Notizie
Cerca
XII edizione
11 Luglio 2025 - 07:21
Miguel Ángel Zotto e Daiana Guspero
La città di Trani, regina indiscussa dell’estate culturale pugliese, si è trasformata in una vera e propria capitale internazionale del tango. Con la XII edizione dell’International Trani Tango, che si è avviata lo scorso 6 luglio e si è appena conclusa con una partecipazione da record, la perla dell’Adriatico ha celebrato in grande stile le proprie radici argentine, custodite nella storia della famiglia Piazzolla, originaria proprio di qui, e incarnate dalla figura immortale di Astor Piazzolla, il più grande compositore di tango del mondo.
L’edizione 2025 della manifestazione, la più lunga e articolata di sempre, ha confermato il suo ruolo centrale tra gli appuntamenti estivi pugliesi di maggior richiamo per il turismo culturale, registrando oltre 700 presenze internazionali tra ballerini, maestri e appassionati provenienti da ogni parte del mondo.
Il battito del tango ha cominciato a risuonare già nei giorni precedenti l’apertura ufficiale, con l’inaugurazione della mostra fotografica in via Zanardelli, dedicata proprio alle origini tranesi di Piazzolla. Un omaggio sentito e fortemente identitario che ha voluto ribadire il legame profondo tra Trani e quella musica che oggi abbraccia continenti, culture e generazioni.
Il debutto ufficiale della kermesse, domenica 6 luglio in piazza della Repubblica, ha acceso la città con una straordinaria festa argentina all’aperto.
Ma il festival non si è fermato alla danza. L’esperienza immersiva proposta dagli organizzatori è stata pensata per coinvolgere ogni senso, intrecciando cultura, territorio ed emozione. Lunedì 7 luglio il tango ha lasciato le strade di Trani per approdare a Polignano, poi a Castel del Monte il giorno seguente, e infine il 9 luglio ha fatto ritorno nella sua città madre. Queste escursioni fuori porta hanno consentito ai partecipanti di scoprire le meraviglie storiche e paesaggistiche della regione, con visite guidate, degustazioni e suggestive milonghe al tramonto.
Il cuore pulsante dell’evento ha però ripreso vita a Trani con gli attesissimi seminari e le serate di milonga, guidati dalla direzione artistica di due autentiche leggende del tango: Miguel Ángel Zotto e Daiana Guspero, da tempo cittadini onorari tranesi. La loro presenza ha garantito un’offerta formativa di altissimo livello, tra lezioni, performance e momenti di incontro con i partecipanti.
La direttrice artistica Claudia Vernice, insieme a Giuseppe Ragno, anima e motore dell’associazione InMovimento che organizza la manifestazione, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento. “Abbiamo voluto offrire qualcosa di più di un semplice festival. I partecipanti hanno vissuto un’esperienza completa che li ha portati dentro la nostra città, nei vicoli, nei sapori, nelle emozioni. E i riscontri sono stati straordinari” ha dichiarato.
Secondo Vernice, il format si è evoluto in una vera e propria narrazione collettiva della Puglia, dove il tango è solo il filo rosso di un intreccio più ampio fatto di incontri, scoperte e contaminazioni culturali. “Non è solo danza, ma un viaggio dentro le identità” ha sottolineato. “Abbiamo accompagnato i visitatori in un percorso fatto di umanità e accoglienza, attraverso concerti, laboratori, degustazioni, incontri e spettacoli”.
Per Giuseppe Ragno, la forza del festival è anche nella sua capacità di generare economia diffusa. “Sette giorni di permanenza in città significano molto. Hotel, b&b, ristoranti, enoteche, boutique e artigiani hanno beneficiato di una clientela internazionale raffinata, interessata a vivere davvero Trani. Questo è un turismo di qualità che valorizza e rispetta il territorio”.
La manifestazione è stata sostenuta dalla Regione Puglia, attraverso Pugliapromozione e il Programma Operativo Complementare POC 2014-2020, con il cofinanziamento dell’Unione Europea e della Repubblica Italiana, e con il contributo di Irge, partner storico dell’evento. Un progetto che unisce la crescita culturale alla valorizzazione turistica, offrendo un modello virtuoso di promozione territoriale.
Il profilo del pubblico, come confermano gli organizzatori, è sempre più internazionale e alto spendente, attratto dalla combinazione di bellezza, autenticità e qualità dell’offerta. Ed è proprio in questo equilibrio tra arte e accoglienza che l’International Trani Tango ha saputo costruire la sua forza. Oggi, a festival concluso, resta una città attraversata dalla musica, dai sorrisi, dalle storie. Resta la soddisfazione di una comunità che ha saputo mettersi in gioco, aprendo le proprie porte al mondo con eleganza e calore. Resta, soprattutto, il nome di Piazzolla, la cui famiglia partì da Trani per cambiare il volto del tango nel mondo. E oggi, idealmente, è tornato nella sua terra con l’omaggio più bello: quello danzato, vissuto e condiviso da centinaia di persone sotto il cielo d’estate.
Il festival si conferma quindi un appuntamento irrinunciabile del calendario estivo pugliese, capace di connettere culture, generare valore e trasformare la passione per la danza in un’esperienza autentica di comunità. L’appuntamento è già fissato: l’International Trani Tango tornerà anche nel 2026. Con nuove idee, nuovi sogni, ma lo stesso battito appassionato.
• • • Venerdì 11 Luglio • • •
- dalle ore 14.30
Lezioni con i maestri del Festiva presso la Biblioteca Comunale di Trani - Piazza Libertà
- dalle ore 22,00
Milonga - Piazza Duomo - Esibizione dei Maestri
VANESA VILLALBA Y FACUNDO PINERO
JOE CORBATA Y LUCILA CIONCI
Tj Hurricane
• • • SABATO 12 Luglio • • •
- dalle ore 15.30
Lezioni con i maestri del Festiva
presso la Biblioteca Comunale di Trani - Piazza Libertà
- dalle ore 22,00
Milonga - Piazza Duomo - Esibizione dei Maestri
MIGUEL ANGEL ZOTTO Y DAIANA GUSPERO
Tj Punto y Branca
• • • dOMENICA 13 Luglio • • •
- dalle ore 14.30
Lezioni con i maestri del Festiva presso la Biblioteca Comunale di Trani - Piazza Libertà
- dalle ore 22,00
Milonga - Piazza Duomo - Esibizione dei Maestri
VALENTINA GUGLIELMI Y MIKY PADOVANO
Tj Yanina
• • • EVENTI GRATUITI • • •
Venerdì 11 Luglio
- Ore 19.00 - 20.00 Macrè - zona Castello Svevo
Sport Time evento gratuito con esibizione coppie vincitori Campionati Itaiani FIDESM
Monica Di Pietro y Andrea Lomartire
Milonga Gratuita
- ore 20,30 Via Zanardelli - Musica dal vivo
- ore 22,00 Piazza Duomo - Esibizione Paradance:
Elisa Pascali y Federico Morgagni
Sabato 12 Luglio
- ore 19.00 - 20.00 - Zona Porto
Sport Time evento gratuito con esibizione coppie vincitori Campionati Italiani FIDESM:
Francesca Panella y Roberto Nocchioni
Milonga gratuita
- ore 20,30 Via Zanardelli - Musica dal vivo
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA