Cerca

Cerca

L'appello di coldiretti

La dieta del ritorno: frutta e verdura contro stress e malumore da fine vacanze

L'invito a scegliere i prodotti di stagione e locali. Dall’uva rossa che contiene melatonina alle pesche depurative, fino ai pomodori e alle zucchine, ecco come la tavola può diventare un alleato prezioso per ripartire dopo l’estate

Il giornale dell'estate

Molti frutti e ortaggi hanno proprietà rilassanti, capaci di agire sul sistema nervoso e di regolare i ritmi biologici

Il rientro dalle vacanze è uno dei momenti più delicati dell’anno. In Puglia, terra di partenze e arrivi, il controesodo segna il ritorno alla normalità per migliaia di famiglie.

L’entusiasmo dell’estate lascia spazio ai ritmi quotidiani fatti di lavoro, traffico, impegni familiari e scadenze. È in questo passaggio che il corpo e la mente possono andare in difficoltà, con effetti che vanno dall’ansia ai mal di testa, dalla stanchezza cronica al cattivo umore. Secondo Coldiretti Puglia, la chiave per affrontare questo periodo non è solo nella buona volontà, ma anche nella tavola. Un’alimentazione basata su frutta e verdura di stagione può aiutare a ritrovare energia, equilibrio e serenità, trasformandosi in un vero e proprio antidoto naturale allo stress da rientro.

Coldiretti ricorda che la scienza ha dimostrato quello che la tradizione popolare già sapeva da secoli: molti frutti e ortaggi hanno proprietà rilassanti, capaci di agire sul sistema nervoso e di regolare i ritmi biologici. Un esempio arriva dall’uva rossa, tipico prodotto pugliese in questo periodo, nella quale è stata individuata la melatonina, sostanza naturale che regola il sonno-veglia e che ha anche una forte azione antiossidante. Consumare uva in questi giorni non significa soltanto godere del suo sapore, ma anche favorire un sonno più regolare e combattere i sintomi dell’irritabilità che spesso accompagnano la ripresa.

Non solo l’uva. Recenti studi hanno evidenziato che la frutta contiene sostanze con effetti simili al diazepam, principio attivo di noti farmaci ansiolitici. Le mele, in particolare, ne contengono tra 10 e 20 nanogrammi per grammo, dimostrando come un alimento tanto semplice quanto diffuso possa avere un’azione calmante. In generale, i frutti dolci favoriscono la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che stimola il benessere e la distensione. Pesche, meloni, pere, zucchine, ma anche pomodori, peperoni e insalate diventano così strumenti naturali per agevolare la transizione dalle giornate spensierate al ritorno alla quotidianità.

Il consiglio di Coldiretti Puglia è chiaro: frutta e verdura di stagione sono una farmacia naturale, in grado di offrire il massimo delle potenzialità proprio in questo momento dell’anno. Non solo garantiscono una grande varietà di scelta e un prezzo più conveniente, ma rappresentano anche l’occasione per puntare su produzioni locali, Made in Italy e a Km0. Nei mercati di Campagna Amica, diffusi in tutte le province pugliesi, è possibile acquistare direttamente dagli agricoltori e scegliere il meglio dei prodotti freschi, sicuri e sostenibili.

Entrando nel dettaglio dei benefici, l’uva non è soltanto una fonte di melatonina. Contiene vitamina B6, utile per chi soffre di insonnia o per chi vive periodi di tensione nervosa. Offre inoltre vitamina A e vitamina C, fondamentali per la salute dei vasi sanguigni e per contrastare i radicali liberi. Un grappolo, quindi, diventa un concentrato di benessere.

Le pesche, invece, sono particolarmente apprezzate per la loro capacità depurativa. Ricche di betacarotene, aiutano reni e intestino a lavorare meglio. Non incidono in modo eccessivo sulla dieta: una pesca di circa 200 grammi fornisce solo 60 calorie. Sono quindi perfette per chi, dopo gli eccessi estivi, vuole rimettersi in forma senza rinunciare al gusto.

Anche le mele hanno un ruolo importante nel riequilibrio alimentare. Grazie al basso contenuto calorico e all’alto apporto di potassio, contribuiscono a regolare i livelli di colesterolo e hanno un’azione antidiarroica. Le pere, dal canto loro, forniscono zuccheri semplici, fibre e molta acqua. Sono leggere, saziano e rappresentano un alleato prezioso per chi vuole perdere peso o contrastare la stitichezza.

Tra gli ortaggi più indicati per questo periodo ci sono i peperoni, un vero concentrato di salute. Un etto di peperoni apporta 151 milligrammi di vitamina C, oltre a vitamina A, calcio e fosforo, con appena 30 calorie. Le zucchine verdi sono altrettanto preziose: 14 calorie per etto e una digeribilità che le rende adatte a tutti, dagli anziani ai convalescenti. I fiori di zucchina, poi, sono ricchi di vitamina A, indispensabile per la vista, la pelle e la protezione delle mucose.

L’insalata non può mancare sulle tavole pugliesi di fine estate. Leggera, saziante, con pochissime calorie, è ricca di vitamine, calcio, fosforo e potassio. La presenza della vitamina E ne fa un alimento utile anche contro gli effetti dell’inquinamento, proteggendo il sangue e le cellule dallo stress ossidativo. Infine, il pomodoro, simbolo della dieta mediterranea, offre solo 17 calorie per 100 grammi ed è una fonte di fibre, vitamine e sali minerali come fosforo, calcio e magnesio.

Ma il messaggio che Coldiretti Puglia intende lanciare è più ampio. La frutta e la verdura non sono soltanto alleati della salute individuale, ma rappresentano anche un patrimonio economico e culturale della regione. In estate e in autunno, i campi pugliesi si riempiono di colori e sapori che raccontano una storia di tradizioni agricole millenarie e di lavoro quotidiano degli agricoltori. Scegliere i prodotti locali significa sostenere l’economia del territorio e difendere la qualità delle produzioni italiane dalle importazioni che non garantiscono gli stessi standard di sicurezza.

Il ritorno dalle vacanze, quindi, non deve essere vissuto soltanto come un momento di malinconia. Può diventare l’occasione per riscoprire il legame con la terra e con i prodotti che essa offre. Preparare insalate fresche, consumare frutta di stagione, ridurre i cibi confezionati e gli alcolici sono gesti semplici che aiutano a rientrare gradualmente nei ritmi lavorativi, senza sacrificare il benessere.

E se l’estate ha lasciato in eredità qualche chilo di troppo o un fegato affaticato, frutta e verdura diventano il miglior rimedio naturale. Un’alimentazione equilibrata, ricca di acqua, fibre e vitamine, permette di compensare gli eccessi commessi sotto l’ombrellone e di guardare all’autunno con rinnovata energia.

In definitiva, Coldiretti Puglia lancia un invito: trasformare la tavola in uno strumento di salute e serenità, capace di accompagnare i pugliesi nel ritorno alla vita quotidiana. Un messaggio che vale per tutti, residenti e turisti, perché la vacanza può finire, ma i benefici di una buona alimentazione durano tutto l’anno.

Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori