Cerca
12 AGOSTO
12 Agosto 2025 - 06:00
il martedì pugliese è un invito a scoprire nuove atmosfere e linguaggi
Il martedì estivo in Puglia non è un giorno di transizione, ma un vero e proprio concentrato di eventi, cultura e socialità. Anche nel cuore della settimana, la regione offre un calendario ricchissimo di appuntamenti capaci di soddisfare ogni curiosità e stimolare nuove esperienze. Dai concerti dal vivo alle mostre sotto le stelle, dai reading letterari agli incontri culturali, ogni martedì si trasforma in un’occasione per vivere la Puglia in modo autentico, creativo e coinvolgente.
In tante località, chiostri, cortili storici e piazze diventano teatri a cielo aperto dove artisti, scrittori e musicisti incontrano il pubblico in un clima informale ma ricco di significato. Le rassegne culturali estive animano il tacco d’Italia da nord a sud: a Lecce, Bari, Trani, Taranto, Brindisi, Ostuni, Polignano e della Bat, è tutto un fiorire di eventi che mescolano arte, parole e note.
Il martedì pugliese è perfetto per chi cerca un’alternativa alle grandi folle del weekend, per chi ama camminare tra vicoli e chiese barocche con una colonna sonora dal vivo, o per chi vuole semplicemente trascorrere una serata fuori dagli schemi, lontano dal caos ma piena di stimoli. Molti eventi sono gratuiti o accessibili, pensati anche per famiglie, giovani, turisti e residenti.
E non mancano gli angoli gourmet, con piccole degustazioni, aperitivi culturali e wine bar affacciati su scorci mozzafiato, che completano l’esperienza di una serata all’insegna della bellezza e della lentezza.
Scopri gli eventi di oggi, martedì, in Puglia: una guida completa per lasciarti ispirare, tra arte, musica e incontri sotto il cielo dell’estate 2025.
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
MARTINA FRANCA (TA) - La Città della Valle d’Itria accoglie l’ultima serata dedicata ai concerti di “Al Piano”, parte del Festival “Piano Lab”. Ancora un appuntamento imperdibile in Puglia con “Piano Lab”, il festival diffuso che coniuga la grande musica con l’incanto dei luoghi e che quest’anno ha toccato le città di Lecce, Ceglie Messapica, Cisternino, Ostuni, Carovigno, Otranto per approdare, ancora oggi, a Martina Franca.
Nella Città della Valle d’Itria, infatti, dopo la serata inaugurale di ieri, lunedì 11 agosto, il festival si ripresenta con l’iniziativa “Al Piano”, un carosello di concerti in programma nel cuore del centro storico martinese. Un evento imperdibile per tutti gli amanti degli 88 tasti e della buona musica in genere, nonostante l’edizione 2025 si presenti in una versione ridimensionata, a causa del mancato contributo da parte dell’amministrazione comunale.“Piano Lab”, in ogni caso, continua a mantenere il suo fascino e, soprattutto, a innovare: il pianoforte verrà, infatti, “contaminato” dall’uso della voce, segnando il primo passo di un progetto triennale.
Il direttore artistico, Luca Ciammarughi – concertista di fama, conduttore radiofonico, storico del pianoforte e saggista – ha ideato un percorso che nel 2026 vedrà l’abbinamento con gli strumenti a fiato e nel 2027 con gli strumenti a corda. Ciammarughi stesso sarà tra gli interpreti principali della giornata martinese.I concerti avranno inizio alle ore 19,00 e l’ingresso sarà a pagamento. I biglietti sono disponibili, in prevendita on line, sul circuito Vivaticket. Per ulteriori informazioni, è possibile chiamare il seguente numero di telefono: 080.4301150.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LOCOROTONDO (BA) - Gli Almamegretta portano a Locorotondo, nell’ambito del Locus Festival, il loro “Sanacore Live Tour – 30° Anniversario”. Dopo il successo del tour invernale, che ha registrato numerosi sold out, la band celebra anche alla Masseria Ferragnano (in via Cisternino, 182) uno dei dischi più influenti della loro carriera. “Sanacore” è un album iconico che ha anticipato la fusione di elettronica, dub, reggae e tradizione partenopea in Italia, ispirando generazioni di artisti. Un’occasione unica, dunque, per rivivere le sonorità di un’opera che ha segnato la musica italiana.
Apertura porte prevista alle ore 21,00. L’evento è a pagamento; maggiori informazioni sono disponibili su mc2live.it.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
BISCEGLIE (BAT) - Il festival “Music 4ever” alla Svevarena (in via Ponte Lama, 9) conclude la sua edizione 2025 questa sera con un evento interamente dedicato al rap italiano. Protagonisti saranno Silent Bob & Sick Budd, il duo che ha innovato la scena con un mix di blues e trap. La rassegna, all’insegna del rock e del cantautorato, offre anche aftershow in piscina con djset. L’inizio è previsto alle ore 21:00; biglietti disponibili on line su Ticketone.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
LEPORANO (TA) - Il cartellone “Rivivi l’estate leporanese” prosegue con un altro appuntamento speciale e imperdibile: il concerto dei Palasport (nella foto), cover band ufficiale dei Pooh, in concerto questa sera, alle ore 21:30, in piazza Maria Immacolata. L’evento celebra il Centenario dalla proclamazione di Sant’Emidio come Santo Patrono, offrendo a residenti e turisti una serata indimenticabile di musica e festa in onore di questa importante ricorrenza. Non mancate!
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
Vuoi restare aggiornato su tutto ciò che rende unica questa stagione? Clicca qui per visitare la sezione speciale "Il giornale dell’estate" per scoprire gli eventi giornalieri, contenuti esclusivi, reportage e curiosità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA