Cerca
LO STUDIO
18 Agosto 2025 - 23:10
Il Salento si conferma, nell’estate 2025, una delle regine indiscusse del turismo balneare italiano
Acque turchesi che sembrano rubate a scenari tropicali, distese di sabbia finissima che brillano al sole e tramonti capaci di incendiare l’orizzonte. La Puglia si conferma, anche nell’estate 2025, una delle regine indiscusse del turismo balneare italiano, conquistando un primato che parla la lingua dei social. Quattro delle dieci spiagge più condivise e ricercate d’Italia si trovano proprio lungo il suo litorale: Punta Prosciutto, Torre dell’Orso, Baia dei Turchi e le Maldive del Salento.
A certificarlo è uno studio condotto da imiglioricasinoonline.net, che ha analizzato l’engagement sui social media e il volume di ricerche globali delle località costiere più amate del Paese. I dati raccontano di una Puglia che non solo attira visitatori da ogni angolo del mondo, ma che si impone come icona visiva nelle bacheche digitali di milioni di utenti.
Situata nel cuore del Salento, Punta Prosciutto si piazza al secondo posto assoluto della classifica nazionale. Con 86.300 hashtag su Instagram, 2.062 su TikTok e un volume di ricerche globali pari a 135.000 al mese, questa lingua di sabbia bianca e soffice, bagnata da un mare cristallino, si conferma un richiamo irresistibile. L’atmosfera che si respira qui è quella di una cartolina tropicale, capace di soddisfare chi cerca relax e chi ama immortalare ogni attimo della propria vacanza.
Non distante da Melendugno, Torre dell’Orso occupa la sesta posizione e vanta un primato particolare: è la seconda spiaggia più instagrammata d’Italia, con 142.000 post su Instagram e quasi 4.000 su TikTok. Il merito va anche alle iconiche Due Sorelle, i faraglioni gemelli che emergono dal mare e offrono uno sfondo perfetto per scatti e riprese. La sua fama non è solo estetica: questa baia è tra le preferite per famiglie e giovani, grazie alle acque limpide e ai servizi turistici ben organizzati.
In nona posizione, Baia dei Turchi si distingue per la sua dimensione più intima e selvaggia, protetta da una pineta che regala ombra e profumi di macchia mediterranea. Con 38.700 hashtag su Instagram e 829 su TikTok, è la scelta di chi cerca un contatto autentico con la natura senza rinunciare alla bellezza di un mare cristallino.
Subito dietro, al decimo posto, le Maldive del Salento – a Marina di Pescoluse – confermano che il nome non è un’esagerazione. Qui la sabbia è così chiara da riflettere la luce in sfumature che vanno dal bianco al dorato, mentre il mare offre tonalità cangianti dal verde smeraldo al blu intenso. Non stupiscono, dunque, i 62.500 hashtag su Instagram e i 1.651 su TikTok, numeri che raccontano la voglia di portare a casa, almeno virtualmente, un frammento di questa meraviglia.
A guidare la classifica nazionale è la siciliana Scala dei Turchi, che con le sue candide scogliere calcaree e il contrasto delle acque turchesi registra 244.000 post su Instagram, 4.817 su TikTok e 110.000 ricerche globali mensili. La Sardegna, dal canto suo, piazza tre spiagge tra le prime cinque: La Pelosa a Stintino (terzo posto),La PelosaLa Pelosa (quarto) e Cala Brandinchi (quinto), confermando il suo status di paradiso marino, seppur più difficile da raggiungere rispetto alla penisola.
La ricerca sottolinea come la popolarità di una spiaggia non dipenda più solo dalla sua bellezza naturale o dai servizi offerti, ma anche dalla capacità di generare immagini e video virali. Un panorama suggestivo, un dettaglio insolito o un momento particolare della giornata – come l’alba o il tramonto – possono trasformare un luogo in una meta da migliaia di like. In questo scenario, la Puglia parte avvantaggiata: la varietà delle sue coste, che alternano lunghe distese sabbiose a scogliere e calette nascoste, offre infinite possibilità narrative a chi ama raccontare le proprie vacanze online.
Lo studio ha anche messo in luce quelle che definisce “gemme nascoste”, località meno conosciute ma di grande fascino. Tra queste, spiccano Cala dell’Argentiera in Sardegna, con un contesto unico segnato dalle rovine di un’ex miniera, e Caletta Rovaglioso in Calabria, una piccola insenatura che mantiene intatta la sua dimensione segreta. Pur non essendo pugliesi, questi esempi dimostrano come esista ancora spazio per scoperte lontane dalle rotte del turismo di massa.
Il successo delle spiagge pugliesi sui social è solo una parte di un fenomeno più ampio. Negli ultimi anni, la regione ha saputo legare il turismo balneare a esperienze autentiche che spaziano dall’enogastronomia alla cultura, passando per sport e attività all’aria aperta. Un turista che sceglie Punta Prosciutto o Torre dell’Orso non si limita più a passare una giornata al mare, ma può vivere escursioni in barca, degustazioni di prodotti tipici, visite a borghi storici e partecipazione a eventi locali. Questo mix rende la Puglia non solo una meta da cartolina, ma un territorio in cui ogni giornata può offrire una storia diversa da raccontare.
Se da un lato la visibilità online è una leva straordinaria per l’economia turistica, dall’altro impone una riflessione sulla sostenibilità. Spiagge come Punta Prosciutto o le Maldive del Salento, per la loro fragilità ambientale, richiedono gestione attenta dei flussi, tutela della biodiversità e infrastrutture adeguate. Il rischio di un eccesso di presenze nei mesi di alta stagione è reale, e la sfida sarà garantire che la fama conquistata non comprometta la qualità e l’integrità dei luoghi.
Con quattro spiagge nella top ten italiana e milioni di immagini condivise in tutto il mondo, la Puglia si conferma ambasciatrice di un Mediterraneo autentico e scenografico. Una terra che sa coniugare l’accoglienza con la bellezza, l’identità con la modernità, e che oggi trova nei social un alleato potente per raccontarsi e rinnovare il proprio mito.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA