Notizie
Cerca
la novità
04 Luglio 2025 - 07:11
Bari guida la rinascita del turismo esperienziale
In un’estate che si annuncia tra le più vivaci degli ultimi anni, c’è un fenomeno silenzioso ma potentissimo che sta ridefinendo il modo di viaggiare in Italia e soprattutto in Puglia. Si chiama Home Restaurant Hotel ed è molto più di una piattaforma digitale: è un nuovo modo di intendere l’ospitalità, la cucina e il rapporto con il territorio. Non si tratta di una moda passeggera né di una semplice startup nel turismo. Home Restaurant Hotel è una rete di persone, case, storie e tavole aperte che porta nel cuore dei centri storici, dei borghi e delle periferie italiane un’idea semplice ma rivoluzionaria: accogliere i viaggiatori nelle proprie case, offrendo pasti autentici, racconti di famiglia, sapori locali e un’umanità che nessun albergo può garantire.
Nel primo semestre del 2025, questa piattaforma - attiva da diversi anni ma oggi in pieno decollo - ha raggiunto risultati che parlano da soli. Gli utenti attivi sono saliti a 193.256, con un incremento del 113% rispetto ai sei mesi precedenti. Una crescita vertiginosa che testimonia l’enorme interesse da parte di chi viaggia, ma anche di chi ospita. In Puglia, e in particolare a Bari, si è registrato un autentico boom: la città ha fatto segnare un balzo del 495% nelle presenze digitali, affermandosi come uno degli epicentri della rinascita del turismo domestico.
A oggi, Home Restaurant Hotel è presente in quasi 500 località italiane. Un dato che conferma la portata del progetto: non solo grandi città, ma anche piccoli centri, frazioni, paesi dell’entroterra. Ogni angolo del Paese può diventare un nodo attivo in questa rete di accoglienza, in cui il viaggiatore non è un semplice cliente, ma un ospite. E spesso, un nuovo amico.
Ma cos’è, in concreto, Home Restaurant Hotel? Non è un portale come gli altri. È una società italiana che ha sviluppato una piattaforma dedicata all’ospitalità domestica, fondata su due elementi principali: la cucina casalinga e la condivisione di spazi privati. Gli host - cittadini comuni, famiglie, appassionati di cucina - aprono le loro case a chi vuole scoprire il lato più vero delle città italiane, offrendo pranzi, cene o esperienze gastronomiche su prenotazione. Il tutto nel rispetto delle normative vigenti, con trasparenza e una gestione digitale efficiente. Il nome della società, Home Restaurant Hotel srl, ne racconta già la visione: un albergo diffuso senza muri, fatto di case vere, cucine vere, cuochi senza divisa ma pieni di passione.
Non sorprende, allora, che anche i numeri dei social riflettano questa energia travolgente. Nei primi sei mesi del 2025, i contenuti targati Home Restaurant Hotel hanno superato 60 milioni di visualizzazioni. Un successo costruito su una community fidelizzata, sulla forza del passaparola e su strategie di comunicazione che valorizzano i volti, i piatti e i racconti quotidiani degli host. Oggi più che mai, i viaggiatori cercano esperienze genuine, e questa piattaforma gliele serve su un piatto - spesso letteralmente - con un sorriso.
Il lato business segue a ruota. Gli abbonamenti da parte degli host sono aumentati del 40% rispetto al secondo semestre 2024. Un dato che indica fiducia, soddisfazione e, soprattutto, una redditività percepita: chi apre la propria casa con Home Restaurant Hotel non lo fa solo per passione, ma anche per integrare il proprio reddito. E in molte zone d’Italia - basti pensare alla Puglia interna, o a certi borghi della Murgia - si tratta di un’opportunità concreta per valorizzare immobili, tradizioni e competenze spesso sottoutilizzate.
Il secondo semestre dell’anno si apre con novità importanti, che confermano la vocazione espansiva del progetto. A luglio parte una collaborazione nazionale con Italy Food Porn, celebre realtà social che racconterà le storie e i piatti degli host con contenuti virali e video di alta qualità. Non è tutto. Entro dicembre 2025 sono previsti video promozionali regionali dedicati a Calabria, Puglia e Sicilia, in collaborazione con i canali locali di Food Porn, ormai seguitissimi soprattutto dai giovani.
E ancora, parte il tour Home Restaurant Experience, che porterà in viaggio sui social l’intera community. Le tappe già confermate sono in Sicilia e Campania, ma si lavora per estendere l’iniziativa anche alla Sardegna, altro territorio strategico per la rete. Si tratterà di un vero e proprio viaggio tra tavole imbandite, case vissute, ricette di famiglia e panorami inediti, tutto documentato in tempo reale.
Al centro di tutto c’è l’idea di località, intesa non solo come geografia ma come comunità. Il successo di Home Restaurant Hotel non è calato dall’alto, ma cresce dal basso, dai vicoli dei quartieri storici, dai balconi fioriti delle case di paese, dalle cucine profumate dove si preparano i piatti della nonna. È qui che nasce l’accoglienza autentica. È qui che il turismo si fa racconto e relazione.
E proprio da queste premesse nasce l’intuizione vincente: il futuro è locale, ma lo è in una chiave contemporanea. Lontano dalle formule turistiche preconfezionate, il modello dell’home restaurant è capace di generare economia diffusa, promuovere territori meno noti, creare occupazione e restituire dignità a saperi antichi. In più, valorizza l’Italia vera, quella che non si vede nelle brochure patinate.
I prossimi mesi si annunciano decisivi. Il tour, le partnership, i nuovi strumenti digitali in arrivo, la costante crescita delle iscrizioni e la sempre maggiore attenzione da parte di enti e istituzioni fanno pensare che il 2025 possa diventare l’anno della definitiva consacrazione nazionale di questo modello. E proprio la Puglia, con la sua storia, le sue masserie, la sua cucina contadina e le sue città dal volto umano, si candida a giocare un ruolo da protagonista.
Perché qui, dove l’accoglienza è sempre stata un valore naturale, l’idea di aprire la propria casa a un viaggiatore non è una strategia, ma un gesto istintivo. Home Restaurant Hotel lo ha semplicemente reso accessibile, organizzato, digitale. Senza snaturarlo.
E l’estate, anche per questo, sarà ancora più bella.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA