Cerca

Cerca

Estate in Blu 2025

Bisceglie d’estate: una città che si accende di musica, cultura e meraviglia

Un modello di accoglienza e creatività che rende Bisceglie una delle capitali pugliesi dell’estate italiana

Il giornale dell'estate

Concerti, teatro, festival e solidarietà: l’Estate in Blu 2025 trasforma ogni angolo della città in un palcoscenico di emozioni

L’estate pugliese non è solo mare cristallino e tramonti mozzafiato: è anche cultura, spettacolo, condivisione. E tra le tante perle della regione, Bisceglie si conferma anche quest’anno una delle mete più vivaci e sorprendenti, grazie a un cartellone estivo che unisce arte, musica, solidarietà e intrattenimento. L’Estate in Blu 2025, presentata ufficialmente alla darsena del porto turistico Marina Resort Bisceglie Approdi, ha già preso il largo con un ricchissimo programma di eventi destinati a illuminare ogni angolo della città fino alla fine della stagione.

Un’estate per tutti, in ogni angolo della città

La forza dell’estate biscegliese sta nella sua trasversalità. Il programma abbraccia tutto il territorio, dal centro storico alla litoranea, dai quartieri periferici all’agro, portando centinaia di appuntamenti in scena tra piazze, porti, giardini, castelli e teatri all’aperto. Un’offerta pensata non solo per i turisti ma anche per i cittadini, per chi resta, per chi torna, per chi cerca nella Puglia un modo autentico di vivere la bella stagione.

Musica, spettacolo e parole: il cuore pulsante degli eventi

Tra i momenti già annunciati, spiccano appuntamenti ormai diventati icone dell’estate pugliese, come il Blu Festival organizzato sul waterfront dal porto turistico in collaborazione con Bisceglie Approdi, e gli appuntamenti musicali in piazza Marina che accolgono ogni anno migliaia di persone.

Grande attesa anche per la rassegna “Libri nel Borgo Antico“, prevista dal 22 al 25 agosto: un festival letterario che porterà nel cuore del centro storico autori, giornalisti, saggisti, scrittori per ragazzi e narratori pugliesi, in un dialogo tra parole e bellezza urbana. Non mancheranno i laboratori per bambini e gli incontri a tema, per trasformare la lettura in esperienza collettiva.

E ancora, torna l’appuntamento con il Festival della Fede e la tradizionale Festa Patronale di San Trifone, eventi che coniugano spiritualità e folklore in un mix che da sempre rappresenta uno dei tratti più identitari della comunità biscegliese.

Eventi per tutti i gusti, tra benessere e cultura

Tra le iniziative più amate ci sono anche gli appuntamenti dedicati al benessere, come Yoga in spiaggia, i percorsi enogastronomici nei vicoli della città, le rassegne di cinema sotto le stelle e gli spettacoli di danza e teatro curati dalle compagnie locali. Il cartellone 2025 punta anche sulle residenze artistiche, che porteranno a Bisceglie coreografi e attori da tutta Italia.

Non mancherà il teatro d’autore, come dimostrano le anteprime di stagione del Teatro Politeama, e gli eventi diffusi nei chiostri e nei cortili del centro storico, luoghi che diventano per una sera platee intime e suggestive.

Estate blu anche per chi ha bisogno

Una delle novità più apprezzate del cartellone 2025 è l’attenzione alla solidarietà: molti eventi infatti hanno uno scopo benefico o sono realizzati in collaborazione con associazioni del terzo settore. L’estate diventa così anche un’occasione per donare, sensibilizzare, costruire comunità.

Non è un caso se il sindaco Angelantonio Angarano ha definito l’Estate in Blu «il frutto di una partecipazione collettiva e il segno di una città che sa mettersi in gioco». Un gioco serio, che unisce Pro Loco, istituzioni, associazioni, operatori culturali e commerciali in un’unica grande regia.

Bisceglie tra le mete più vivaci della Puglia

Se la Puglia è una delle regioni più amate d’Italia (e non solo), Bisceglie è sicuramente tra le località che meglio rappresentano il concetto di vacanza attiva e culturale. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio del Turismo Regionale, la BAT ha registrato nel 2024 oltre 1 milione di presenze, e la previsione per il 2025 indica un’ulteriore crescita. Il motivo? Un mix vincente di accoglienza, vivibilità, eventi di qualità.

Il turismo, insomma, non è solo spiaggia e ombrellone. È esperienza. E a Bisceglie tutto diventa esperienza: l’aperitivo nei locali affacciati sul porto, il concerto al tramonto, la passeggiata serale tra mercatini e installazioni artistiche.

Una regia condivisa e vincente

Tutti i protagonisti coinvolti nella costruzione del cartellone hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni e territorio. L’amministratore di Bisceglie Approdi, Nicola Rutigliano, ha evidenziato il ruolo strategico del porto turistico come motore di eventi e cultura. Il presidente di Confcommercio Bisceglie, Leo Carriera, ha ribadito come l’estate in Blu sia anche una leva economica importante, che sostiene il commercio e la ristorazione locale.

E accanto a loro, l’impegno degli assessori Loredana Bianco (Cultura), Maurizio Di Pinto (Turismo e Sport) e Onofrio Musco (Attività produttive), insieme ai consiglieri delegati Michele De Noia, Pasqua Pasquale e Claudio Lorusso, ha permesso di costruire un cartellone bilanciato tra grandi eventi e valorizzazione delle realtà locali.

La narrazione continua

I protagonisti della conferenza stampa di presentazione non si sono limitati agli annunci. Hanno raccontato progetti, storie, dettagli, nomi degli ospiti attesi, generando curiosità e aspettativa.

A rendere ancora più vivo il racconto, ecco le anticipazioni sui prossimi appuntamenti in programma a luglio, agosto e settembre: un’estate lunga, intensa, variegata, capace di coinvolgere famiglie, giovani, appassionati d’arte e turisti di ogni provenienza.

Il blu che unisce e incanta

L’Estate in Blu non è solo un titolo: è una visione. È l’idea che la cultura possa essere inclusiva, popolare, di qualità. Che la bellezza di una città si manifesti non solo nei suoi paesaggi, ma anche nella sua capacità di accogliere, raccontare, far incontrare.

Bisceglie ha costruito, negli anni, un’identità solida e riconoscibile nel panorama pugliese.

E l’estate 2025 ne è la conferma: una stagione da vivere, da raccontare, da portare nel cuore.

Se stai cercando la tua estate in Puglia, Bisceglie è pronta ad accoglierti. Con il mare, con la musica, con il teatro e con tutta la bellezza di una città che sa ancora emozionare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori