Cerca

Cerca

EDIZIONE 2025

Il fascino segreto delle campagne tarantine: “Masserie sotto le stelle” accende l’estate

Il 20 agosto torna il tour in pullman tra masserie storiche e sapori autentici organizzato da Cia Agricoltori Italiani di Puglia – Area Due Mari

Il giornale dell'estate

Degustazioni a km zero, cena tipica e musica dal vivo in un evento che mescola mistero, convivialità e amore per il territorio

C’è un appuntamento che, ogni estate, riesce a sorprendere anche chi crede di conoscere a memoria il proprio territorio. È “Masserie sotto le stelle”, la manifestazione che da dodici anni porta residenti e turisti alla scoperta delle campagne tarantine, regalando un’esperienza in cui si intrecciano mistero, gusto e tradizione. L’edizione 2025 si terrà mercoledì 20 agosto e promette ancora una volta di unire convivialità e scoperta in un format ormai collaudato ma capace, ad ogni edizione, di rinnovarsi.

L’idea è semplice nella sua struttura, ma irresistibile per chi ama viaggiare con la mente aperta e il palato curioso. Un tour segreto in pullman, con tappe accuratamente selezionate in masserie e aziende agricole del Tarantino, la cui posizione resta top secret fino al momento dell’arrivo. A scandire il percorso, degustazioni a chilometro zero, incontri con i custodi di saperi antichi, scorci di paesaggi rurali che raccontano una Puglia autentica. E, come gran finale, una cena tipica sotto le stelle nell’ultima masseria visitata, con musica dal vivo ad accompagnare il convivio.

L’evento è organizzato dalla Cia Agricoltori Italiani di Puglia – Area Due Mari Taranto-Brindisi, che lo descrive come una sorta di “gioco” estivo capace di coinvolgere persone di ogni età. Negli anni ha attirato un pubblico sempre più ampio: non solo cittadini di Castellaneta, quartier generale dell’iniziativa, ma anche visitatori provenienti da tutto l’arco ionico occidentale e turisti in cerca di esperienze fuori dai percorsi convenzionali.

Quello che rende speciale questa manifestazione è la capacità di sorprendere chi vive qui da sempre. Molti partecipanti, anno dopo anno, confessano di aver scoperto luoghi di straordinaria bellezza e valore storico a pochi chilometri da casa, di cui ignoravano l’esistenza. Antiche masserie, aziende agricole, agriturismi immersi nella macchia mediterranea: realtà che continuano a lavorare silenziosamente, mantenendo viva la tradizione agricola locale.

Se per i residenti il fascino sta nello stupore di una riscoperta, per i turisti l’esperienza ha il sapore dell’autenticità. Mischiarsi al gruppo, viaggiare in pullman tra chiacchiere e curiosità, fermarsi per degustazioni preparate con prodotti freschissimi e genuini, significa entrare in contatto con una comunità e i suoi ritmi. E al ritorno, avere storie e sapori da raccontare diventa parte integrante del viaggio in Puglia.

Per l’edizione di quest’anno, la partenza è fissata alle 16 con due punti di ritrovo: piazza Kennedy a Castellaneta Marina e il piazzale dello stadio a Castellaneta. Da lì si parte alla volta di un itinerario che resta avvolto nel mistero fino all’ultimo. Ciò che è certo è che la serata offrirà l’occasione di immergersi nella natura, assaporare i valori autentici della vita agreste e scoprire i “tesori” della terra attraverso una cucina che non ha bisogno di presentazioni.

Il menù della cena finale è un inno alla tradizione mediterranea: antipasti, primo piatto, secondo, contorni, frutta e dolci preparati con ingredienti selezionati tra le eccellenze del comparto agroalimentare ed enogastronomico locale. Profumi inconfondibili, gusto intenso, rispetto per la stagionalità e l’origine dei prodotti: ogni portata diventa un racconto, un tassello di una cultura contadina che continua a vivere e a rinnovarsi.

Il valore di “Masserie sotto le stelle” va oltre il semplice intrattenimento. Come ricordano gli organizzatori, ogni edizione è anche un’occasione per rafforzare la consapevolezza dell’importanza del settore agricolo nella provincia ionica, spesso percepita all’esterno solo per la sua vocazione industriale. Mostrare e valorizzare le produzioni locali significa contribuire a correggere questa narrazione, offrendo un’immagine più completa e autentica della zona.

Chi partecipa porta a casa più di un ricordo: porta con sé una connessione con il territorio, la sensazione di aver condiviso un momento speciale con altre persone e la certezza che in Puglia ci siano ancora storie da scoprire dietro ogni muretto a secco e ogni filare di ulivi.

Per informazioni e prenotazioni – i posti sono limitati – è possibile contattare la Cia Agricoltori Italiani di Puglia – Area Due Mari negli orari di ufficio ai numeri 099 6419807, 099 2224065, 099 6419802 e 099 2231903, oppure scrivere all’indirizzo duemari.tabr@cia.it. L’iscrizione comprende l’intero tour guidato, le degustazioni intermedie e la cena conclusiva con intrattenimento musicale.

In un’estate pugliese ricca di sagre, concerti e festival, “Masserie sotto le stelle” si ritaglia un posto speciale, grazie alla sua formula che unisce mistero, convivialità e immersione totale nella cultura rurale. Non è solo una serata da trascorrere all’aperto, ma un invito a guardare con occhi nuovi ciò che ci circonda, a conoscere le storie di chi coltiva la terra e a lasciarsi conquistare dal sapore autentico di un territorio che ha ancora molto da raccontare.

Il 20 agosto, tra luci soffuse, suoni di cicale e il profumo della campagna, la magia si ripeterà. E chi ci sarà, avrà il privilegio di viverla in prima persona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori