Notizie
Cerca
la nutrizionista
18 Ottobre 2024 - 06:23
Rinforziamo le nostre difese immunitarie per l’inverno con l’alimentazione
La natura ci regala prodotti come crucifere: i broccoli, i cavoli, i cavoletti di Bruxelles, il cavolo romano: sono alimenti molto importanti, in questa stagione che hanno proprietà anti-virali e anti-batteriche.
Consumarli almeno 2-3 volte a settimana nella pasta la sera, o come contorno, è utile a fare il pieno di sostanze antivirali e antibatteriche. Oltre a questi ortaggi, ci sono molti altri cibi alleati contro il raffreddore. Scopriamo quali. Un ottimo abbinamento anti-malanni è l’uovo.
È digeribile, non fa male al fegato come alcuni credono e, soprattutto, contiene la vitamina D, un ottimo antistress ma anche immunostimolante. Nell’uovo poi ci sono anche vitamina A e colesterolo, che non va sempre demonizzato e anzi può essere alleato delle nostre cellule per difendersi dall’attacco dei virus. L’uovo in camicia o al tegamino, in questo caso non troppo cotto, è molto digeribile e se abbinato a una pasta con i broccoli o a un piatto di carciofi è perfetto per difendersi dai malanni di stagione.
Lo yogurt, ricco di aminoacidi essenziali e di fermenti lattici è un alleato unico per il nostro sistema immunitario. Numerosi lavori scientifici dimostrano infatti come il consumo regolare di yogurt, possa contribuire al mantenimento di un sistema immunitario attivo. Assunto a colazione o come spuntino potrà sicuramente assolvere a questo compito.
Tra gli alimenti fermentati c’è il kefir, è uno dei più efficaci nel sostenere le difese immunitarie. Sulla falsa riga dello yogurt, ma molto più ricco di probiotici, il kefir è un alimento di origine turca, ottenuto da vari tipi di latte, in seguito a fermentazione adoperata da numerosi batteri. Il gusto è molto intenso, ma le sue proprietà immunostimolanti e antivirali sono assolutamente indiscusse.
Le mandorle così come la frutta secca sono fondamentali nel salvaguardare il nostro organismo. La ricchezza in selenio, acidi grassi polinsaturi e tanti piccoli elementi in grado di attivare le difese immunitarie, ne fanno indispensabili alleati per la lotta ai malanni di stagione. Il consumo di 20 g giornalieri è già sufficiente per contrastare il raffreddore.
Tutti sappiamo l’efficacia della classica spremuta di arancia, rimedio sempre consigliato in caso di raffreddore. La vitamina C è infatti un importantissimo antiossidante ed immunostimolante, ma non è l’unica risorsa degli agrumi. Numerosi antiossidanti e polifenoli, sono nascosti negli agrumi come arance, limoni e pompelmi, e sono assolutamente preziosi nel potenziare le nostre difese immunitarie.
Sulla falsa riga degli agrumi il kiwi è uno dei frutti più ricchi di Vitamina C. Assieme alla A ed alla E, questo pull vitaminico è in grado di migliorare il nostro sistema antiossidante. Preziosa è anche l’attività di questo frutto sull’intestino, dove è in grado di salvaguardarne l’integrità. La grande intelligenza della natura sta nel fornirci, nel momento più appropriato, i giusti alimenti per preservare il nostro stato di salute. Gli spinaci e il radicchio, verdure classicamente invernali, grazie all’alto contenuto di ferro e acido folico, sono in grado di sostenere il nostro sistema immunitario, rendendolo particolarmente efficace.
Inoltre a fornire aminoacidi preziosi per i fabbisogni delle nostre cellule immunitarie, il pesce azzurro è una fonte preziosissima di acidi grassi essenziali polinsaturi della serie omega 3. Questi sono in grado di modulare gli eventi infiammatori del nostro organismo, esercitando pertanto un’azione protettiva, utile anche contro i malanni di stagione.
Solo 20 gr di cioccolato fondente sono in grado di donare al nostro organismo una carica di polifenoli unica. Questi, oltre ad attivare direttamente il sistema immunitario, possono esercitare un’azione antisettica utile nei periodi di declino immunitario.
Legumi e cerali integrali, ricchi di fibre, magnesio, potassio e fitonutrienti sono un’altra arma nutrizionale importante. La capacità delle fibre e delle frazioni di amido, contenuti in questi alimenti, di produrre nell’intestino acidi grassi a catena corta, importanti fattori. Seguire una dieta dell’inverno significa tenere sempre presenti alcune regole di base: no a cibi lavorati, confezionati, si ai prodotti freschi.
Infatti gli alimenti da evitare con raffreddore e influenza alcol, zuccheri semplici, acidi grassi saturi come quelli che troviamo nelle carni rosse animali sono solo alcuni dei nutrienti che al contrario indeboliscono il nostro sistema immunitario esponendoci al rischio di raffreddore ed influenza. Mangiare i prodotti nel loro naturale periodo di maturazione ha tanti vantaggi e dovrebbe diventare un’abitudine seguita da tutti. Seguendo il ritmo della natura diventa decisamente più facile mantenere un regime alimentare vario ed equilibrato lungo tutto l’anno e garantire al nostro organismo la grandissima varietà di nutrienti di cui ha bisogno per funzionare correttamente e mantenerci sani e informa.
dott.ssa Monika Szczesna
Biologa nutrizionista
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA