Cerca

Cerca

il nutrizionista

Attività fisica, il segreto per un corpo sano e una mente equilibrata

Al Fit Medical Center, una palestra privata con personal training su misura per il tuo benessere completo

Il nutrizionista

A qualsiasi età, svolgere un po’ di attività fisica è la garanzia per una vita sana.

C’è chi lo pratica per diletto e chi per forza, chi ne apprezza il lato ludico e chi, pur non praticandolo, ne riconosce la potenza emotiva e la capacità aggregante.
Sono tanti i modi in cui ognuno di noi interpreta e vive lo sport, che rimane comunque una costante nella vita quotidiana delle persone.
A qualsiasi età, svolgere un po’ di attività fisica è la garanzia per una vita sana.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, riferendosi allo sport, spiega come la sua mancanza nella vita delle persone rappresenti il quarto fattore di rischio per la mortalità in tutto il mondo.

In una società come la nostra, dove il lavoro richiede sempre meno movimento (basti pensare a tutti coloro che passano gran parte della loro giornata davanti ad un computer e seduti alla loro scrivania), l’attività fisica diventa ancora più importante e, se svolta ad un livello adeguato, può aiutare a:

EQUILIBRARE LE CALORIE E MANTENERE IL GIUSTO PESO: una delle cause più frequenti del sovrappeso e dell’obesità è l’assunzione eccessiva e non equilibrata di alimenti che creano surplus calorico. Errore congiunto è spesso lo scarso movimento: l’attività fisica praticata con metodo e costanza, associata a una dieta salutare stilata da un nutrizionista ha il vantaggio di far aumentare la massa muscolare che a sua volta comporta un aumento dell’efficienza metabolica. Questo permette di utilizzare i depositi di grassi delle cellule adipose.

MIGLIORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA: l’ipertensione, ossia l’eccessiva pressione del sangue nel circolo sanguigno, non è in sé una malattia, ma espone a un rischio maggiore di avere ictus, infarto, ostruzione delle arterie periferiche, insufficienza renale cronica e danni alla retina. La ricerca scientifica ha dimostrato che, a parità di altri fattori, le persone sedentarie hanno un rischio maggiore del 40% di sviluppare ipertensione rispetto a quelle che praticano esercizio fisico.

MIGLIORARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE: l’infarto è una delle principali cause di morte. Si stima che ogni anno in Italia si verifichino 135.000 infarti di cui 45.000 fatali. È ormai assodato che ci sia un’importante associazione tra attività fisica e riduzione dei casi di cardiopatia ischemica, la condizione di insufficiente apporto di sangue e ossigeno al muscolo cardiaco che predispone all’infarto. Una revisione degli studi condotti sulla prevenzione di questa patologia ha mostrato, infatti, che le persone sedentarie hanno un rischio relativo di morte per cardiopatia ischemica doppio rispetto a quelle che svolgono attività fisica.

PREVENZIONE CONDIZIONI DISMETABOLICHE: il movimento aiuta a ridurre il livello di colesterolo “cattivo” (o LDL, lipoproteine a bassa densità che trasportano il colesterolo dal fegato alle cellule di tutto l’organismo) e ad alzare quello “buono” (o HDL, lipoproteine ad alta densità, che portano il colesterolo in eccesso dai tessuti corporei verso il fegato che ha il compito di smaltirlo). Il diabete di tipo 2 è una malattia che si sviluppa in età adulta ed è dovuta a un difetto nel metabolismo dell’insulina da parte del pancreas, che fa sì che le cellule non siano in grado di utilizzare efficacemente gli zuccheri. La genetica gioca un ruolo importante nell’insorgenza di questa malattia ma al suo sviluppo concorrono anche altri fattori di rischio come obesità, scorretta alimentazione e mancanza di attività fisica. Numerosi studi hanno dimostrato che più ci si muove, minore è il rischio di ammalarsi di diabete. Il movimento stimola l’utilizzo del glucosio da parte del muscolo e determina così una riduzione della glicemia. Nel caso del diabete di tipo 2, quindi, l’attività fisica diventa strumento per la prevenzione e il trattamento dell’iperglicemia e dell’intera sindrome metabolica

MIGLIORARE LA SALUTE DI MUSCOLI E OSSA: i dati raccolti dai numerosi studi mostrano che l’attività fisica può ritardare la perdita di massa ossea nelle donne in menopausa, il periodo in cui più facilmente si sviluppa questa condizione a seguito delle modifiche ormonali. Una sollecitazione fisica di moderata o media entità permette infatti il mantenimento di una corretta densità ossea, di volume e tonicità muscolare adeguati.

RAFFORZAMENTO SISTEMA IMMUNITARIO: Anche un moderato esercizio fisico è in grado di rafforzare alcuni componenti del sistema immunitario, come per esempio le cellule natural killer, i linfociti T e B e i macrofagi. È grazie a questi meccanismi e ad altri di tipo antinfiammatorio che l’esercizio fisico praticato con moderazione ma costanza, riduce le probabilità di contrarre certe infezioni.

BENESSERE MENTALE: muoversi e praticare sport è un vero toccasana anche per la mente, grazie alla maggior ossigenazione di tutti gli organi del corpo e quindi anche del cervello. Praticare sport rende più sereni e contribuisce a ridurre i sintomi di alcuni disturbi psicologici come l’ansia e lo stress. Durante l’esercizio fisico aumentano i livelli delle endorfine, gli ormoni del piacere che sono in grado di conferire un senso di benessere e svolgono inoltre un ruolo positivo nel controllo dello stimolo della fame e nel rafforzamento del sistema immunitario. Non solo l’attività fisica è in grado di migliorare l’apprendimento e la memoria: favorisce, infatti, la produzione di un fattore di crescita che “nutre” le cellule cerebrali, il BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), che svolge un ruolo importante nella trasformazione delle informazioni acquisite in conoscenza impressa nella memoria.

Infine svolgere attività fisica in modo regolare aiuta le persone over-65 a mantenere le loro abilità cognitive e aiuta a tenere lontane malattie degenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

È per questi numerosi motivi che, al Fit Medical Center (Via Pupino 15, Taranto), attraverso una palestra privata prenotabile in base ai giorni ed agli orari più congeniali al paziente, eroghiamo un servizio di personal training in presenza con l’assistenza di un trainer che seguirà l’atleta, che sia paziente clinico o che sia agonista, in tutta l’ora di allenamento garantendo una corretta esecuzione degli esercizi, il miglioramento della postura, la prevenzione di implicazioni muscolo-articolari e la graduale progressione dei carichi che promuoveranno un aumento del tono muscolare ed una perdita di massa grassa.

L’allenamento è totalmente cucito sull’atleta sulla base della sua risposta muscolo-scheletrica agli stimoli allenanti, sulla base della produzione ormonale dello stesso e dei livelli di acqua intra ed extracellulare (ritenzione idrica), al fine di migliorare eventuali problematiche circolatorie, osteo-articolari o dismetaboliche.

Il paziente, a fronte della sottoscrizione di un pacchetto di ingressi in cui concorda col trainer giorni ed orari, beneficia dell’accesso alla sala (senza ulteriori abbonamenti mensili) e di un protocollo di allenamento specifico. Mensilmente si esegue l’esame della composizione corporea (BIA) per monitorare i progressi dell’atleta.

Il Fit Medical Center è una realtà, sita in Taranto borgo, che abbraccia nutrizione, fitness e trattamenti di medicina estetica, avvalendosi di studi specifici e palestra privata in cui si combinano ed inverano, in questa commistione sinergica, tutti gli aspetti di uno stile di vita sano ed equilibrato che portano al benessere unito al bell’essere.

*Nutrizionista clinico & sportivo

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori