Cerca

Cerca

6 luglio

Domenica in festa: l’estate pugliese non si ferma

Scopri come concludere il weekend nel segno della bellezza e del divertimento

Il giornale dell'estate

Gite fuori porta, mercatini artigianali, escursioni naturalistiche, eventi per famiglie e concerti all’aperto

Dal deserto al Salento: Nabil Bey e Piepoli al Locomotive Jazz Festival

GIURDIGNANO (LE) - Il Locomotive Jazz Festival festeggia la sua ventesima edizione con un’ondata di energia e novità, promettendo un’esperienza musicale senza precedenti che abbraccia il Salento dal calar del sole fino all’alba. Quest’anno, il festival si distingue per un doppio filo conduttore, il sole e la musica, esplorando nuove suggestioni attraverso un innovativo format: i “concerti al tramonto”. Raffaele Casarano, direttore artistico del festival, ha ideato questi momenti musicali unici che prenderanno vita negli angoli più suggestivi del Salento. Immaginate concerti immersi nella natura, tra antiche aree archeologiche e affascinanti centri storici, dove la musica del Locomotive Jazz Festival si fonderà con i colori e le atmosfere del crepuscolo. Per rendere l’esperienza ancora più iconica, gli artisti invitati sono stati spinti a comporre musiche originali, pensate come vere e proprie colonne sonore per i luoghi che le ospitano. Questo dialogo diretto con il territorio e le sue bellezze nascoste svelerà, proprio attraverso la musica, sfumature inedite, scorci e prospettive che non conoscevamo, rivelando la loro “grande bellezza”. Oggi il Locomotive Festival si sposta a Giurdignano con un programma che promette di coinvolgere tutti i sensi. L’evento avrà inizio alle ore 18:00 con il raduno in Piazza Municipio, da cui partirà una passeggiata guidata lungo il percorso megalitico, a cura della Pro Loco Sant’Arcangelo De Casulis. Alle ore 19:15, il suggestivo scenario delle Vicinanze Due accoglierà il concerto di Nabil Bey e Fabrizio Piepoli con il loro spettacolo “GHIBLI, suoni ed echi dal Mediterraneo”. Nabil Salameh, cantautore e giornalista di origini palestinesi naturalizzato italiano, è una delle voci più autorevoli e poetiche della world music italiana. Fondatore, nel 1988, del gruppo Al Darawish – tra le prime esperienze di fusione tra musica araba e occidentale in Italia – e successivamente, nel 1997, dei celebri Radiodervish, con cui ha calcato i palchi di tutto il mondo, Nabil è da sempre impegnato in progetti che intrecciano arte, identità e impegno civile. Il suo nuovo spettacolo, “Ghibli” (nome del vento caldo del deserto), nasce dall’incontro con il musicista pugliese Fabrizio Piepoli, voce e polistrumentista noto per il suo lavoro con La Cantiga de la Serena e per le collaborazioni con artisti del calibro di Teresa De Sio. “Ghibli” è un racconto in musica che attraversa le sponde del Mediterraneo, unendo le tradizioni vocali e sonore della Puglia e del mondo arabo-mediorientale.  A conclusione del concerto, non mancheranno le degustazioni gastronomiche locali, per un’esperienza che delizierà il palato e completerà l’immersione nella cultura salentina.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

"Festa del Grano Buono" a Rutigliano

RUTIGLIANO (BA) - Nuovo appuntamento con la 29ª “Festa del Grano Buono”, dal 5 luglio ore 20 nel borgo antico. L’evento storico valorizza l’antica varietà cerealicola locale, celebre per qualità nutrizionali e organolettiche. Degustazioni di prodotti tipici, musica, artigianato e artisti di strada animeranno la serata. Oggi, alle ore 20:30, introdurrà la serata la musica dell’Ultima Fermata a Broadway Trio, seguito, alle ore 22, da Gianni Ciardo (nella foto)con “Sopra alla nonna”. Un’immersione nella tradizione e nei sapori pugliesi.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Mostra fotografica di Deghati a Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA) - Dal 27 giugno, Martina Franca ospita “Eyewitness: guerre e pace”, mostra fotografica di Manoocher Deghati (nella foto). Pensata per il Festival della Valle d’Itria, l’esposizione si snoda nel centro storico (Piazza Roma, Ringo), frutto della collaborazione tra Fondazione Paolo Grassi, commercianti e Comune. Le 40 immagini del fotogiornalista iraniano offrono uno sguardo potente su 45 anni di storia globale, toccando temi di guerra e pace. Visitabile fino al 31 agosto.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

La Praja, musica non stop con Mambolosco

GALLIPOLI  (LE) - La Praja (Lungomare Galileo Galilei) chiude la sua settimana estiva con Mambolosco, star della scena trap, pronto ad animare la serata Supersunday. Info: 348:6297999 (WhatsApp). Prevendite: https://www.ticketsms.it/location/PRAJA-GALLIPOLI https://linktr.ee/prajagallipoli

https://www.instagram.com/prajagallipoli/. On line: https://www.ticketsms.it/location/PRAJA-GALLIPOLI.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

“Terra rossa”, ultimo atto del festival di narrazione

CEGLIE MESSAPICA (BR) - Ultimo atto per “Terra Rossa – Festival di narrazione in Valle d’Itria”, ospitato dal lo spiazzo “Sobb’Asile”, con direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta. Il programma di oggi prevede il laboratorio gratuito “Una fucina di storie”. Seguirà lo spettacolo di burattini “Le Mani di Efesto” (h 19:30) e, alle 21:15, “Le Sorelle Prosciutti” (teatro adulti). Info e prenotazioni: 389 2656069, Vivaticket.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

“Portaci da bere tour” a Campomarino

CAMPOMARINO DI MARUGGIO (TA) - Il “Portaci da bere tour” di Dreher chiude a Campomarino: dalle ore 17,00 alle ore 21,00, sullo splendido lungomare l’Ape Car Dreher offrirà degustazioni, attività e sorprese per celebrare leggerezza e socialità, coinvolgendo residenti e vacanzieri con lo storico jingle del brand.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori