Cerca

Cerca

Il nutrizionista

L’Ozempic fa parlare di sé come rimedio per dimagrire

Per un’alimentazione corretta

L’Ozempic, rimedio per dimagrire

L’Ozempic, rimedio per dimagrire

Celebrities e social media non parlano d’altro e diventata ormai “Ozempic-mania”. Anche in Italia sembra arrivare l’eco di questo clamore, grazie alla perdita di peso che tante persone hanno ottenuto assumendo questo farmaco. Tuttavia, va subito detto che l’Ozempic non è un farmaco per dimagrire. Si tratta infatti di un farmaco iniettabile formulato per aiutare gli adulti che soffrono di diabiate di tipo 2 a gestire la glicemia. Sebbene non sia un farmaco per il dimagrimento, la ricerca ha dimostrato che le persone che assumono Ozempic possono perdere modeste quantità di peso durante la sua somministrazione.

Per questo motivo, in alcune circostanze, un farmaco simile ma con lo stesso principio attivo, è stato indicato come trattamento per obesità e sovrappeso grave. Il dimagrimento dipende infatti proprio dal suo principio attivo, chiamato Semaglutide, che è stato approvato negli Stati Uniti dalla FDA (Food and Drug Administration) a scopo dimagrante e quindi inserito anche in altri farmaci. A causa della perdita di peso ottenuta da numerose persone grazie all’Ozempic, questo modo improprio di utilizzare il farmaco è diventato virale sui social media. Vediamo allora cos’è e come agisce Ozempic, quali controindicazioni provoca e perché non rappresenta una buona soluzione per quanti intendono perdere peso. L’Ozempic è una soluzione a base di Semaglutide da iniettare nell’addome, disponibile nei dosaggi da 0,5 milligrammi, 1 milligrammo o 2 milligrammi.

La sua formulazione è stata studiata per aiutare a migliorare la glicemia. Inoltre, aiuta chi soffre di diabete e malattie cardiache correlate a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari come ictus o infarto. Il principio attivo dell’Ozempic, la Semaglutide, agisce attivando i recettori dell’ormone GLP-1 in tutto l’organismo e potenziandone gli effetti. Questo ormone, normalmente presente negli organismi sani, aumenta il rilascio di insulina da parte del pancreas in risposta all’assunzione di cibo e, di conseguenza, aiuta a controllare la glicemia. Allo stesso modo, riduce il rilascio di glucagone, un ormone che aumenta il glucosio nel sangue, contribuendo ulteriormente a tenere sotto controllo la glicemia. L’Ozempic non è insulina, anche se si comporta analogamente. Sebbene aiuti il pancreas a produrre più insulina quando la glicemia è alta, tra i suoi effetti collaterali vi è quello di causare un calo di zuccheri nel sangue. L’Ozempic è un farmaco sicuro e offre numerosi benefici, a patto che venga utilizzato per lo scopo per cui è stato prodotto Infatti, nei pazienti con diabete di tipo 2, che presentano anche un’obesità concomitante, questo farmaco agisce positivamente sia nel contrastare la patologia, sia nel perdere peso.

Dottoressa Monika Szscesna 

Tuttavia, questo farmaco non è sicuro per tutti. Secondo l’azienda produttrice, infatti, alcune persone dovrebbero evitare di usarlo, soprattutto chi si trova nelle seguenti condizioni: • chi soffre di diabete di tipo 1; • i minori di 18 anni di età; • le donne in gravidanza o allattamento; • chi soffre di retinopatia diabetica; • chi soffre di pancreatite e altri problemi al pancreas o ai reni; • chi presenta una storia familiare di carcinoma della tiroide; • chi ha una patologia del sistema endocrino nota come sindrome da neoplasia endocrina multipla di tipo 2. Nonostante sia un farmaco sicuro ed efficace, gli effetti positivi possono essere ben diversi nei soggetti che assumono l’Ozempic per dimagrire e non per curare il diabete. Gli effetti collaterali dell’Ozempic possono manifestarsi sia nei malati di diabete che assumono il farmaco per curarsi, sia per chi ne fa un uso improprio legato al dimagrimento. Tra gli effetti collaterali più diffusi si segnalano nausea e disidratazione, ma anche stanchezza, mal di testa e malessere generale. Chi assume questo farmaco può avvertire anche un cambiamento nei movimenti intestinali: in alcune persone può provocare diarrea, mentre in altre stipsi.

Non solo l’intestino, ma anche lo stomaco ne può risentire e manifestare forti dolori, gastrite, gonfiore addominale e vomito Tra gli altri effetti collaterali dell’utilizzo di Ozempic si segnalano perdita di capelli, abbassamenti della glicemia, calcoli biliari e pancreatite. Questi effetti possono essere così gravi e dolori che impongono di recarsi al pronto soccorso. Pertanto, per quanto allettante possa essere la prospettiva di perdere peso senza sforzo, gli esperti mettono in guardia quanti si rivolgono ai farmaci per un uso diverso da quello per cui sono stati realizzati. Ricerche mediche e test di laboratorio, infatti, vengono eseguiti su soggetti che soffrono di una patologia e, nel caso dell’Ozempic, non su soggetti sani che hanno caratteristiche fisiche ben diverse da chi soffre di diabete. Per questo motivo, c’è ragione di credere che le persone al di fuori del gruppo a cui il farmaco è destinato possano sperimentare effetti collaterali più intensi e gravi. Di conseguenza si sconsiglia fortemente l’uso di Ozempic per dimagrire, soprattutto se assunto come rimedio fai da te per perdere peso velocemente.

 

Dr.ssa Monika Szczesna
Biologa nutrizionista
www.dietametabolic.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori