Cerca
3 Settembre
29 Agosto 2025 - 08:06
il mercoledì è l’occasione perfetta per scoprire angoli nascosti della regione
Il mercoledì in Puglia profuma di weekend anticipato e si accende di esperienze da vivere fino a tarda sera. Quando la settimana raggiunge il suo giro di boa, la regione si trasforma in un palcoscenico diffuso fatto di borghi illuminati, piazze animate, sagre tradizionali e itinerari serali alla scoperta di scorci nascosti. Anche a metà settimana, la voglia di uscire, stare insieme e vivere il territorio si fa sentire forte e chiara.
Dalle serate enogastronomiche con prodotti tipici locali di Bari, Taranto, Brindisi, Lecce e della Bat ai tour guidati tra i vicoli di Ostuni, Locorotondo, Trani o Gallipoli, passando per le performance live, i mercatini artigianali e le passeggiate al chiaro di luna, ogni mercoledì offre una mappa variegata di eventi pensati per tutti i gusti e tutte le età.
Le sagre di paese, con i loro profumi irresistibili, regalano un viaggio nei sapori autentici della tradizione pugliese: panzerotti fumanti, fritture miste, dolci tipici e vini locali da gustare tra una risata e una chiacchiera sotto le luminarie. E non mancano le esperienze culturali: spettacoli teatrali all’aperto, concerti acustici e incontri dedicati alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico.
Che tu sia in vacanza o residente, il mercoledì diventa il momento ideale per staccare la spina, riempirti gli occhi di bellezza e il cuore di energia.
Scopri cosa fare oggi in Puglia: qui trovi tutti gli eventi imperdibili per trasformare anche un mercoledì qualunque in una serata da ricordare.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
VALLE D’ITRIA – La quinta edizione di “PensieriCorrenti Festival” si prepara a invadere i borghi della Valle d’Itria, a partire da oggi e fino al 7 settembre, con un’esperienza culturale multidisciplinare e completamente gratuita. Quest’anno, il festival si ispira al capolavoro di Italo Calvino, “Le città invisibili”, scegliendo come tema centrale “Città e memoria”.
IL FESTIVAL - “PensieriCorrenti” invita a riflettere sullo spazio urbano non come un semplice insieme di edifici, ma come un organismo pulsante e vivo, un luogo di conflitti, stratificazioni culturali e identità in continua evoluzione. L’obiettivo è stimolare il pensiero critico e attivare nuove forme di partecipazione collettiva, rendendo la cultura accessibile a tutti e valorizzando lo spazio pubblico come luogo di incontro, idee e immaginazione.
PROGRAMMA RICCO DI INCONTRI E ARTE - Il Festival si apre ogni giorno a partire dalle ore 18:00, offrendo un’esperienza immersiva che combina diverse discipline artistiche e di pensiero. Il primo appuntamento si terrà a Cisternino (BR); il programma inaugurale, in particolare, prevede una visita guidata a cura di Paolo Belloni che accompagnerà i partecipanti attraverso i luoghi del Festival. A seguire, sarà inaugurata un’installazione artistica diffusa firmata da Stefano Ferrari, curata da Roberta Mansueto. L’opera rimarrà visibile fino al 30 settembre, permettendo a un pubblico più vasto di esplorarne i significati. La giornata proseguirà con un affondo storico-scientifico: Andrea Maraschi del Seminario di Storia della Scienza terrà un intervento dal titolo “Vi è una ragione in ogni filo d’erba: natura nel Medioevo”, un’occasione per riflettere sul rapporto tra uomo, natura e storia. La serata culminerà con il live di Rossana De Pace, che offrirà un momento di musica e spettacolo, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale e intellettuale del festival. “PensieriCorrenti” non è solo un evento, ma un vero e proprio processo culturale che mette al centro le persone e la comunità, dimostrando che l’arte e la cultura possono essere strumenti potenti per generare connessioni e trasformare lo spazio che abitiamo.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
STATTE (TA) - Sul grande schermo dell’Arena Ressa (Corso Vittorio Emanuele III, 114) si replica “La vita da grandi”, una toccante storia diretta da Greta Scarano. La trama segue Irene che torna a Rimini per aiutare il fratello autistico, Omar. I due si ritrovano in un intenso percorso di crescita, dove Omar manifesta la sua chiara volontà di diventare autonomo per realizzare il suo sogno di diventare un cantante rap. Il cast include nomi noti come Matilda De Angelis nei panni di Irene e Maria Amelia Monti. Lo spettacolo esplora, con delicatezza e profondità, le sfide della maturità, mostrando come affrontare insieme le paure e le speranze possa rendere il cammino più semplice. Inizio ore 21,30. Posto unico: euro 3,50 (Cinema Revolution). Info: 099:4741081 - 347:7387882.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
CUTROFIANO (LE) - Ancora un imperdibile appuntamento con “Li Ucci Festival”, l’evento nato nel 2011 per onorare il gruppo de “Gli Ucci” e i grandi cantori salentini. Cresciuta nel tempo, la manifestazione continua a promuovere e tramandare il patrimonio popolare e le tradizioni della terra salentina. Oggi l’atrio di Palazzo Filomarini ospiterà un evento speciale. Alle 21:00 sarà presentato il libro “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino”, la nuova edizione del volume di Luigi Chiriatti, musicista, scrittore, editore e figura fondamentale della cultura pugliese, scomparso nel 2023. Il testo, a trent’anni dalla sua prima uscita, unisce ricerca etnografica, testimonianze e canti per esplorare il rito di guarigione legato al tarantismo. La presentazione, moderata da Sandra Stefanizzi, vedrà la partecipazione dell’editore Giovanni Chiriatti, della cantante Ninfa Giannuzzi e di Valentina Avantaggiato, sindaca di Melpignano. La serata sarà arricchita dagli interventi musicali di Mattia Chittano, Daniele Giumentaro e Riccardo Cortese.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
MARTINA FRANCA (TA) - Potrà essere visitata fino a venerdì, 12 settembre, la mostra fotografica “La Umanità attraverso l’anima di Atilio Spinello”, esposizione che celebra la visione artistica del fotografo argentino. Curata da Miguel Gomez, propone oltre 70 opere, scattate durante i suoi viaggi in tutto il mondo. Opere che raccontano il senso profondo dell’esistenza attraverso sguardi e volti che, per l’artista, rivelano la luce dell’anima. La mostra è allestita nel Convento delle Monacelle, in via Principe Umberto nr. 19.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
FRANCAVILLA FONTANA (BR) – Cresce l’attesa per la dodicesima edizione di “Francavilla è jazz”, il festival diretto da Alfredo Iaia e organizzato da Roberto Passaro. La rassegna, riconosciuta a livello nazionale, animerà piazza Giovanni XXIII con cinque serate di musica a ingresso gratuito, a partire da oggi e fino al 7 settembre. Si comincia questa sera alle 21:00, con un’eccezionale esibizione: il Danilo Rea - Dado Moroni Duo (nella foto di Robertob Cifarelli). Il tandem di pianisti, acclamato a livello internazionale, proporrà un repertorio che spazia dagli standard jazz classici all’arrangiamento di brani celebri, promettendo un’intesa musicale profonda e coinvolgente. L’evento, reso possibile grazie all’Amministrazione comunale e a sponsor privati, riafferma la sua tradizione di offrire grande musica in una cornice suggestiva e accessibile a tutti. Per maggiori informazioni: francavillaejazz@libero.it.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA