Cerca

Cerca

LA RECENSIONE

"Il tuffo di Colapesce": saggi e recensioni su autori siciliani nel libro di Lorenzo Spurio

Tra le pagine del libro il critico esamina anche l’impegno di noti attivisti antimafia

Lorenzo Spurio

Lorenzo Spurio

Lorenzo Spurio, uno dei maggiori studiosi lorchiani del nostro Paese, ha dato alle stampe, pubblicato e distribuito da G.C.L. edizioni di Pulsano (TA), il saggio “Il tuffo di Colapesce”. Il volume propone un ricco compendio di saggi, articoli, interviste e testi critici che l’autore, apprezzato critico letterario marchigiano, ha raccolto nel corso degli anni studiando e approfondendo alcuni classici siciliani (Sciascia, Tomasi da Lampedusa, Brancati, Vittorini e non solo) tra poesia (tra cui quella del “poeta in piazza” Ignazio Buttitta) e narrativa, giungendo a numerosi contemporanei per i quali ha scritto prefazioni e recensioni.

La copertina del libro "Il tuffo di Colapesce"

L’autore, che considera la Trinacria la sua seconda casa, esplora ogni sua “punta” in lungo e in largo. Nel corso degli anni, come annotato in un coinvolgente “Diario di bordo” incluso nel volume, egli ha visitato la regione innumerevoli volte, stabilendo legami con poeti, scrittori e artisti locali.

Il critico esamina, altresì, l’impegno di noti attivisti antimafia come Danilo Dolci, Peppino Impastato e Maria Saladino. Inoltre, dedica un’attenzione particolare agli sperimentalismi letterari emergenti in Sicilia negli ultimi anni, tra cui il “dittico poetico” di Emanuele Marcuccio, la “corto poesia italiana” di Antonio Barracato e Dorothea Matranga, la “poesia sculturata” di Giovanna Fileccia e forme poetiche come la “quarto-poesia”, il trinismo e la “scalenata” di Rosario Loria.

La leggenda di Colapesce, rappresentata anche nell’opera di Renato Guttuso al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, e il cui motivo del “tuffo” è richiamato, seppur in forma stilizzata nella copertina del libro di Spurio, racconta la storia di Nicola, figlio di un pescatore, noto per la sua abilità nel nuoto e la sua affinità con il mare. La leggenda lo descrive come un essere chimerico uomo-pesce. Colapesce viveva tranquillamente negli abissi marini, ma fu chiamato dal re sulla terraferma per aiutarlo in una missione. Il sovrano gli spiegò che la Sicilia era in pericolo di sprofondare poiché i tre pilastri che la sorreggevano stavano cedendo. Colapesce accettò il compito di tuffarsi e sorreggere la Sicilia. Secondo alcuni, Colapesce è morto, mentre altri credono che sia ancora lì come una colonna incorruttibile, sostenendo la Sicilia e proteggendola dai pericoli. Alcuni terremoti nella zona Messina-Catania sono attribuiti a Colapesce il quale, sott’acqua, cambierebbe posizione per alleviare il peso che sostiene.

Non è la prima volta che Lorenzo Spurio dedica un libro alla poesia di questa regione del nostro Meridione: nel 2019, infatti, aveva curato un elegante volume antologico dal titolo “Viaggio in Sicilia” con poesie di poeti contemporanei che, nel corso del periodo 2015-2018, avevano preso parte ai reading poetici da lui organizzati e promossi, con l’Associazione Euterpe, in Sicilia. In quel caso ciascun testo poetico era anticipato da una nota bio-bibliografica degli autori e l’opera si componeva di alcuni brani in ricordo e commemorazione di illustri esponenti delle Lettere della Trinacria venuti a mancare. Volume che, pur stampato a tiratura limitata in raffinata veste editoriale, ottenne importanti adesioni – in termini di riconoscimento del lavoro e di Patrocinio morale – da parte di distinti centri di cultura (Università di Palermo, Accademia Federiciana di Catania, Istituto di Cultura Siciliana di Catania, Centro Studi “Maria Costa” di Messina, etc.), oltre che di amministrazioni locali.

Il saggio di Lorenzo Spurio, inserito nella collana editoriale “asSaggi” dell’editore pugliese, rappresenta un’esaustiva esplorazione della cultura e della letteratura della Trinacria. È un’opera imperdibile per gli amanti della cultura siciliana e della letteratura in generale. Un viaggio appassionante e approfondito attraverso le opere di autori illustri e emergenti.

Acquistare questo volume significa immergersi in un mondo di conoscenza e bellezza letteraria; arricchire la propria comprensione sulla Sicilia e sulla sua straordinaria eredità letteraria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori