando le atrocità della Seconda Guerra Mondiale.


Il cuore dell’evento sarà un reading scenico, dove gli attori Michele Gigante, Mina Panaro e Debora Collocola daranno vita alle pagine toccanti di “Wilma e Gérard”. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nella storia attraverso le intense interpretazioni degli attori, dando vita a un’esperienza coinvolgente e memorabile.
L’apertura dell’incontro sarà orchestrata da un passo a due eseguito dalle allieve della scuola di danza Royal Ballet, sotto la guida della maestra Dalila Bochicchio. La danza, con la sua grazia e forza espressiva, introdurrà il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni del periodo storico in questione.


La componente musicale dell’evento sarà curata dal Maestro pianista Leo Caragnano, che eseguirà brani di Chopin e presenterà anche un suo inedito. Ad accompagnarlo, la cantante Antonella Fontana e il tenore Lino Mongelli, regaleranno al pubblico arie della tradizione popolare e napoletana, che aggiungerà un tocco di nostalgia e autenticità all’atmosfera.
La parte narrativa dell’evento sarà arricchita da Michael Baia, giovane autore e attore mottolese, il quale condividerà aneddoti di vita quotidiana del periodo storico della Seconda Guerra Mondiale a Mottola. Sarà un modo coinvolgente per avvicinarsi alla storia locale e comprendere meglio le sfide e le speranze di quei tempi difficili.


A fungere da collante a tutte queste espressioni artistiche, ci sarà l’esibizione della pittrice Carmelinda Petraroli. Con maestria, dipingerà dal vivo utilizzando olio e vino, ispirandosi a una pagina del libroWilma e Gérard”. Questo spettacolo visivo prenderà forma sotto gli occhi degli spettatori, offrendo un’esperienza unica che unisce l’arte visiva alla narrazione letteraria. L’autrice del libro, Vita D’Amico, sarà intervistata dalla direttrice artistica della serata, Mina Panaro. Questo momento permetterà al pubblico di conoscere la mente creativa dietro il libro, offrendo spunti di riflessione sulla storia narrata e sulla sua rilevanza nell’attuale contesto storico.


L’evento è stato organizzato dal Circolo Culturale Carlo Schiavone e con il patrocinio del Comune di Mottola, Assessorato alla Cultura. L’iniziativa si propone di essere un contributo significativo alla commemorazione della Giornata della Memoria, offrendo un’esperienza culturale unica che unisce arte, letteratura e riflessione storica.


L’approccio a temi così delicati e dolorosi come la Shoah, attraverso la lente del libro di Vita D’Amico, si rivela una scelta illuminante. Oltre a tracciare il ritratto di una realtà trascurata come la Casa Rossa, il romanzo si distingue per la sua prospettiva d’amore. La convinzione che l’amore possa superare le barriere di ogni catastrofe, trasmette un messaggio che risuona potente in questo particolare momento storico. La storia di “Wilma e Gérard” diventa così non solo un viaggio nella memoria, ma anche un invito a riflettere sulla forza trasformatrice dell’amore, una forza che, nonostante le tragedie, persiste e trionfa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori