Notizie
Cerca
IL FESTIVAL
28 Giugno 2025 - 20:19
Oltre 70 appuntamenti in 5 giorni hanno trasformato Taranto in capitale musicale del Mediterraneo
E' tempo di bilanci e grandi emozioni per il Medimex 2025, che chiude i battenti sabato 21 giugno con una giornata fitta di appuntamenti e l’attesissimo concerto dei Massive Attack nella suggestiva Rotonda del Lungomare di Taranto.
Dopo cinque giorni scanditi da oltre 70 eventi tra concerti, talk, mostre, workshop e incontri professionali, la città dei due mari si conferma ancora una volta protagonista della scena culturale e musicale italiana, con un festival che ha attratto migliaia di visitatori da tutta Europa.
L’ultima serata promette di essere memorabile. Ad aprire il palco principale, la giovane cantautrice pugliese Kyoto, seguita dal live dei Massive Attack, pionieri del trip hop e tra le band più influenti degli ultimi quarant’anni, noti anche per l’impegno sociale e ambientale. Il gruppo britannico riceverà il Premio Ernesto Assante 2025, un riconoscimento che diventa green: una chitarra acustica artigianale costruita con materiali di recupero e la creazione del “Giardino Medimex Ernesto Assante” con specie autoctone piantumate in un’area della città.
La giornata si concluderà, come da tradizione, con il DJ set di Dave Rowntree, batterista dei Blur, allo Spazioporto. Ma l’evento clou per gli appassionati sarà poco prima: alle 18.30, presso il Castello Aragonese, è in programma la proiezione speciale del documentario “Blur: To The End”, diretto da Toby L., che racconta il ritorno della celebre band britannica e il processo creativo dietro l’ultimo album “The Ballad of Darren”. Alla proiezione parteciperanno Dave Rowntree e la regista Cecile B.
La giornata sarà animata fin dal mattino da momenti di confronto e formazione, come il panel delle 10.30, “La musica salverà il mondo?”, in cui si confronteranno artisti e attivisti come Michele Riondino, Diodato, Don Letts, Ghemon e Anna Castiglia, moderati da Carlo Massarini. Il tema, evocativo e urgente, chiude il ciclo di dialoghi avviato nei giorni precedenti, offrendo una riflessione sul ruolo della musica nella trasformazione culturale e sociale.
Bobby Gillespie (credit AdamPeterJohnson)
Alle 11.30, ancora al centro della discussione sarà la tecnologia, con il panel sull’Intelligenza Artificiale e musica, che vedrà la partecipazione di Enzo Mazza (FIMI), Alessandro Grassi (SIAE), Salvatore Sica e l’artista Sarafine, con la moderazione di Andrea Silenzi. Un confronto cruciale in un momento in cui il rapporto tra creatività e algoritmi pone interrogativi inediti per il settore musicale.
Alle 15, è in agenda il tavolo tecnico tra le Regioni che hanno sottoscritto o intendono firmare il protocollo per la valorizzazione del sistema musicale nazionale, mentre alle 16 è prevista la presentazione dell’EJC25 di Bari, con ospiti internazionali dell’European Jazz Network.
Alle 17, spazio alla musica per immagini con il panel coordinato da Tommaso Colliva, che coinvolgerà artisti e produttori come Coca Puma, Elisa Zoot e Bob Corsi. In contemporanea, sempre sabato, Marc Urselli terrà il workshop “Mix Rock & Metal”, ultima tappa del percorso formativo Medimex Music Business Management rivolto a under 30, realizzato in collaborazione con 24ORE Business School.
Il progetto Music Factory, promosso da Warner Chappell Music Italiana, chiude la tre giorni intensiva di formazione rivolta ad autori, produttori e compositori, confermando l’impegno del Medimex per la formazione professionale e l’emersione di nuovi talenti.
Il successo di pubblico e la qualità dell’offerta artistica e culturale confermano il ruolo del Medimex come evento di punta nel panorama musicale italiano. Con ospiti del calibro di St. Vincent, Primal Scream e Massive Attack, una mostra inedita dedicata ad Amy Winehouse al MArTA e numerose attività professionali che hanno coinvolto università, operatori culturali e istituzioni, il festival ha trasformato Taranto in una vera capitale mediterranea della musica.
St. Vincent
«Il Medimex ha ricevuto l’energia di questa città, un’energia fatta di speranza e difficoltà, come l’anima stessa della musica», ha commentato nei giorni scorsi il presidente uscente della Regione Puglia Michele Emiliano. Con lui, l’intera squadra del progetto Puglia Sounds / Puglia Culture, che insieme a Comune, Università, Marina Militare e associazionismo locale ha dato vita a una macchina organizzativa che rappresenta oggi un modello nazionale.
Il Protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Comune di Taranto e Puglia Culture, siglato nei mesi scorsi, apre la strada alla stabilizzazione del Medimex come appuntamento fisso nel capoluogo ionico, con l’obiettivo di consolidare un ecosistema culturale integrato tra musica, turismo, formazione e innovazione.
L’attenzione alla dimensione internazionale è stata confermata anche quest’anno dalla vendita di biglietti in Inghilterra, Francia, Germania, Austria e Svizzera, a testimonianza del crescente interesse verso un format che riesce a tenere insieme la dimensione popolare e quella più sofisticata della proposta musicale.
Con il claim “La Strada” come filo conduttore, l’edizione 2025 ha raccontato le connessioni tra musica e territori, con appuntamenti diffusi, percorsi di contaminazione culturale e produzioni originali come “Le Strade del Mediterraneo”, curate da Diodato con tre straordinarie voci femminili: La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira. Il loro ultimo set si terrà oggi, al tramonto, nella corte del Castello Aragonese, a picco sul mare: un addio suggestivo a una settimana che ha fatto della musica un ponte tra le sponde, le culture e le generazioni.
E già si guarda al 2026.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA