Cerca

Cerca

L'Avvocato

Volo cancellato e diritto alla compensazione pecuniaria e al risarcimento del danno non patrimoniale

E' uno degli argomenti più gettonati in materia di diritti dei consumatori

Un aereo

Un aereo

Uno dei temi più gettonati in materia di diritti dei consumatori è il diritto alla compensazione pecuniaria ed al risarcimento del danno non patrimoniale in caso di cancellazione del volo aereo.

È bene tenere distinte le due ipotesi, vale a dire la compensazione ed il risarcimento, in quanto nella singola fattispecie non è detto che ricorrano entrambe. È bene prendere le mosse dal Regolamento Europeo n.261/2004 che sancisce una serie di diritti per il passeggero che, a causa del volo cancellato, ha dovuto rinunciare o rimandare la propria partenza, quali, ad esempio, il rimborso del prezzo del biglietto o l’imbarco sul primo volo successivo, l’assistenza attraverso la somministrazione di pasti e bevande o la sistemazione in albergo. Inoltre, il detto regolamento prevede il diritto alla compensazione pecuniaria in misura diversa sulla base delle tratte (se intracomunitarie o extracomunitarie) e dei chilometri.

Più in particolare è prevista una compensazione pecuniaria pari:
1) ad € 250 per tratte intracomunitarie inferiori o pari a Km 1500;
2) ad € 400,00 per tratte intracomunitarie superiori a Km 1500;
3) ad € 250,00 per tratte extracomunitarie pari o inferiori a km 1500;
4) ad € 400,00 per tratte extracomunitarie comprese tra km 1500 e 3.500;
5) ad € 600,00 per tratte extracomunitarie superiori a km 3.500.

È bene precisare che vi sono dei casi di esclusione della compensazione pecuniaria.

Al riguardo, ricordiamo:
a) quando la compagnia dimostra che la cancellazione è dovuta a fattori eccezionali ad essa non imputabili (es. condizioni meteo o scioperi);
b) qualora il viaggiatore sia stato informato della cancellazione del volo:
b1) almeno 14 giorni prima della partenza;
b2) tra 14 giorni e 7 giorni prima della partenza, purchè sia stato proposto un volo sostitutivo che parta non oltre due ore prima dell’orario originale ed arrivi massimo quattro ore dopo l’orario originariamente programmato;
b3) meno di 7 giorni prima della partenza, con l’offerta di un volo alternativo che parta massimo un’ora prima ed arrivi massimo due ore dopo rispetto all’orario originariamente previsto.

Discorso diverso, invece, riguarda il risarcimento del danno non patrimoniale del quale si è, di recente, occupata la Corte di Cassazione. La Suprema Corte ha stabilito che il risarcimento del danno non patrimoniale può essere concesso quanto vi è stata lesione grave dei diritti inviolabili e costituzionalmente garantiti ed essa sia dimostrata. In virtù di tali presupposti, riscontrati nella singola fattispecie, la Corte di Cassazione ha riconosciuto il danno non patrimoniale ad un uomo che, a causa della cancellazione del volo, non aveva potuto partecipare ai funerali del padre.


Avvocato Cassazionista e Dottore di Ricerca

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori