Notizie
Cerca
LA PIADINERIA
28 Giugno 2025 - 20:36
La sede di Taranto in via Tommaso D’Aquino, 68
La Piadineria, il brand italiano scelto ogni anno da milioni di Italiani, riporta nel menu La Solare, la sua piadina estiva più iconica, amatissima dai clienti e ormai diventata un vero must have della stagione calda. Un appuntamento irrinunciabile che si ripete ormai per il quinto anno consecutivo.
Disponibile dallo scorso 28 maggio negli oltre 475 ristoranti della catena, La Solare conferma la sua ricetta base, fresca e colorata, con prosciutto crudo, stracciatella, pomodorino datterino giallo e rucola, rinnovandosi ogni estate con nuove varianti. Per il 2025, i clienti potranno personalizzarla con salsa al pepe rosa, per una nota speziata e delicatamente pungente, o con paté di olive, per un sapore pieno e tipicamente mediterraneo.
Dal 2019, La Piadineria propone ogni anno 3 o 4 limited edition stagionali, sviluppate dal team integrato di Food Innovation, in costante ascolto dei clienti e delle tendenze di mercato.
Proprio da questo approccio, sono nati successi oggi stabilmente a menu, come La San Francisco (rivisitazione dell’avocado toast) o Il Papripollo, da cui è nata un’intera linea. E anche La Solare, lanciata nel 2020 e inizialmente pensata per una sola stagione, a grande richiesta dei clienti è diventata un classico che si ripete ogni estate, attesa e sempre rivisitata con piccole grandi varianti di gusto.
“Ogni piadina è unica, proprio come chi la sceglie - afferma Carmen Bramato, Marketing Manager de La Piadineria - La Solare rappresenta questo perfettamente: è una ricetta che ritorna, ma che ogni cliente può personalizzare scegliendo uno dei quattro diversi nostri impasti, il condimento, lo stile. È il simbolo di un’offerta che si adatta alle persone, non il contrario. Ed è anche la prova che innovazione e identità possono convivere perfettamente”.
Come tutte le ricette in menu, infatti, anche La Solare è disponibile con uno dei quattro impasti esclusivi prodotti direttamente nello stabilimento La Piadineria di Montirone (BS): Classico (la ricetta proprietaria originale dal 1994); Integrale con olio di oliva; Khorasan con olio EVO e grano antico; Multicereale, lanciato ad aprile 2025, 100% vegetale, ricco di fibre, semi e grani interi.
Un’offerta pensata per rispondere alle nuove esigenze di gusto e benessere, che conferma la capacità de La Piadineria di innovare restando fedele alla propria essenza.
Il ritorno de La Solare nei ristoranti di tutta Italia sarà sostenuto da una nuova campagna di comunicazione del brand, firmata da M&C Saatchi EU, con una nuova creatività e un nuovo payoff: “La più buona perché è mia”. Un’evoluzione del precedente claim (“La più buona che ci sia”), che - mantenendo l’assonanza - diventa ora una dichiarazione personale, capace di raccontare il legame unico e speciale tra ogni singola piadina e i gusti, le preferenze e l’identità del cliente che la sceglie o la compone ex novo.
La campagna - in onda dal 1° giugno - rappresenta La Piadineria come luogo dove ognuno può realizzare i propri gusti, preferenze e necessità alimentari, attraverso spot onirici e visivamente sorprendenti, realizzati con Stratostorm. A fare da colonna sonora, la reinterpretazione del brano cult “Io che non vivo” di Pino Donaggio, scelto per raccontare il legame intimo tra persona e piadina. Il media mix prevede TV, stampa, digital, social e attivazioni speciali su TikTok e nei punti vendita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA