Cerca

Cerca

Mete estive

La Puglia che brilla: Gallipoli, Bari, Vieste e Porto Cesareo tra le 45 mete più cercate d’Italia

Secondo i dati Jetcost, luglio 2025 segna un nuovo boom per le vacanze nel tacco d’Italia. Crescono le ricerche di alloggi e le spiagge pugliesi si confermano tra le più amate dai turisti italiani

Il giornale dell'estate

Gallipoli (foto visit puglia)

Estate fa rima con Puglia. Mare limpido, spiagge da cartolina, borghi affacciati sull’Adriatico e sullo Ionio, e una qualità dell’accoglienza che conquista anno dopo anno. A confermare il fascino senza tempo del tacco d’Italia sono i dati diffusi da Jetcost, il noto motore di ricerca di voli e hotel, secondo cui quattro città pugliesi compaiono tra le 45 mete più cercate dagli italiani per le vacanze del mese di luglio 2025.

Non è un dato scontato, se si considera che le ricerche di alloggi sono aumentate dell’8% rispetto all’estate 2024, che aveva già fatto segnare numeri record. A guidare le scelte dei viaggiatori resta il desiderio di sole, mare e sabbia: secondo lo studio, il 72% delle ricerche è rivolto verso destinazioni costiere, mentre solo il 28% guarda all’entroterra. E in questo scenario, la Puglia conferma la sua vocazione balneare, grazie a una varietà di offerta che accontenta ogni tipo di viaggiatore, dal giovane alla ricerca di divertimento alla famiglia in cerca di relax, passando per chi predilige natura, cultura o gastronomia.

Gallipoli regina del Salento: 10° tra le mete più ambite d’Italia

Il primo nome pugliese a comparire in classifica è Gallipoli, al 10° posto assoluto tra le destinazioni italiane più cercate per luglio. È una conferma del primato salentino nel turismo nazionale, con una città che ha saputo trasformarsi da borgo di pescatori a simbolo del divertimento estivo, senza mai perdere la propria anima autentica.

Gallipoli attrae per il suo centro storico sul mare, per la vitalità della movida notturna e per le sue spiagge tra le più celebri del Sud Italia, da Baia Verde a Punta della Suina. Ma anche per un’offerta trasversale che unisce mare, enogastronomia e storia. Non è un caso se, da anni, è una delle località preferite dai giovani e da chi cerca una vacanza all’insegna del dinamismo.

Bari (foto d'archivio)

Bari tra cultura e litorale: al 14° posto la capitale del turismo urbano

Pochi posti più in alto, al 14°, troviamo Bari, che in questa estate 2025 si conferma non solo snodo strategico per i viaggiatori, ma vera e propria destinazione a sé stante. La città ha vissuto una profonda trasformazione urbana e culturale negli ultimi anni, che l’ha resa sempre più attrattiva anche per il turismo balneare.

A pochi minuti dal centro, si possono raggiungere spiagge cittadine come Pane e Pomodoro, frequentate da famiglie e turisti. Ma è l’insieme che convince: il fascino di Bari Vecchia, il castello normanno-svevo, la basilica di San Nicola e una ristorazione d’eccellenza, sempre più presente sulle guide nazionali e internazionali. Bari, insomma, è il simbolo di un turismo urbano che sa parlare al mare.

Vieste e Porto Cesareo: i due volti dell’estate pugliese

Più in basso in classifica, ma ugualmente significative per la varietà dell’offerta pugliese, si trovano Vieste (34° posto) e Porto Cesareo (39°). Due località molto diverse tra loro, ma accomunate da una forte identità costiera e da una capacità di accoglienza consolidata.

Vieste, porta d’ingresso del Gargano, è celebre per il suo faraglione Pizzomunno, le spiagge dorate e il parco nazionale che la circonda. Meta storica del turismo familiare, negli ultimi anni ha saputo rilanciare la propria immagine con eventi, sport acquatici e trekking tra mare e natura.

Porto Cesareo, sulla costa ionica, si impone invece per l’intensità del suo mare trasparente, protetto dall’Area Marina Protetta, e per la vivacità estiva che anima le sue spiagge libere e attrezzate, frequentate da giovani e famiglie. Il tratto distintivo resta la bellezza naturalistica, con isolotti, fondali ricchi di biodiversità e tramonti spettacolari.

Vieste, porta d’ingresso del Gargano, è celebre per il suo faraglione Pizzomunno, le spiagge dorate e il parco nazionale (foto turismovieste.it)

Le altre destinazioni in classifica: tra mare e città d’arte

Nella classifica generale, dominano le mete balneari, ma resistono anche le grandi città d’arte. Al primo posto assoluto si piazza Roma, seguita da Lampedusa, Napoli, Jesolo, Riccione, Capri e San Teodoro. La Sicilia è tra le regioni più presenti, con nomi come Favignana, Palermo, San Vito lo Capo, Catania, Cefalù, Siracusa e Taormina, tutte nella top 45.

La Sardegna non è da meno, con località come Olbia, Alghero e Cagliari, oltre a quelle dell’interno. La classifica include poi capisaldi del turismo estivo come Rimini, Caorle, Ponza, Ischia, Sperlonga e Sorrento, in un elenco che disegna l’identikit dell’Italia che va in vacanza.

Puglia in corsa, con prenotazioni in crescita

Il dato più significativo, però, è che la Puglia non solo è presente, ma si distingue in una classifica costruita sui comportamenti reali dei viaggiatori, non su semplici sondaggi. Le analisi di Jetcost si basano infatti su milioni di ricerche effettuate online, e restituiscono una fotografia attendibile delle preferenze attuali. Secondo il report, le prenotazioni di alloggi per luglio 2025 sono aumentate dell’8% rispetto all’anno scorso, segno che la voglia di viaggiare non si è affievolita, anzi. Il pubblico cerca mete conosciute e affidabili, e la Puglia continua a rispondere offrendo ospitalità, bellezza e servizi all’altezza delle aspettative.

Porto Cesareo, si impone per l’intensità del suo mare trasparente, e per la vivacità estiva che anima le sue spiagge libere e attrezzate (foto pagina fb porto cesareo)

Oltre le spiagge: un’estate pugliese da vivere pienamente

La forza della Puglia sta anche nella sua capacità di andare oltre il mare, proponendo eventi culturali, sagre, percorsi enogastronomici e cammini tra storia e natura. La vacanza si fa esperienza totale, che può iniziare in spiaggia e concludersi con un concerto al tramonto, una visita notturna a un centro storico o una cena sotto le stelle tra i trulli o nei masserie resort.

Ecco perché, anche nel 2025, la nostra regione si conferma una delle mete più desiderate d’Italia. Non solo per le sue spiagge, ma per quella capacità tutta pugliese di trasformare ogni soggiorno in un ricordo da portare con sé. Un valore che oggi viene riconosciuto anche dai numeri. E che, siamo certi, continuerà a crescere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori