Cerca
LA DEGUSTAZIONE
18 Agosto 2025 - 22:57
Nelle notti di “Birre al Castello” spazio alla musica che gioca come sempre un ruolo centrale nel creare un’atmosfera da grande festival estivo
Nel cuore del Salento, dove la pietra leccese incontra la storia e le estati si vivono all’aperto fino a notte fonda, il Castello Volante di Corigliano d’Otranto si prepara ad essere ancora una volta protagonista di una delle manifestazioni più attese dell’agosto pugliese. La quinta edizione di “Birre al Castello” si terrà da sabato 16 a lunedì 18 agosto, richiamando migliaia di visitatori, appassionati di birra artigianale, curiosi e turisti alla ricerca di un’esperienza che unisca degustazioni di qualità, musica dal vivo, incontri culturali e momenti di puro divertimento.
La Puglia, che negli ultimi anni ha visto crescere il numero di microbirrifici e di iniziative legate al mondo brassicolo, ha trovato in questa manifestazione un palcoscenico ideale per raccontarsi. Non a caso, tra i protagonisti ci saranno realtà locali già affermate, come Birranova di Triggianello e Sbam! - Social Brewery Alta Murgia di Poggiorsini, ma anche Delta Esse di Andria, pronte a portare in vetrina la creatività e la qualità che contraddistinguono la produzione pugliese.
Il percorso di degustazione trasformerà l’intera fortezza in un microcosmo di sapori e profumi. Sessanta spine e ottanta birre selezionate permetteranno di attraversare l’Italia da nord a sud, con etichette provenienti da Bastian Contrario di Parma, Birrificio del Vulture di Rionero in Vulture, Cantaloop di Cantalupo del Sannio, Humus di Ancarano, Resaka Brewing Tribe di Roma e Schigibier di Burago di Molgora, oltre a uno stand curato da CDP Import dedicato a sette birrifici statunitensi. Un vero e proprio viaggio sensoriale che sta per unire culture e tradizioni diverse, pur mantenendo il Salento al centro della scena.
L’atmosfera, già di per sé magica grazie alla cornice del Castello Volante, sarà arricchita da un’ampia area food allestita nel fossato. Qui, il pubblico potrà scegliere tra piatti della tradizione preparati da Matteo Taurino e Strit Sud, street food internazionale con Il Carrettino e il suo pulled pork e le fritture miste, proposte tipiche come il caciocavallo impiccato di ‘900 Street Food o le pucce salentine di La Puccia. Una selezione che unirà mare e terra, tradizione e innovazione, offrendo una cucina capace di soddisfare ogni palato.
Ma “Birre al Castello” non è solo un evento per intenditori. Visite guidate e incontri con i birrai, curati dall’associazione “Sulle vie della birra” e dall’infopoint, permettono di scoprire i segreti della produzione e le storie dietro ogni etichetta. Un appuntamento speciale è quello di domenica con “A cena con il birraio”, firmata da Luigi “Schigi” D’Amelio per celebrare il suo nuovo progetto, Schigibier, con un menu ideato dallo chef Lorenzo Bianco.
Il duo salentino Insintesi
La manifestazione penserà anche ai più piccoli, con momenti dedicati alle famiglie come lo show di Malafè la domenica e quello di Mister Distratto il lunedì. Spazio dunque non solo alla degustazione, ma anche a un’idea di evento inclusivo, capace di coinvolgere tutte le generazioni.
La musica gioca come sempre un ruolo centrale nel creare un’atmosfera da grande festival estivo. Ogni sera, dalle 19, il terrazzo di Nuvole ospiterà sessioni rilassanti, mentre dalle 21.30 l’ammezzato diventerà una pista da ballo a cielo aperto. Sabato si alterneranno il romano Donato Zarrilli, con vinili beat, soul e rhythm and blues, e il tarantino Goffredo Santovito, con set soul, funk e jazz. Domenica, dopo le selezioni funky e soul di Pantu, sul palco saliranno gli Insintesi, duo salentino attivo dal 1998, che intreccia dub, roots e jungle con suoni mediterranei, accompagnato dalle voci di Myss Mykela e Papet J dei Massilia Sound System. Lunedì, il gran finale con il torinese Saimon pronto a scaldare il pubblico con brasil, soul, funk e disco, seguito da Misspia con la sua carica di swing, rock’n’roll e rockabilly.
La dj Misspia
Un successo annunciato per l’edizione 2025 di “Birre al Castello” per un turismo estivo pugliese che non è fatto soltanto di mare e spiagge da cartolina, ma anche di eventi capaci di generare attrazione culturale, economica e sociale. Corigliano d’Otranto, con il suo Castello Volante, si dimostra ancora una volta una destinazione in grado di unire storia e modernità, valorizzando le eccellenze locali e aprendosi al confronto con realtà nazionali e internazionali.
Questa manifestazione, nata cinque anni fa dall’idea del Bluebeat Pub di Lecce e realizzata in collaborazione con CoolClub e con il patrocinio del Comune, è oggi un appuntamento fisso del calendario salentino.
Non solo per gli appassionati di birra, ma per chiunque cerchi un’esperienza che mescoli qualità gastronomica, intrattenimento e la magia di un’ambientazione unica. Un modello di evento che racconta una Puglia vivace, creativa e sempre pronta a reinventarsi, anche partendo da un prodotto tanto antico e universale come la birra.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA