Cerca

Cerca

“Le Notti della Contea”

Jimmy Ghione è il “Conte di Puglia” nel Corteo Storico di Conversano

Dal 1° al 3 agosto torna “Le Notti della Contea”: tre giorni di rievocazioni, spettacoli e cultura nel cuore del borgo antico. Ospite d’onore il volto noto di Striscia la Notizia, nei panni di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona

Il giornale dell'estate

La storica manifestazione, diventata nel tempo uno degli eventi più attesi dell’estate pugliese

Sarà Jimmy Ghione, noto volto televisivo di Striscia la Notizia, a impersonare il celebre “Conte di Ferro”, Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, nel gran finale del Corteo Storico Multiepoca che domenica 3 agosto chiuderà la decima edizione de “Le Notti della Contea”. La storica manifestazione, diventata nel tempo uno degli eventi più attesi dell’estate pugliese, tornerà a Conversano (Ba) da venerdì 1° a domenica 3 agosto 2025, promettendo tre serate indimenticabili tra passato, spettacolo e cultura.

Organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale SensAzioni del Sud e dal Gruppo Storico Città di Conversano, con il patrocinio della Presidenza della Regione Puglia, della Città di Conversano, del CERS, del CIANS e con la direzione artistica di Core Live Show, la rievocazione farà rivivere il fascino di un’epoca densa di contrasti, potere e spiritualità.

Il tema del 2025: “La Fede & l’Eresia”

L’edizione del decennale si presenta con un tema forte e carico di suggestioni: “La Fede & l’Eresia”. Un binomio che attraversa secoli di storia, portando in scena tensioni religiose, inquisizioni, spinte riformatrici e percorsi spirituali alternativi. A Conversano, tutto questo si tradurrà in un percorso immersivo tra performance teatrali, mostre, approfondimenti storici e suggestioni artistiche che condurranno il pubblico dal Medioevo fino al Barocco.

Il cuore della manifestazione sarà Piazza Castello e il Borgo Antico, che per tre giorni si trasformeranno in un grande palcoscenico all’aperto, popolato da dame e cavalieri, monaci, giullari, mercanti, sbandieratori, armigeri, falconieri e artigiani. Un vero villaggio d’epoca animerà ogni angolo del centro storico, tra accampamenti militari, banchi di cambio, antichi mestieri, giocoleria, spettacoli per bambini e un attesissimo mercato medievale.

Jimmy Ghione nel ruolo del “Conte di Ferro”

Attesissimo il Corteo Storico Multiepoca, in programma domenica 3 agosto, che vedrà sfilare circa 400 rievocatori lungo un percorso di oltre 3 chilometri. Tra costumi sontuosi, bandiere al vento e suoni ancestrali, la manifestazione culminerà con l’apparizione del Conte Giangirolamo II, impersonato da Jimmy Ghione. La scelta del celebre inviato televisivo aggiunge popolarità e visibilità nazionale a un evento che negli anni ha saputo crescere nella qualità artistica e nella capacità di coinvolgimento.

Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella Sala “Di Jeso” del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia a Bari, Viviana Matrangola, assessora alla Cultura della Regione Puglia, ha sottolineato come la rievocazione di Conversano rappresenti un’esperienza intensa e formativa, in grado di trasformare l’intera città in una comunità narrante. “Ho avuto il privilegio di partecipare in abiti storici. È stato emozionante. Conversano è oggi una delle realtà culturali più dinamiche della nostra regione”, ha dichiarato.

Visite guidate e patrimonio culturale

Oltre allo spettacolo, Le Notti della Contea si confermano un’importante occasione per scoprire e valorizzare il patrimonio culturale della città. Durante le serate saranno infatti previste visite guidate e aperture straordinarie del Torrione Maestro del Castello Aragonese e dell’Archivio Storico di Conversano, che custodisce documenti e testimonianze di grande valore storico. Un’opportunità unica per avvicinarsi ai luoghi della memoria cittadina.

Appuntamenti culturali e divulgativi

Il programma 2025 include anche momenti di approfondimento storico-letterario. Il 1° agosto, alle 20:30 sulla Balconata Giannetta in piazza XX Settembre, si terrà la presentazione del libro “Voci dell’Età di Mezzo” della scrittrice Chiara Pepe. Il giorno successivo, sempre alle 20:30 e sulla stessa balconata, è previsto il convegno storico dal titolo “Il Matrimonio di Caterina Orsini e Giulio Antonio Acquaviva: un legame che ha plasmato Conversano”, che approfondirà un momento fondante per l’identità cittadina.

Spazio ai bambini e alle famiglie

La manifestazione si aprirà venerdì 1° agosto con la tradizionale “Contesa delle Contrade”, che coinvolgerà i più piccoli in giochi, sfide e attività ispirate agli antichi casali di Conversano. Giocolieri, teatranti e animatori coloreranno le strade in un’atmosfera gioiosa e fiabesca, pensata per coinvolgere tutta la famiglia. A completare l’esperienza, non mancheranno aree gastronomiche tematiche, con pietanze dell’epoca, birra artigianale e prodotti del territorio.

Un evento corale che unisce

Per il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio, “Le Notti della Contea” non sono solo intrattenimento, ma una celebrazione identitaria. “È la nostra storia che rinasce. Grazie a SensAzioni del Sud per questo dono annuale di emozione e memoria”, ha dichiarato.

Anche l’assessora comunale alla Cultura e Turismo, Katia Sportelli, ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento degli istituti culturali come la biblioteca civica Marangelli, il polo museale e l’archivio storico, segno di una sinergia crescente tra eventi e strutture permanenti della cultura.

Un atto d’amore per Conversano

“Questa non è solo una rievocazione, è un atto d’amore”, ha detto con passione Maria Manola Gungolo, presidente di SensAzioni del Sud. “Ogni anno, Conversano torna a parlare la lingua della sua storia. Luci, suoni, sapori ci raccontano chi eravamo e ci ricordano chi siamo. È la nostra identità che prende vita.”

E il direttore artistico Gabriele Corianò ha aggiunto: “Ogni costume, ogni suono, ogni gesto nasce da una ricerca accurata e appassionata. Dare voce al passato significa anche restituire dignità a volti dimenticati. Il nostro scopo è emozionare. Se a fine serata tornerete a casa con gli occhi pieni di luce e il cuore toccato da un ricordo, allora avremo raggiunto il nostro obiettivo”.

Un decennale da ricordare

Nato nel 2014, “Le Notti della Contea” è oggi un punto fermo tra le rievocazioni storiche della Puglia, capace di coniugare rigore filologico e intrattenimento popolare, coinvolgimento comunitario e impatto turistico. A sostenere l’evento, anche quest’anno, ci sono partner locali come Banca di Credito Cooperativo di Conversano, Tempocasa Conversano, Norba Rent, Ceramicarredo Battista e L’Abbate Macchine Edili.

Dal 1° al 3 agosto, il consiglio è uno solo: lasciarsi trasportare dalla magia di un tempo che ritorna, tra le strade di una città che non ha mai smesso di raccontare la sua storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori