Cerca
l'evento
13 Agosto 2025 - 06:00
Bisceglie, a fine estate, si trasforma in un palcoscenico unico. Tra le piazze illuminate, il mare a due passi e i vicoli del borgo antico che si riempiono di voci e racconti, torna “Libri nel Borgo Antico”, il festival letterario che da sedici anni segna uno degli appuntamenti culturali più attesi della Puglia. L’edizione 2025 si terrà dal 29 al 31 agosto, con un’anteprima il 28 agosto e la chiusura l’1 settembre, regalando cinque giorni di incontri, presentazioni, spettacoli e contaminazioni tra letteratura, giornalismo, musica e teatro.
Non è un semplice cartellone di eventi, ma una vera festa della cultura che ogni anno richiama decine di migliaia di persone. Un flusso continuo di lettori, curiosi, appassionati di ogni età che si muove tra sei piazze storiche e il porto Bandiera Blu per incontrare autori, ascoltare dibattiti, partecipare a letture e scoprire storie nuove.Quest’anno il parterre è di quelli che lasciano il segno: oltre 150 autori e 50 case editrici, con un equilibrio sapiente tra narrativa italiana di qualità, analisi dell’attualità e testimonianze personali. Sul palco si alterneranno scrittori come Giancarlo De Cataldo, Marcello Simoni, Davide Rondoni, Ciriaco Offeddu e Piergiorgio Pulixi, ma anche figure della politica e del giornalismo come Nichi Vendola, Matteo Renzi, Gad Lerner, Mario Giordano e Alessandro Sallusti.
La memoria storica avrà un ruolo centrale grazie a personalità come Giordano Bruno Guerri, Beatrice Venezi, Mauro Mazza e Marcello Veneziani. E non mancheranno incursioni in ambiti inattesi, come il cibo visto sotto il profilo medico e geopolitico con Antonio Moschetta e Vincenzo Gesmundo.
Il festival ha sempre avuto una forte attenzione per le voci femminili e quest’anno la tradizione continua. Tra le ospiti ci saranno Annalisa Cuzzocrea, con il racconto di Miriam Mafai, e Chiara Francini, con un romanzo corale al femminile che attraversa la Storia, dalla Resistenza agli anni di piombo. Spazio anche a Eva Crosetta con il suo diario di viaggio in Africa, a Lorenza Sabatino e al suo esordio letterario, a Betta Tusset con la cronaca poetica “sotto il cielo di Gaza”, e a Maria Laura Berliguer e Chiara De Silva.Accanto alle parole scritte, la musica e il teatro avranno il loro spazio. Diego De Silva salirà sul palco insieme al Quartetto Malinconico per un omaggio a Fabrizio De André. Angelo Mellone porterà in scena il reading “In fin dei conti”, mescolando note e prosa. La domenica vedrà protagonista il porto Bandiera Blu con un programma dedicato alla cucina, ospitando i volti più amati di Food Network Italia, da Imma Polese e Matteo Giordano alle “monache chef” di “La Cucina delle Monache”, fino a Damiano Carrara, Tommaso Foglia e Iginio Massari da Bake Off Italia.
La Polizia di Stato sarà protagonista di una serata speciale, raccontandosi attraverso la letteratura e il fumetto. Tra i protagonisti Daniele Bigliardo, disegnatore del Commissario Mascherpa, Luca Scornaienchi, Annalisa Bucchieri di Poliziamoderna e gli scrittori Giuliano Foschini e Maurizio De Giovanni.
Il festival non dimentica il pubblico più giovane. Torna il Borgo dei Piccoli nel cortile del Castello Svevo, con letture, laboratori d’arte e di scrittura creativa. Confermatissimo lo Scambialibro, uno dei più longevi spazi di book crossing in Italia, e lo SdraiaLibro, libreria all’aperto dove leggere comodamente sdraiati in piazza.
La 16ª edizione avrà anche un prologo dedicato alla letteratura crime: dall’1 al 3 agosto il centro storico ospiterà incontri a tema giallo e noir, con Donato Carrisi e una selezione di scrittori curata da Paolo Regina.
Gli eventi collaterali includono spettacoli teatrali ispirati al Decamerone, nell’anno dei 650 anni dalla morte di Boccaccio, e una parodia dei Promessi Sposi per celebrare i 200 anni dalla prima pubblicazione, con protagonisti anche cittadini e ospiti di Universo Salute – Opera Don Uva.
Dietro le quinte, il motore del festival è l’associazione Borgo Antico guidata da Alessandra Di Pierro, che coordina oltre 400 volontari, molti dei quali studenti, coinvolti in un percorso di avvicinamento alla lettura e alle professioni culturali. «Il nostro obiettivo – spiega Di Pierro – è far crescere la comunità attraverso la cultura e avvicinare i giovani ai libri. Sedici anni sono una storia importante, ma la sfida è innovare sempre».
A sottolineare l’importanza del festival è il Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, che lo definisce «un appuntamento libero, aperto, capace di portare la lettura tra le persone». Per Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo della Regione Puglia, Bisceglie è «un esempio di territorio che sta cambiando pelle grazie alla cultura, capace di attrarre turismo di qualità tutto l’anno».
Il fondatore Sergio Silvestris sintetizza così lo spirito dell’evento: «Sei piazze, 150 autori, 400 volontari, incontri gratuiti e aperti a tutti. Libri nel Borgo Antico è una festa popolare e colta allo stesso tempo, un salotto a cielo aperto dove la Puglia si racconta».
Chi visiterà Bisceglie in quei giorni troverà una città viva, accogliente, pronta a condividere storie. E forse, tra una presentazione e l’altra, potrà scoprire che un festival di libri può essere anche una vacanza, tra il mare e la cultura, tra il profumo della carta e quello della salsedine.
Il cuore del festival • • • Le sei piazze storiche – tra cui Piazza Duomo, Piazza Castello e Largo Porta di Mare – diventano palcoscenici letterari sotto le stelle. Il porto Bandiera Blu è la scenografia perfetta per gli incontri legati alla cucina e agli ospiti di Food Network Italia.
Il borgo antico • • • Perdersi tra i vicoli lastricati di pietra è un’esperienza da vivere senza fretta. Balconi fioriti, scorci sul mare e chiese secolari come San Adoeno e la Cattedrale di San Pietro Apostolo raccontano la storia di una città marinara e colta.
Il lungomare • • • Dal porto turistico fino a Cala del Pantano si snoda una passeggiata suggestiva, perfetta al tramonto. Il profumo di salsedine accompagna locali affacciati sul mare dove fermarsi per un aperitivo con vista.
Le spiagge cittadine • • • A pochi minuti dal centro si trovano calette e lidi attrezzati. Tra le più amate dai biscegliesi ci sono Salsello e La Testa, con acqua limpida e fondale roccioso.
Sapori da provare • • • Da non perdere il calzone di cipolla biscegliese, le friselle con pomodoro fresco e olio extravergine, il polpo alla pignata e i dolci tipici come i sospiri che stanno conquistando tutto il mondo grazie all’associazione dei Pasticcieri biscegliesi.
Luoghi della cultura • • • Oltre al festival, Bisceglie offre luoghi di grande interesse come il Museo Diocesano e il Museo Archeologico. Da visitare anche il Dolmen La Chianca, preziosa testimonianza preistorica, unica nel suo genere.
Eventi collaterali • • • Nei giorni del festival, oltre alle presentazioni, ci sono concerti, mostre e visite guidate organizzate da Pro Loco e associazioni locali. Lo SdraiaLibro e lo Scambialibro sono esperienze da provare per scoprire libri in modo insolito e gratuito.
Come arrivare • • • Bisceglie è facilmente raggiungibile in treno lungo la tratta Bari-Barletta, in auto tramite la SS16 Adriatica e dista pochi chilometri dall’aeroporto di Bari-Palese.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA