Notizie
Cerca
18 luglio
18 Luglio 2025 - 07:08
Concerti sotto le stelle, serate danzanti nei centri storici e prime sagre di stagione
MARTINA FRANCA (TA) – Prende il via il 51° Festival della Valle d’Itria, in programma fino al 3 agosto, pronto a inaugurare un nuovo triennio sotto la direzione artistica della compositrice, Silvia Colasanti. Questa edizione, intitolata “Guerre e pace”, promette di essere profondamente radicata nella musica del XX e XXI secolo, pur rimanendo fedele alla tradizione del Festival, ma con un forte legame all’attualità e alla società contemporanea, come annunciato da Michele Punzi, presidente della Fondazione Paolo Grassi, ente organizzatore dell’evento. Gli spettacolari scenari del Palazzo Ducale, della Basilica di San Martino, del Chiostro di San Domenico e di alcune masserie pugliesi faranno da cornice agli spettacoli. Alle ore 21,00 l’inaugurazione nel cortile di Palazzo Ducale (Centro storico) vedrà in scena il “Tancredi” di Gioachino Rossini (repliche il 26, 29 luglio e 2 agosto), opera che torna a Martina Franca 49 anni dopo aver inaugurato il Festival nel 1976. Il capolavoro rossiniano esplora il tema della guerra, sia militare sullo sfondo che amorosa tra i personaggi principali. Un’occasione unica per il pubblico sarà l’esecuzione consecutiva dei due finali dell’opera: quello lieto della prima versione per il Teatro La Fenice di Venezia (6 febbraio 1813) e quello tragico della versione per il Teatro Comunale di Ferrara (21 marzo 1813). Questo permetterà di apprezzare il processo compositivo del giovane Rossini. L’edizione di riferimento sarà quella di Philip Gossett per la Fondazione Rossini. A dirigere l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala sarà il Maestro Sesto Quatrini, mentre la regia è affidata ad Andrea Bernard, vincitore del Premio Abbiati 2024 per la regia. Il cast include Dave Monaco (Argirio), Anna Goryachova (Tancredi - nel tondino della foto), Adolfo Corrado (Orbazzano), Francesca Pia Vitale (Amenaide), Yulia Vakula e Marcela Vidra (Isaura), e Giulia Alletto (Roggiero). Il coro sarà il L.A. Chorus, Lucania & Apulia Chorus, con Luigi Leo maestro del coro. I biglietti per “Tancredi” variano da euro 15,00 a euro 70,00.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
POLIGNANO A MARE (BA) - “Porto Rubino” torna, oggi, alle origini con un appuntamento gratuito all’alba a Polignano a Mare: a Cala Paura, dove ha mosso i suoi primi passi. Mille, Avion Travel e Renzo Anzovino e l’apertura di Prudente accompagneranno il pubblico con un intreccio di musica e parole capace di emozionare nel profondo. L’iniziativa di Renzo Rubino si conferma un appuntamento imperdibile dell’estate pugliese, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di valorizzare il profondo legame tra la musica, la cultura e il suggestivo scenario marittimo della regione.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
BARI - Brunori Sas approda nel capoluogo pugliese, ospite del Locus Festival. Il cantautore calabrese porta in Puglia il suo tour estivo, “L’albero delle noci”, prodotto da Vivo Concerti. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare dal vivo i brani del suo ultimo album che dà il nome alla tournèe, già disponibile in pre-order e presave. Biglietti in prevendita su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
GROTTAGLIE (TA) - Il Cinzella Festival torna per la sua nona edizione alle Cave di Fantiano, confermandosi punto di riferimento per musica e cultura. Organizzato da AFO6 e diretto da Michele Riondino, il festival unisce artisti internazionali e una location mozzafiato. Questa prima serata vedrà protagonisti i POP X con la loro elettronica sperimentale e it-pop, preceduti dal collettivo rap-trap P38. Biglietti disponibili sul circuito Xceed. Per info e aggiornamenti seguire le pagine Facebook e Instagram.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
MARUGGIO (TA) - Maruggio accoglie un’icona del cinema italiano: Giancarlo Giannini, ospite d’onore del Comedy Film Fest, in programma fino al 20 luglio. A cinquant’anni dall’uscita di “Pasqualino Settebellezze” di Lina Wertmüller – pellicola che gli valse una candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista e contribuì alla sua stella sulla Hollywood Walk of Fame – l’attore salirà sul palco per ripercorrere i momenti salienti di una carriera straordinaria.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
TARANTO - Nuovo appuntamento con la dodicesima edizione della rassegna estiva 2025 del Teatro Villa Peripato (via Pitagora, 71) , realizzata con la direzione artistica di Gabriella Casabona per “Il palcoscenico Taranto srl”. La kermesse intitolata “In scena d’estate” propone un calendario variegato per soddisfare ogni gusto. Il cartellone propone, oggi, la compagnia teatrale “Lino Conte” con la messa in scena della spassosa commedia “’U cafone arrecchesciute”, con la regia dello stesso Lino Conte (nella foto). Il costo del biglietto è di 12,00 euro (posto unico numerato). Sipario ore 21,00 con ingresso pubblico alle 20,30. Info e prenotazioni al 327.0130443. Il botteghino sarà aperto dalle ore 19,00 alle 21,00.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦
SAN VITO (TA) - Tra quelli in cartellone per l’edizione 2025 de “L’angolo della conversazione”, la rassegna culturale estiva organizzata dallo Yachting Club (via Ombrine), l’appuntamento con Red Canzian è, sicuramente, uno fra i più attesi. Conosciuto principalmente per essere il bassista e una delle voci dei Pooh, a Taranto Canzian presenterà il libro dal titolo “Centoparole per raccontare una vita”. Cento parole, quelle che sente più sue, dando a ognuna un’interpretazione del tutto personale e raccontando quali ricordi rievocano, quanto hanno influito sulla sua crescita, sul suo modo di essere e di intendere la vita stessa. Un’occasione per fare un bilancio personale e professionale, dialogando con l’amico, Claudio Frascella. Inizio ore 21,00. Prenotazione posti su Eventbrite. Costo biglietto: euro 5,00.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA