Cerca

Cerca

Da non perdere

Puglia Showcase, 4 giorni tra danza, teatro e visioni nei luoghi più belli della Valle d’Itria

Dal 2 al 5 luglio 2025 un ricco programma tra Cisternino, Martina Franca e Ostuni celebra l’arte performativa pugliese, omaggiando Carlo Formigoni e offrendo spettacoli, incontri, forum e musica sotto le stelle

Il giornale dell'estate

é l’occasione giusta per scoprire la vitalità delle scene teatrali e coreutiche di una regione che guarda al futuro

Nell’estate della Puglia che non smette mai di sorprendere, torna uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della scena contemporanea. Dal 2 al 5 luglio 2025, tra il Teatro Comunale Paolo Grassi di Cisternino, il Teatro Verdi di Martina Franca e la suggestiva dimora di Carlo Formigoni nella Valle d’Itria, va in scena Puglia Showcase, vetrina delle arti performative pugliesi giunta a una nuova, intensa edizione.

Il progetto, promosso dalla Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali e realizzato da Puglia Culture, si conferma una finestra aperta sull’universo del teatro e della danza contemporanea, in un contesto che unisce innovazione artistica e bellezza territoriale.

Quest’anno PSC2025 si arricchisce della collaborazione con i Comuni di Cisternino, Martina Franca, Ostuni, l’Università di Bari – Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, l’Associazione Nazionale Critici di Teatro e l’Ordine dei Giornalisti di Puglia.

Undici compagnie, dodici spettacoli, quattro giorni di programmazione intensa: Puglia Showcase è l’occasione per scoprire la vitalità delle scene teatrali e coreutiche di una regione che guarda al futuro. L’iniziativa diventa anche terreno fertile per l’incontro tra artisti, operatori culturali, critici e spettatori, con uno sguardo aperto sul ruolo sociale, educativo e creativo delle arti.

L’edizione 2025 è dedicata a Carlo Formigoni, pioniere del teatro per ragazzi e maestro della pedagogia teatrale. Figura centrale della scena culturale italiana, Formigoni è stato animatore instancabile di laboratori, ricerche e sperimentazioni. La sua dimora tra i trulli di Cisternino, dove ha vissuto gli ultimi anni, diventa oggi uno dei cuori pulsanti dell’evento, grazie anche alla collaborazione con il Teatro delle Forche, compagnia che abita il Piccolo Anfiteatro a lui intitolato.

A inaugurare Puglia Showcase 2025, il 2 luglio alle 16 al Teatro Paolo Grassi, sarà la Compagnia del Sole con “Quando le stelle caddero nel fiume”. Seguirà, alle 19, l’omaggio a Formigoni con lo spettacolo “La nostra città” del Teatro delle Forche. Il 3 luglio ci si sposta a Martina Franca, dove il Teatro Verdi ospiterà due spettacoli tra mattina e pomeriggio: “Il Dio del Massacro” (ore 10) e “Phobos” (ore 16). In serata si torna a Cisternino con “X di Xylella” (ore 18), mentre a chiudere la giornata sarà “Verba Manent” a Ostuni (ore 21).

Il 4 luglio, ancora a Martina Franca, sarà protagonista la danza con “La Sagra della Primavera” (ore 10) e nel pomeriggio con il Balletto del Sud e “Wassily B3 / Ekphora / Effetto Lazarus” (ore 18). In serata a Ostuni va in scena “Con la Carabina” (ore 21). Sabato 5 luglio, gran finale con tre appuntamenti: “Il Grande Spavento” (ore 10 a Martina Franca), “Wolf Spider” (ore 18 a Cisternino) e “Festa di Confine” (ore 21 a Ostuni).

A rendere ancora più prezioso il programma, anche gli incontri tematici. Il 3 luglio si terrà il convegno “Critica a Sud” presso la Biblioteca del Palazzo Ducale di Martina Franca, dalle 11.30 alle 17. L’appuntamento intende riflettere sul ruolo della critica e sulla sua capacità di incidere nei contesti culturali del Mezzogiorno.

Il 4 luglio, nello stesso luogo e nella stessa fascia oraria, si discuterà della riforma del Codice dello Spettacolo con esponenti istituzionali nazionali e regionali, tra cui Roberto Marti, Federico Mollicone, Matteo Orfini e Anna Maria Fallucchi. Un momento utile per analizzare le sfide che attendono il comparto e le politiche a sostegno delle arti.

Il 5 luglio, all’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi di Cisternino, si terrà il forum “Puglia Teatro e Danza”, con la partecipazione del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, e degli assessori regionali Viviana Matrangola, Gianfranco Lopane e Lucia Parchitelli. L’incontro mira a delineare una visione di lungo periodo per lo sviluppo culturale regionale, partendo dalle esperienze e dalle reti già attive.

Ad arricchire PSC2025 anche due progetti speciali. Il podcast ufficiale di Puglia Showcase, disponibile su Spotify e online sul sito pugliashowcase.it, accompagnerà il pubblico con voci, interviste e racconti dagli eventi, grazie al lavoro di Michele Casella, Corrado Minervini e Carlo Chicco. E poi “Altri sguardi”, osservatorio per le nuove generazioni, rivolto a ragazze e ragazzi under 30, per offrire un percorso di partecipazione critica e visione consapevole, in collaborazione con Teatro delle Forche e Altre Velocità.

Non mancherà l’anima conviviale e popolare di questa vetrina, grazie al Villaggio Puglia, aperto ogni sera dalle 20 nella dimora di Carlo Formigoni. Degustazioni, incontri e concerti animeranno le notti tra i trulli. Il 2 luglio il palco sarà per il Canzoniere Grecanico Salentino, il 3 per il DJ set di Populous, il 4 per Renzo Rubino & La Sbanda, e il 5 gran finale con Cesare Dell’Anna, Mauro Tre, Guido Nemola e DN 3, con ospiti Stefano Valenzano e Giovanni Chirico.

Ogni sera si accederà con ticket che comprende spettacolo musicale e degustazione enogastronomica. Una perfetta sintesi tra cultura, accoglienza e identità.

Puglia Showcase è tutto questo: arte e confronto, visione e partecipazione, talento e territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori