Notizie
Cerca
il nutrizionista
14 Febbraio 2025 - 07:39
La cavitazione medica è un trattamento di medicina estetica non invasivo che sfrutta ultrasuoni a bassa frequenza
Negli ultimi anni, il settore della medicina estetica ha conquistato una posizione centrale nel panorama dei trattamenti di rapida esecuzione con risultati immediati. La crescente attenzione al benessere e all’aspetto fisico ha spinto sempre più persone a ricercare soluzioni efficaci e non invasive per rimodellare il proprio corpo. In un contesto sociale sempre più frenetico, dove il tempo è un lusso, i trattamenti estetici che garantiscono risultati veloci e indolori sono diventati il Santo Graal della forma perfetta da sfoggiare tutto l’anno. Tra questi, la cavitazione medica si distingue come una delle tecniche più interessanti ed efficaci.
La cavitazione medica è un trattamento di medicina estetica non invasivo che sfrutta ultrasuoni a bassa frequenza per eliminare il grasso localizzato e migliorare il tono della pelle. Il principio di base è la generazione di microbolle all’interno del tessuto adiposo: l’implosione di queste bolle rompe meccanicamente la membrana degli adipociti, ovvero le cellule di grasso, rilasciando i trigliceridi nello spazio extracellulare. Successivamente, attraverso un’adeguata idratazione, questi vengono eliminati dal corpo tramite il sistema linfatico e urinario, coinvolgendo principalmente fegato e reni.
A differenza della liposuzione, che è un intervento chirurgico invasivo, la cavitazione medica non richiede anestesia né tempi di recupero, rappresentando quindi un’alternativa sicura e accessibile per chi desidera modellare il proprio corpo senza ricorrere alla chirurgia.
Il procedimento è relativamente semplice e viene eseguito in ambulatorio da un medico o da un operatore specializzato. Ogni seduta si sviluppa in diverse fasi:
• Valutazione iniziale - Il professionista analizza la composizione corporea e individua le aree da trattare;
• Applicazione di un gel conduttivo - Viene applicato sulla pelle un gel specifico per facilitare la trasmissione degli ultrasuoni;
• Emissione degli ultrasuoni - Il manipolo del dispositivo viene passato sulla zona interessata, emettendo onde ultrasoniche a bassa frequenza;
• Eliminazione dei residui adiposi - Il grasso liquefatto viene gradualmente eliminato dal corpo attraverso il metabolismo naturale.
Esternamente, il trattamento si manifesta come un piacevole massaggio sulla zona trattata, ma a livello cellulare il processo è estremamente complesso: il fascio ultrasonico rompe i setti fibrosi, causando l’implosione delle bolle di gas all’interno del tessuto adiposo. Questo sprigiona energia e porta alla dissoluzione delle cellule adipose, che vengono poi espulse tramite il sistema linfatico.
Ogni seduta dura in media tra i 30 e i 60 minuti, e i risultati migliori si ottengono dopo almeno 6-10 sessioni. L’effetto lipolitico è apprezzabile già dopo 3 trattamenti, ma per un risultato ottimale sono consigliate almeno 8 sedute (una alla settimana). Per chi è più predisposto alla formazione di cellulite, possono essere indicati trattamenti di richiamo sporadici.
La cavitazione medica offre numerosi vantaggi rispetto ad altri trattamenti per la riduzione del grasso localizzato. Tra i principali benefici troviamo:
• Riduzione del grasso localizzato su addome, fianchi, cosce e braccia;
• Miglioramento della tonicità della pelle, grazie alla stimolazione della circolazione e del drenaggio linfatico;
• Nessun dolore o invasività, rendendola una tecnica adatta anche a chi ha timore della chirurgia;
• Risultati progressivi e naturali, che migliorano con il tempo e con uno stile di vita equilibrato.
Tuttavia, è importante ricordare che, pur essendo un trattamento efficace, la cavitazione deve essere associata a una corretta alimentazione e a un’adeguata attività fisica. Solo così è possibile evitare la riformazione di tessuto adiposo a causa di un surplus calorico o della sedentarietà. L’esercizio fisico aiuta inoltre a drenare i liquidi extracellulari proinfiammatori, responsabili della cellulite, della pelle a buccia d’arancia e della sensazione di gonfiore.
Questo trattamento è indicato per persone in buona salute che presentano accumuli di grasso resistente alla dieta e all’esercizio fisico. Tuttavia, la cavitazione non è una soluzione per la perdita di peso generalizzata né un’alternativa alla chirurgia bariatrica.
Sebbene sia un trattamento sicuro, la cavitazione non è adatta a tutti.
È sconsigliata nei seguenti casi: Gravidanza e allattamento; Problemi cardiaci o portatori di pacemaker; Trombosi o disturbi della coagulazione.
Una consulenza medica accurata è essenziale prima di iniziare il trattamento per garantire la massima sicurezza.
La cavitazione medica rappresenta un’evoluzione significativa nel campo del rimodellamento corporeo, offrendo un’alternativa non invasiva, indolore ed efficace per chi desidera migliorare il proprio aspetto. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali e duraturi, è fondamentale integrare il trattamento con uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e una regolare attività fisica.
Grazie al continuo progresso della medicina estetica, la cavitazione si conferma una delle soluzioni più apprezzate per chi cerca un metodo sicuro ed efficace per il benessere del proprio corpo.
*Nutrizionista clinico & sportivo
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA