Notizie
Cerca
LA NUTRIZIONISTA
11 Aprile 2025 - 14:38
Una breve passeggiata ogni giorno è l’ideale per risvegliarci dal torpore
Anche se primavera è la stagione di rinascita, questo periodo dell’anno per molte persone è sinonimo di stanchezza e mancanza di energie.
In inverno, trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate in casa ed in questo modo il nostro corpo non riceve ossigeno in sufficienza.
Una carenza di ossigeno rallenta le funzioni corporee, causando qualche disturbo nella circolazione sanguigna e mal di testa.
I frequenti sbadigli sono proprio causati da una mancanza di ossigeno, sembra che il nostro corpo dica “apri tutto!” in modo da far entrare più ossigeno.
Una breve passeggiata ogni giorno è l’ideale, perché ci regala luce solare e ossigeno a sufficienza per mantenere il buon umore e per risvegliarci dal torpore.
Non appena i giorni iniziano ad allungarsi e la luce del sole diventa più abbondante, il nostro bioritmo cambia: iniziano a verificarsi gli “aggiustamenti” ormonali e questo influenza anche il nostro metabolismo!
Gli ormoni controllano tutti i processi essenziali del nostro corpo, come il sonno, il metabolismo, il benessere, l’energia, la fame, la sete, la riproduzione e la crescita. Con le giornate che si allungano e una luce solare più intensa, la ghiandola tiroidea, quella pineale e la adrenocorticale lavorano fuori orario e accelerano la produzione di ormoni.
Di fronte a questi stimoli il nostro corpo fa le “pulizie di primavera”, rinnovando le cellule ed aumentando le difese immunitarie, indebolite dal lungo inverno.
E’ anche interessante notare come i bambini e gli adolescenti, proprio in primavera crescano più velocemente.
Contro la stanchezza primaverile ci vengono in aiuto due ormoni: la serotonina e la melatonina, rispettivamente gli ormoni della felicità e del sonno.
Una condizione essenziale per la produzione di serotonina, è la presenza del triptofano, un aminoacido non prodotto dal nostro corpo ma che possiamo trovare in molte fonti proteiche come formaggi, latte, le uova, carni bianche.
La serotonina è un neurotrasmettitore, una delle tante sostanze che consentono alle informazioni di muoversi attraverso le cellule nervose. Ha un ruolo nel ritmo sonno-veglia, benessere, senso di appagamento ed energia. La serotonina è prodotta dal cervello utilizzando il triptofano assunto durante il giorno.
Di notte, quando è buio, il corpo converte la serotonina in melatonina, che (tra le altre cose) controlla il ciclo sonno-veglia e favorisce il sonno.
In primavera i giorni si allungano ed i raggi del sole diventano più intensi, ed il nostro corpo aumenta la produzione della serotonina e, di conseguenza, diminuisce quella di melatonina.
Per far sì che il corpo si abitui a questo cambio di rotta, per evitare di sentirci scarichi e a corto di carburante, l’ideale è rallentare i ritmi, prendersi qualche pausa, in modo da aiutare il nostro orologio interno a ritrovare il giusto ritmo.
Ricordiamoci che mangiare sano e naturale è la chiave per avere le giuste energie. È perciò importante introdurre giornalmente verdura e frutta secondo la regola diversi colori nel piatto tutti i giorni così da garantirci l’apporto di vitamine e minerali.
Inoltre è bene prediligere il pesce azzurro per il contenuto di Omega 3, importante attivatore di energie fisiche e psichiche.
Bisogna invece bandire dalla tavola cibi ricchi di grassi saturi e di zuccheri semplici, come le creme, le bevande zuccherate, gli snack ipercalorici, così evitiamo di rallentare la digestione e di sovraccaricare il fegato.
L’organo che la fa da padrone nel risveglio del metabolismo è il fegato: se lo sosteniamo, il metabolismo riparte e anche dopo ci regala salute. Se il fegato non sta bene, avremo sintomi tipici del fatto che fa fatica, come la cattiva digestione, oppure prurito, bocca amara, senso di sete.
Dobbiamo “velocizzarlo”, sfruttando le cotture rapide in olio evo caldo, le spezie e alcuni alimenti ad hoc, come per esempio le verdure amare o amico stretto del fegato: carciofo
Per depurarci a fondo la prima regola è bere acqua, circa 30 ml al kg di peso corporeo - naturale o frizzante - anche con qualche goccia di succo di limone. Ottimi depurativi sono le tisane all’ortica e al cardo mariano che agiscono disintossicando il fegato, che andrebbero alternate a quelle a base di betulla e al tè verde, dall’azione drenante ed antiossidante, e a infusi alla malva e alla melissa, ottimi decongestionanti.
Se ti svegli senza fame, evita pure di fare colazione e magari riserva il primo carboidrato della giornata a pranzo. Altrimenti la colazione dobbiamo farla bene, perché è un momento importante: bisogna inserire cibi a basso indice insulinico, perché se l’insulina rimane bassa attiviamo i sistemi di smaltimento dei grassi. E questo non accade soltanto se mangiamo poche calorie, ma se assumiamo calorie e alimenti che non attivano l’insulina.
Se poi continuate a sentirvi fiacchi e spenti, è utile al risveglio assumere un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di magnesio.
*Biologa nutrizionista
www.dietametabolic.it
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA