Notizie
Cerca
L'ITALIA CHE CANTA
05 Settembre 2025 - 06:55
Annalisa porta in scena “Ma io sono fuoco” e Caparezza che il 31 ottobre presenta “Orbit orbit”
L’estate pugliese è ancora accesa di colori e profumi, tra le vigne che si preparano alla vendemmia e le ultime giornate di mare, ma il mondo della musica già guarda avanti. A settembre e nei mesi autunnali si apre una nuova stagione di uscite discografiche che riporteranno l’attenzione sul piacere antico dell’ascolto domestico, quello che passa dal gesto di aprire un cd, di scorrere il libretto dei testi, o di far scivolare delicatamente un vinile sul piatto di un giradischi.
La Puglia, che negli ultimi anni è diventata crocevia di grandi eventi live, da Porto Rubino a Medimex, fino alle rassegne nei borghi dell’entroterra, si conferma terreno fertile anche per il turismo culturale. Sempre più visitatori scelgono di abbinare la vacanza all’esperienza musicale, seguendo artisti, cercando i luoghi delle loro radici e lasciandosi conquistare da una regione che parla attraverso le note.
Quest’autunno il calendario discografico offre un mosaico di ritorni eccellenti e nuove produzioni destinate a lasciare il segno. Mina annuncia per novembre “Dilettevoli eccedenze 3”, terzo capitolo di una raccolta raffinata che recupera lati B, brani dimenticati e inediti: un viaggio nella memoria che ha il sapore della scoperta. Annalisa, reduce da un anno di successi travolgenti, porta in scena “Ma io sono fuoco”, progetto che segna la sua piena maturità artistica, anticipato dai brani “Piazza San Marco” e “Maschio”.
Tra le uscite più attese c’è quella di Tiziano Ferro, che per la prima volta pubblica con la Sugar Music di Caterina Caselli, dopo anni di collaborazione editoriale. L’album, anticipato dal singolo “Cuore rotto”, rappresenta una nuova fase della carriera del cantautore di Latina, una sorta di ripartenza sotto una luce diversa.
Tiziano Ferro, ph Walid Azami
La Puglia attende con particolare entusiasmo Caparezza, che il 31 ottobre presenta “Orbit orbit”. Non solo un disco, ma un progetto artistico che si accompagna a un fumetto, ponte tra la sua vena musicale e quella da appassionato sceneggiatore. Un modo per ribadire il suo legame con la creatività totale, sempre in bilico tra ironia, impegno e sperimentazione.
Tra ottobre e novembre arriverà anche il nuovo album di Giorgia, con brani che già nel titolo rivelano la loro forza evocativa: “Niente di male”, “La cura per me”, “L’unica” e “Golpe”, quest’ultimo con la firma prestigiosa di Dardust.
Mentre le grandi voci pop preparano il loro ritorno, il 26 settembre uscirà “Tutta vita (Sempre)” di Olly, già anticipato dal singolo “Questa domenica”, un successo certificato 4 volte platino e capace di imporsi ben 9 volte al primo posto delle classifiche.
Non mancano le celebrazioni storiche. Il 19 settembre esce la riedizione di “Rimmel” di Francesco De Gregori, a 50 anni dalla pubblicazione, con i brani che hanno segnato la storia della canzone italiana come “Pablo”, “Buonanotte fiorellino” e la stessa “Rimmel”.
Francesco De Gregori, ph Daniele Barraco
Lo stesso giorno i Nomadi lanceranno “Live al teatro Dal Verme”, registrato nel dicembre 2024 a Milano, testimonianza della vitalità di una band che non smette di emozionare generazioni diverse.
Ancora il 19 settembre toccherà ad Alan Sorrenti, che pubblica “Di notte” a 45 anni dalla prima edizione, questa volta anche in versione digitale e cd, oltre che in vinile. Un album che contiene la celebre “Non so che darei”, brano che nel 1980 conquistò il sesto posto all’Eurovision Song Contest e rimane un inno alla melodia italiana.
Il 21 novembre sarà la volta di un omaggio speciale a Luciano Pavarotti: “The lost concert: Live from Llangollen”, registrato nel 1995 e pubblicato in occasione del 90° anniversario della nascita del grande tenore, celebrato il 12 ottobre. Un documento che restituisce la magia della sua voce e l’universalità del suo carisma.
Luciano Pavarotti, ph Terry O’Neill
Carmen Consoli prepara un progetto in tre album distinti: un omaggio alla cultura musicale siciliana, un secondo disco più rock e sperimentale, e un terzo di canzoni in lingua italiana, in linea con la sua vocazione cantautorale. Una trilogia che racconta il suo percorso multiforme e radicato, capace di unire tradizione e innovazione. Ci sono poi le nuove leve e i producer che interpretano il presente: Sick Luke pubblica il 5 settembre “Dopamina”, Dave Bolo propone “Paura del domani”, mentre Laila Al Habash si muove tra atmosfere contemporanee con brani come “Fumatina” e “Tuareg”. Dal 26 settembre il gruppo La Famiglia esce con “Pacco”, a conferma della vitalità della scena urban e rap.
Tra le curiosità, spicca il ritorno dei The Sun, che a novembre lanceranno un nuovo album dopo aver suonato in Piazza San Giovanni a Roma per il Giubileo e aver incontrato Papa Leone XIV in udienza privata.
Infine, un appuntamento che ha già fatto parlare: il 12 settembre Laura Pausini pubblicherà “La mia storia tra le dita”, versione in italiano, spagnolo e portoghese dello storico brano di Gianluca Grignani, un’interpretazione che unisce mondi e lingue diverse, a conferma della sua dimensione internazionale.
Questo autunno discografico segna quindi un ritorno forte al piacere dell’ascolto, ma anche una sfida al mercato digitale: il cd e soprattutto il vinile stanno vivendo una nuova stagione, alimentata da un pubblico trasversale che va dai collezionisti ai più giovani, attratti dal fascino di un oggetto tangibile. In Puglia, dove la musica è sempre più parte integrante dell’esperienza turistica, questi dischi troveranno terreno fertile. Non solo nei negozi specializzati che resistono nelle città, ma anche nelle librerie, negli spazi culturali e persino nei mercatini estivi che proseguono fino a ottobre. Tra una passeggiata nei centri storici e una degustazione di vini, ascoltare un vinile nuovo diventa un modo per portarsi a casa un pezzo di vacanza, una colonna sonora che prolunga l’emozione dell’estate.
La stagione che si apre, con nomi come Mina, Giorgia, Annalisa, De Gregori, Pavarotti e Caparezza, promette dunque di tenere viva quella “Italia che canta”, capace di parlare al cuore e di raccontare il presente senza dimenticare il passato. E proprio la Puglia, terra di approdi e di ripartenze, continuerà a essere uno scenario privilegiato dove la musica non è solo intrattenimento, ma parte integrante della vita, della memoria e dell’identità di chi la attraversa.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA