Cerca

Cerca

“Fuori dai Mondi!”

Castel del Monte diventa un palcoscenico: il teatro incontra la natura

Il Teatro dei Borgia trasforma un’agriturismo ai piedi del maniero federiciano in un luogo di incontro tra arte, comunità e vita rurale

Il giornale dell'estate

Rassegna che porta l’arte fuori dai palcoscenici tradizionali per immergerla nella natura e nella quotidianità

C’è un lembo di Puglia che non smette mai di sorprendere. Ai piedi di Castel del Monte, simbolo misterioso e magnetico della terra federiciana, tra distese di ulivi e colline bruciate dal sole d’agosto, quest’anno il teatro trova una nuova casa.

Dal 27 agosto, infatti, l’Agriturismo Sei Carri ospita “Fuori dai Mondi!”, una rassegna pensata dal Teatro dei Borgia che porta l’arte fuori dai palcoscenici tradizionali per immergerla nella natura e nella quotidianità.

Qui il teatro non si limita a mettere in scena uno spettacolo: diventa esperienza, rito condiviso, occasione di incontro.

Gli spettatori non restano semplici osservatori, ma partecipano a un progetto che mescola spettacoli, laboratori, convivialità e vita rurale.

È un invito a vivere l’arte come parte integrante della vacanza pugliese, in un luogo in cui la cultura si intreccia con i profumi delle campagne, i ritmi lenti della masseria e la magia delle serate estive.

Il cuore pulsante: il Caro Domani Summer Camp

A dare avvio alla rassegna è stato il Caro Domani Summer Camp, un workshop intensivo di teatro e arti performative che vede la compagnia barlettana impegnata insieme alla Fondazione Vincenzo Casillo.

Il laboratorio è il cuore del progetto: qui si formano relazioni, si condividono esperienze, si esplora il senso stesso di fare teatro come pratica collettiva. È un percorso che attraverserà l’intera durata della rassegna e che culminerà con la restituzione finale, prevista a settembre.

Per i partecipanti non è solo un’occasione formativa, ma anche un modo per vivere a stretto contatto con la natura, in un contesto che fonde paesaggio, comunità e ricerca artistica.

Un’esperienza che riflette un’idea di vacanza diversa, lontana dalla frenesia balneare, e che apre lo sguardo su un turismo culturale in crescita nella regione.

I primi spettacoli sotto le stelle

La rassegna è partita con “Quella sera al Caffè Vernet”, pièce firmata da Riccardo Palmieri e Filippo Ughi, con Laura Tondelli e lo stesso Palmieri. In scena, un atto d’amore per la vita e per l’arte che ha coinvolto direttamente il pubblico, trasformato in parte viva dell’azione.

Il testimone passerà subito dopo a “La presidente”, con la regia di Gianpiero Borgia e l’interpretazione di Elena Cotugno. Lo spettacolo, in programma il 30 e 31 agosto, si muove tra riflessione politica ed esistenziale, giocando sull’isolamento nella natura come specchio di una condizione interiore. Anche in questo caso lo spazio rurale diventa essenziale: non un semplice sfondo, ma parte integrante della drammaturgia.

Non solo teatro: la festa in masseria

Uno degli elementi più curiosi di “Fuori dai Mondi!” è il suo legame con la convivialità. La rassegna, infatti, non si limita a offrire spettacoli, ma costruisce momenti di incontro informale tra attori, spettatori e comunità locale.

Il 29 agosto, ad esempio, è prevista una “Festa in Masseria”, occasione per celebrare insieme l’inizio del percorso e per trasformare il teatro in un’esperienza di comunità.

In questo intreccio di cultura e socialità c’è un tratto tipicamente pugliese: la capacità di unire la serietà del gesto artistico con la leggerezza di una serata all’aperto, tra vino, cibo e chiacchiere.

Un modo di vivere la vacanza che incuriosisce i turisti e che restituisce al pubblico locale un senso di appartenenza condivisa.

Teatro, paesaggio e comunità

Il progetto del Teatro dei Borgia si inserisce in una linea di ricerca che da anni la compagnia barlettana porta avanti: quella di un teatro che non si limita a raccontare storie, ma che diventa strumento di dialogo sociale. L’ambientazione ai piedi del Castel del Monte è emblematica: un luogo che da secoli custodisce misteri e suggestioni, capace di richiamare visitatori da tutto il mondo, ora trasformato in scenario di un rito collettivo che mescola mito, politica e vita quotidiana.

L’idea di uscire dai teatri e abbracciare i paesaggi rurali non è nuova, ma qui assume un valore particolare. La campagna pugliese diventa palcoscenico, e gli spettatori si ritrovano immersi in un’esperienza che non separa più il dentro dal fuori, il pubblico dagli attori, l’arte dalla vita.

Un invito a guardare oltre

Il titolo stesso, “Fuori dai Mondi!”, è un invito a uscire dai confini abituali, a guardare oltre. È un messaggio che ben si sposa con la Puglia contemporanea, regione che vive un momento di forte espansione turistica e che cerca nuove forme di racconto e di identità.

In questo senso, la rassegna non è solo un appuntamento teatrale, ma un esperimento culturale che offre uno sguardo diverso su come vivere la vacanza. Per chi arriva in Puglia alla ricerca di mare e sole, l’esperienza di uno spettacolo in masseria ai piedi del maniero federiciano può diventare una scoperta inattesa, una pagina di viaggio da ricordare.

Un’estate diversa

Nell’estate delle spiagge affollate e delle città d’arte prese d’assalto, Castel del Monte propone un’alternativa: un’estate fatta di teatro, natura e convivialità. “Fuori dai Mondi!” dimostra che la vacanza pugliese può essere vissuta in molti modi, e che il piacere della scoperta non riguarda solo il mare cristallino o i borghi antichi, ma anche le esperienze culturali che nascono dal dialogo con il territorio.

Chi sceglierà di partecipare, dunque, non assisterà soltanto a uno spettacolo, ma entrerà in un mondo fatto di relazioni, di paesaggi, di emozioni condivise. E forse capirà che la vera forza della Puglia è la sua capacità di sorprendere sempre, di reinventarsi, di unire il passato con il presente.

• • • • Informazioni pratiche

Dove: Agriturismo Sei Carri - Contrada Finizio - Castel del Monte (BT)

Quando: Dal 27 agosto al 13 settembre 2025

Programma in avvio: - 30 e 31 agosto, ore 19: La presidente (regia Gianpiero Borgia, con Elena Cotugno)

Programma in avvio: - 29 agosto: Festa in Masseria

Biglietti spettacoli: - Quella sera al Caffè Vernet, La presidente, Medea per strada, Eracle l’invisibile, Filottete dimenticato:

Biglietti spettacoli: - intero 10 euro, ridotto 6 euro (under 18, over 65, studenti universitari)

Biglietti spettacoli: - Caro Domani: 8 euro

Biglietti spettacoli: - La città dei miti – Experience: intero 21 euro,

Biglietti spettacoli: -  -ridotto 14 euro (under 18, over 65, studenti universitari)

Extra: Nelle sere di spettacolo, drink di benvenuto a cura della Masseria Sei Carri: 5 euro

Prenotazioni: - Spettacoli: 320 3865288

Prenotazioni: - Cene e momenti conviviali: 333 2967432

Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori