Cerca

Cerca

IL FESTIVAL

Bande in Festa, Cisternino capitale della musica da giro

Dal 24 al 27 luglio torna il Festival Internazionale “Valle d’Itria”, tra sfilate, majorettes, suoni dal mondo e un accordo culturale che celebra le radici comuni della tradizione musicale pugliese

Il giornale dell'estate

Un evento che affonda le radici nel cuore storico delle feste di piazza e si proietta nel futuro del turismo culturale

Per chi ama la musica, quella che sa riempire le strade e le piazze di entusiasmo e colore, Cisternino è la meta da segnare in agenda per la seconda metà di luglio. Da mercoledì 24 a sabato 27 luglio, torna l’appuntamento con il Festival Internazionale Bande Musicali “Valle d’Itria”, giunto alla 27ª edizione, un evento che, con il passare degli anni, è diventato una tappa imprescindibile dell’estate musicale pugliese. Più che un festival, una dichiarazione d’amore per le bande da giro, una delle espressioni culturali più autentiche e radicate nella storia dei paesi del Sud Italia, e in particolare della Puglia.

Una lunga tradizione che torna a vivere

Dire “banda” in Puglia significa evocare la memoria collettiva delle feste patronali, delle processioni, delle domeniche d’estate in cui le vie si animano di ottoni, tamburi, uniformi e spartiti. È un patrimonio identitario che unisce generazioni, mescola passato e presente, e rappresenta un potente attrattore turistico, capace di coinvolgere visitatori da ogni parte del mondo. In questo contesto, il Festival di Cisternino assume un ruolo centrale: non solo rassegna artistica, ma ponte tra culture e spazio di incontro intergenerazionale.

La direzione artistica è affidata al Maestro Donato Semeraro, punto di riferimento della scena musicale locale, che guida un programma ricco di appuntamenti. L’edizione 2025 si preannuncia tra le più spettacolari di sempre, con bande musicali e majorettes provenienti da Olanda, Spagna, Repubblica Ceca e Italia. Una vera e propria sinfonia europea all’aria aperta, ambientata nel suggestivo centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia.

Il calendario: quattro giorni di suoni e colori

Il sipario si alza giovedì 24 luglio con il tradizionale “Prologue” in Piazza Garibaldi. A fare gli onori di casa sarà l’Orchestra di Fiati “Vitino Zizzi” di Cisternino, affiancata dalla Junior Band AMC, per un concerto che promette di essere un inno alla musica di comunità.

Venerdì 25 luglio sarà il giorno della Opening Cerimony, con la spettacolare parata in via San Quirico. A sfilare saranno le majorettes di Mohelnice, i fiati della Kleintje Pils dall’Olanda, i musicisti spagnoli della Banda Municipal di Lleida, i siciliani de “Il Pentagramma” di Vizzini, i laziali della Banda “Fabrizio Caroso” di Sermoneta e i fiati cechi di Zlìn. Tutti insieme per uno spettacolo itinerante che incanterà pubblico e curiosi.

Una novità di quest’anno è rappresentata dal protocollo d’intesa “Tradizioni Comuni”, firmato con il Comitato Giugno Fasanese “La Scamiciata” e il Comitato Festa Patronale di Fasano. L’accordo segna un passo importante verso la cooperazione culturale fra territori limitrofi e porterà i rievocatori fasanesi a partecipare attivamente alla parata inaugurale, rinsaldando un legame costruito sulle note della banda.

Sabato 26 luglio sarà la volta del Concerto di Gala in Piazza Garibaldi, momento clou che vedrà l’esibizione collettiva di tutte le formazioni partecipanti. Domenica 27, le bande torneranno protagoniste con esibizioni diffuse nel centro cittadino e, nella stessa serata, salirà sul palco una voce nota della musica italiana, il cui nome sarà svelato nei prossimi giorni.

Bande da giro: una cultura che unisce musica e identità

Le bande musicali da giro sono parte integrante del patrimonio culturale pugliese. La loro origine si perde tra le pieghe dell’Ottocento, quando gruppi di musicisti locali iniziarono a esibirsi durante le festività religiose, dando vita a una forma d’arte popolare che fonde rigore tecnico e spirito comunitario. Ancora oggi, in un’epoca dominata dalla musica digitale, l’emozione di ascoltare una banda in una piazza illuminata a festa resta un’esperienza ineguagliabile.

Cisternino interpreta al meglio questa tradizione e, attraverso il Festival, la rinnova e la rilancia. La manifestazione è anche un’occasione per valorizzare il territorio: dalle bande al cibo, dai costumi alle luminarie, ogni elemento racconta un pezzo della Puglia più autentica. Le scenografie luminose, firmate dalla storica ditta Faniuolo di Putignano, contribuiranno a rendere ancora più magico il borgo vestito a festa.

Musica, turismo e cultura: la Puglia che piace

In un contesto di crescente attenzione verso il turismo esperienziale, eventi come questo rappresentano un punto di forza per l’offerta estiva pugliese. Chi sceglie Cisternino a fine luglio troverà molto più di un concerto. Troverà l’opportunità di vivere un’atmosfera fatta di suoni che arrivano da lontano, incontri spontanei per le strade, serate in piazza con il naso all’insù e l’orgoglio di un territorio che sa raccontarsi attraverso le sue note.

Uno sguardo al futuro

Accanto alle bande e alle majorettes, trova spazio anche la riflessione. È il caso dell’area GalaDigiTalks, ideata da Nicolò Andreula, che porterà a Cisternino esperti, economisti e comunicatori per discutere di lavoro, turismo e innovazione. Una sezione che punta a coinvolgere i più giovani, offrendo un palcoscenico anche ai temi del futuro. Perché il Festival non è solo memoria, ma anche visione.

La grande festa prenderà il via ufficialmente venerdì 27 luglio alle ore 18, con la cerimonia inaugurale in presenza delle autorità e con la partecipazione straordinaria dell’attrice e conduttrice Beatrice Luzzi.

Conclusione: una festa lunga quattro giorni

Quello di Cisternino è un festival che fa bene al cuore, alle orecchie e al territorio. Una celebrazione che si muove tra tradizione e innovazione, portando in scena la forza simbolica della banda come linguaggio universale. Quattro giorni in cui la musica da giro non sarà solo protagonista, ma veicolo di identità, orgoglio e bellezza. Per chi sceglie la Puglia come meta dell’estate 2025, l’appuntamento è imperdibile.

Le informazioni

Dove: centro di Cisternino, borgo dei borghi

Quando: dal 24 al 27 luglio 2025, dalle 18 alle 24

Ingresso: gratuito

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori