Notizie
Cerca
Avvocato
10 Aprile 2024 - 07:05
Bancarotta fraudolenta documentale
In tema di bancarotta fraudolenta documentale non è possibile dedurre la configurabilità del dolo specifico solo sulla base dell’oggettiva mancanza delle scritture contabili, ma occorre svolgere una indagine ulteriore che consenta di ricondurre tale elemento oggettivo alla scelta dolosa dell’amministratore della società. E’ quanto emerge dalla sentenza della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione del 19 ottobre 2023, n. 42856.
Il caso preso in esame dalla Suprema Corte vedeva un amministratore di una società essere ritenuto responsabile del reato di bancarotta fraudolenta documentale in relazione al fallimento della società, non avendo l’imputato fornito alcuna prova in ordine alla consegna da parte sua dei libri contabili societari, in uno con il loro mancato rinvenimento. Attraverso il ricorso ai Giudici di Legittimità, l’imputato ha lamentato di non aver agito con dolo, nello specifico sotto il profilo dello scopo di procurare profitto o di arrecare pregiudizio ai creditori. La pronuncia dei giudici di merito, secondo gli ermellini, meritava dunque annullamento e ciò in quanto sorretta da motivazione carente sotto il profilo della ritenuta sussistenza dell’elemento soggettivo del delitto di bancarotta fraudolenta documentale; come affermato dalla giurisprudenza di legittimità, infatti, integra il reato di bancarotta fraudolenta documentale, e non quello di bancarotta semplice, l’omessa tenuta della contabilità interna quando lo scopo dell’omissione sia quello di recare pregiudizio ai creditori, impedendo la ricostruzione delle dinamiche gestionali che hanno condotto al fallimento.
Evidenziano i giudici che gli elementi dai quali desumere la sussistenza del dolo specifico nel delitto di bancarotta fraudolenta documentale specifica o del dolo generico nel delitto di bancarotta documentale generica non possono coincidere con la scomparsa dei libri contabili o con la tenuta degli stessi in modo tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari, che rappresentano semplicemente gli eventi fenomenici, dal cui verificarsi dipende l’integrazione dell’elemento oggettivo del reato, ma debbono consistere in circostanze di fatto ulteriori, in grado di illuminare la ratio dei menzionati eventi alla luce delle finalità di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto ovvero di recare un pregiudizio ai creditori, nel caso di bancarotta fraudolenta documentale “specifica”; della consapevolezza che l’irregolare tenuta della documentazione contabile è in grado di arrecare pregiudizio alle ragioni del ceto creditorio, nel caso di bancarotta fraudolenta documentale “generica”.
Nella fattispecie, i giudici del merito avevano correttamente dato atto della mancata consegna e del mancato rinvenimento delle scritture contabili della società, relative al periodo in cui il ricorrente ricopriva la qualifica di amministratore della società, senza che quest’ultimo abbia fornito alcuna valida giustificazione sull’assenza della documentazione, applicando il principio secondo il quale in tema di bancarotta fraudolenta documentale è onere dell’amministratore cessato, nei confronti del quale sia provata la condotta di omessa tenuta delle scritture contabili relative al periodo in cui rivestiva l’incarico, dimostrare l’avvenuta consegna delle scritture contabili al nuovo amministratore subentrante. Ma i giudici di prime cure avevano dedotto la configurabilità del dolo specifico in capo a quest’ultimo solo sulla base dell’oggettiva mancanza delle scritture contabili, senza svolgere alcuna ulteriore indagine che avesse potuto consentire di ricondurre tale dato oggettivo a una specifica scelta dolosa dell’amministratore. Da tale carenza emersa dall’esame dell’iter logico deduttivo seguito dai giudici di merito, è disceso l’annullamento statuito dalla Suprema Corte.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA