Cerca
2 Settembre
29 Agosto 2025 - 08:05
Il martedì pugliese è un invito a scoprire nuove atmosfere e linguaggi
Il martedì estivo in Puglia non è un giorno di transizione, ma un vero e proprio concentrato di eventi, cultura e socialità. Anche nel cuore della settimana, la regione offre un calendario ricchissimo di appuntamenti capaci di soddisfare ogni curiosità e stimolare nuove esperienze. Dai concerti dal vivo alle mostre sotto le stelle, dai reading letterari agli incontri culturali, ogni martedì si trasforma in un’occasione per vivere la Puglia in modo autentico, creativo e coinvolgente.
In tante località, chiostri, cortili storici e piazze diventano teatri a cielo aperto dove artisti, scrittori e musicisti incontrano il pubblico in un clima informale ma ricco di significato. Le rassegne culturali estive animano il tacco d’Italia da nord a sud: a Lecce, Bari, Trani, Taranto, Brindisi, Ostuni, Polignano e della Bat, è tutto un fiorire di eventi che mescolano arte, parole e note.
Il martedì pugliese è perfetto per chi cerca un’alternativa alle grandi folle del weekend, per chi ama camminare tra vicoli e chiese barocche con una colonna sonora dal vivo, o per chi vuole semplicemente trascorrere una serata fuori dagli schemi, lontano dal caos ma piena di stimoli. Molti eventi sono gratuiti o accessibili, pensati anche per famiglie, giovani, turisti e residenti.
E non mancano gli angoli gourmet, con piccole degustazioni, aperitivi culturali e wine bar affacciati su scorci mozzafiato, che completano l’esperienza di una serata all’insegna della bellezza e della lentezza.
Scopri gli eventi di oggi, martedì, in Puglia: una guida completa per lasciarti ispirare, tra arte, musica e incontri sotto il cielo dell’estate 2025.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
CUTROFIANO (LE) - Continua ad attirare un numero sempre crescente di pubblico “Li Ucci”, il Festival che dallo scorso 31 agosto e fino al prossimo 6 settembre celebra la tradizione e il patrimonio popolare del Salento. La rassegna, ideata e promossa da Sud Ethnic, offre un ricco programma di concerti, incontri culturali, mostre, degustazioni e tanto altro ancora. Nata nel 2011 per onorare la memoria del gruppo “Gli Ucci” e dei grandi cantori salentini, nel corso delle sue quindici edizioni la manifestazione ha saputo evolversi, coinvolgendo nuove generazioni di artisti. La direzione artistica di Antonio Melegari ha arricchito il programma con ospiti di rilievo come la cantautrice Dalila Spagnolo e i campani Terrasonora, entrambi vincitori del Premio Folk & World. Tra gli appuntamenti, la mostra fotografica “ITTÙ” e la presentazione del libro “Morso d’amore” di Luigi Chiriatti. Grazie al progetto “AssaggiUcci”, gli artisti vengono omaggiati con prodotti agroalimentari locali e ceramiche artigianali, un modo per valorizzare le eccellenze del territorio. Gli appuntamenti continuano anche oggi quando, alle 21:30, l’atrio di Palazzo Filomarini ospiterà un’anteprima assoluta per Li Ucci Festival: “Voci di Terra Nostra”, formazione interamente salentina che porta in scena canti di lavoro, stornelli e pizzica con gli strumenti della tradizione popolare. Il gruppo presenterà un nuovo spettacolo che condurrà il pubblico in un viaggio da Nord a Sud, attraverso i canti della musica popolare italiana. Il concerto, arricchito dall’uso di percussioni in terracotta e ceramica realizzate da aziende e artigiani locali, è patrocinato da AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
STATTE (TA) - Sul grande schermo dell’Arena Ressa (Corso Vittorio Emanuele III, 114) si proietta “La vita da grandi”, una toccante storia diretta da Greta Scarano. La trama segue Irene che torna a Rimini per aiutare il fratello autistico, Omar. I due si ritrovano in un intenso percorso di crescita, dove Omar manifesta la sua chiara volontà di diventare autonomo per realizzare il suo sogno di diventare un cantante rap. Il cast include nomi noti come Matilda De Angelis nei panni di Irene e Maria Amelia Monti. Lo spettacolo esplora, con delicatezza e profondità, le sfide della maturità, mostrando come affrontare insieme le paure e le speranze possa rendere il cammino più semplice. Inizio ore 21,30. Posto unico: euro 3,50 (Cinema Revolution). Info: 099:4741081 - 347:7387882.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LEPORANO (TA) - Nell’ambito dell’edizione 2025 dell’ “Estate leporanese”, il Castello Muscettola alle ore 20:00 ospita un reading letterario dedicato al “Turismo delle radici”. L’evento, guidato da Giovanni Battafarano e Tiziana Grassi (nella foto), mira a valorizzare i talenti e le risorse del territorio di Taranto e provincia. Seguirà la presentazione dei quadri comunali intitolati “Storie di sindaci e donne del paese, un percorso di cambiamento”, un’occasione per riflettere sull’evoluzione e la storia della comunità locale.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
MARTINA FRANCA (TA) - Potrà essere visitata fino a venerdì, 12 settembre, la mostra fotografica “La Umanità attraverso l’anima di Atilio Spinello”, esposizione che celebra la visione artistica del fotografo argentino. Curata da Miguel Gomez, propone oltre 70 opere, scattate durante i suoi viaggi in tutto il mondo. Opere che raccontano il senso profondo dell’esistenza attraverso sguardi e volti che, per l’artista, rivelano la luce dell’anima. La mostra è allestita nel Convento delle Monacelle, in via Principe Umberto nr. 19.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA