Cerca
Accoglienza
11 Luglio 2025 - 07:22
Oggi centinaia di hotel, villaggi e case vacanza permettono soggiorni con il cane o il gatto
Vacanze pet friendly: la rivoluzione parte dal Sud. Tra spiagge, masserie e voli dedicati, anche la Puglia si prepara ad accogliere cani e gatti in vacanza. Crescono le strutture attrezzate, le esperienze pensate per gli animali e una nuova cultura dell’ospitalità che mette al centro il legame tra proprietario e amico a quattro zampe.
Oltre agli hotel e ai B&B più strutturati, è l’intero tessuto dell’ospitalità rurale pugliese ad aver compreso il potenziale della vacanza pet friendly. Le masserie, con i loro ampi spazi verdi, sono diventate una delle scelte più amate da chi viaggia con animali. Qui non solo si evita il caos delle città, ma si può contare su ambienti naturalmente adatti a ospitare cani di tutte le taglie, spesso con recinti, zone d’ombra e acqua fresca sempre disponibile.
A Ostuni, per esempio, alcune masserie organizzano giornate di “dog-trekking” tra gli ulivi, dove i proprietari possono camminare a fianco dei loro animali, esplorando la campagna pugliese in totale sicurezza. In provincia di Lecce, invece, non mancano agriturismi che propongono vere e proprie vacanze esperienziali per famiglie con cani, con attività dedicate ai più piccoli, laboratori e corsi cinofili integrati nel soggiorno.
Dietro questa piccola rivoluzione non c’è solo un’offerta turistica aggiornata, ma anche una nuova attenzione alla formazione del personale. Alcune strutture stanno inserendo figure professionali dedicate all’accoglienza degli ospiti con animali, o collaborano con educatori cinofili che offrono supporto comportamentale e consigli pratici.
Non è raro che in fase di prenotazione venga proposto anche un colloquio conoscitivo, per valutare le abitudini del cane, eventuali problematiche di socializzazione e preferenze in termini di alimentazione o routine quotidiana. Questo tipo di cura personalizzata trasforma la vacanza in un momento di benessere condiviso, dove ogni esigenza è presa in considerazione.
Un’altra buona notizia arriva dal settore dei trasporti. Una delle novità più significative degli ultimi mesi riguarda il trasporto aereo: una legge dello Stato, entrata in vigore a maggio 2025, ha stabilito il diritto di viaggiare con i propri animali domestici anche in cabina, laddove le condizioni di sicurezza e igiene lo consentano. Si tratta di una svolta epocale che supera le scelte discrezionali delle compagnie e garantisce una base normativa uniforme a tutela di milioni di viaggiatori con pet. Il regolamento prevede che cani e gatti di piccola taglia possano salire a bordo nel trasportino, mentre quelli più grandi devono viaggiare in stiva pressurizzata, ma con standard di benessere e monitoraggio molto più stringenti rispetto al passato. Alcuni vettori hanno già ampliato le tratte “pet friendly”, potenziando anche i servizi a terra come aree di attesa riservate e imbarco prioritario per i passeggeri con animali. In Puglia, gli aeroporti di Bari e Brindisi si stanno adeguando con nuove postazioni per l’accoglienza e percorsi semplificati per chi viaggia con amici a quattro zampe.
Anche Trenitalia e Italo hanno aggiornato le proprie policy: cani di piccola taglia viaggiano gratuitamente, mentre quelli di taglia più grande possono salire a bordo con guinzaglio e museruola, previo pagamento di un piccolo supplemento. I collegamenti interni in Puglia sono dunque sempre più accessibili per chi si muove con animali.
Un segno tangibile di questo cambiamento è dato dalla nascita di eventi dedicati al mondo pet, anche in Puglia. E anche nelle città d’arte come Lecce, Bari e Trani si iniziano a vedere musei e palazzi storici che aprono le porte agli animali di piccola taglia, purché accompagnati. Sono piccoli segnali, ma che costruiscono un’idea di accoglienza sempre più inclusiva.
Secondo i dati raccolti da fonti come Booking.com e CaseVacanza, in Puglia ci sono oltre 14 000 strutture pet friendly, tra hotel, agriturismi, ville e case vacanza. Le tariffe partono da 22 euro a notte, con alcune offerte speciali per luglio e agosto. La varietà è straordinaria: da resort cinque stelle a trulli in Valle d’Itria, da masserie a villaggi turistici fino a residence con giardino privato.
Tra le strutture più apprezzate figurano:
• Hotel Boston a Bari, dotato di servizi dedicati per animali (ciotole, spazi gioco, aree esterne);
• Tenuta Li Fani a Pescoluse e Hotel Borgo Marina sul Gargano, premiati come “eccellenza dog”, scelti per la loro accoglienza “a misura di cane”;
• Villaggio Scialmarino, Malia Village, African Beach Villaggio e altri villaggi sul Gargano, che offrono ambienti attrezzati e spiagge vicine dedicate ai cani.
Non mancano poi gli agriturismi come Zio Zac a Torre Pali e Masseria Pozzo Tre Pile a Martina Franca, dove gli animali non solo sono ammessi, ma accolti come veri ospiti, con spazi recintati e contatto con la natura.
Secondo interviste a cura delle comunità locali, i proprietari di cani e gatti chiedono:
1. Informazioni trasparenti sulla pet policy delle strutture;
2. Servizi dedicati veri, non solo ammissione generica
3. Collaborazione tra strutture e spiagge, per garantire igiene, regole e serenità
4. Tempi certi per voli e trasporti, con tariffe chiare e procedure semplificate
Non mancano le criticità: alcune strutture applicano limitazioni di peso o razza, altre impongono costi aggiuntivi poco spiegati. Le spiagge dog friendly spesso coprono solo una parte della stagione estiva. Il trasporto aereo richiede maggiore chiarezza sulle regole da rispettare per ogni compagnia.
In definitiva, la vacanza con gli amici a quattro zampe non è più solo una possibilità, ma una scelta consapevole e sempre più condivisa. Le strutture pugliesi, dal Gargano al Salento, stanno rispondendo con idee innovative, servizi dedicati e una sensibilità nuova, che tiene conto della complessità dei bisogni del viaggiatore moderno.
Le prospettive per i prossimi anni sono chiare: sempre più famiglie, single e coppie decideranno di non separarsi dai propri animali, ma di portarli con sé in vacanza. E la Puglia, con la sua offerta diffusa, l’ambiente naturale e l’ospitalità calorosa, ha tutte le carte in regola per diventare una delle mete pet friendly più amate d’Italia.
Dall’Adriatico allo Ionio, dai trulli nel verde alle ville sul mare, la regione si propone come una destinazione ideale per le famiglie allargate - umane e pelosette - che non vogliono rinunciare alla compagnia animalier nemmeno in vacanza.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA