Cerca
L'EVENTO
28 Giugno 2025 - 20:05
Concerti, tributi, albe in musica e una dichiarazione d’amore al mare
Le coste pugliesi si preparano a trasformarsi in palcoscenici naturali per accogliere la settima edizione di Porto Rubino, il festival ideato e diretto da Renzo Rubino che, dal 10 al 19 luglio, tornerà a incantare il pubblico con la sua formula unica: una traversata artistica tra musica, poesia e paesaggi mozzafiato. Un itinerario emozionale che toccherà Peschici, Monopoli, Polignano a Mare e Otranto, quattro porti diventati ormai simboli di un viaggio che ogni estate celebra il legame profondo tra arte e Mediterraneo.
A distanza di sette anni dal debutto, Porto Rubino ha assunto la fisionomia di un progetto culturale maturo e consapevole, capace di parlare a generazioni diverse, miscelando sonorità e linguaggi, volti noti e voci emergenti, in un percorso che è molto più di una semplice rassegna musicale: è un racconto collettivo, dove le canzoni si intrecciano con le storie dei luoghi e la memoria condivisa del mare.
“Le vele sono issate, la rotta è tracciata, il viaggio ha inizio”, annunciano gli organizzatori, e l’entusiasmo è già palpabile. La prima tappa è in programma mercoledì 10 luglio a Peschici, nella cornice incantata del promontorio garganico. Ad aprire le danze sarà il duo RaestaVinvE, seguito da un cast eclettico che unisce generazioni e stili: Anna Carol, la cantautrice napoletana Bluem, il rapper Clementino, l’autore raffinato Niccolò Fabi, il veterano Francesco Di Bella, Gnut e Giorgio Poi, che per l’occasione proporrà un inedito live in duo. Un mix di energia, delicatezza e radici che promette di lasciare il segno.
Peschici, Monopoli, Polignano a Mare e Otranto, quattro porti per un viaggio che celebra il legame tra arte e Mediterraneo
Il festival proseguirà domenica 14 luglio nel Porto Vecchio di Monopoli, con una serata pensata per ballare e lasciarsi travolgere dal ritmo. Dopo il set di apertura firmato Gaia Rollo, la scena sarà dominata da nomi di grande richiamo come Levante, La Rappresentante di Lista, Coca Puma, Bassolino, Il Mago del Gelato e Lamante. Una vera e propria festa a cielo aperto che trasformerà Monopoli in un grande club affacciato sull’Adriatico, tra giochi di luci, sound elettronico e performance multisensoriali.
Il ritorno alle origini è fissato per giovedì 18 luglio all’alba, a Polignano a Mare, luogo simbolo di Porto Rubino, dove tutto ebbe inizio. A Cala Paura, tra il silenzio del mattino e l’abbraccio del mare, andrà in scena un momento poetico e spirituale. Sul palco saliranno Mille, gli storici Avion Travel, il pianista e compositore Remo Anzovino, con apertura affidata a Prudente. L’ingresso sarà gratuito, a sottolineare la volontà di offrire un’esperienza di bellezza accessibile e condivisa.
“Le vele sono issate, la rotta è tracciata, il viaggio ha inizio”, annunciano gli organizzatori e l’entusiasmo è palpabile
La chiusura del festival è in programma venerdì 19 luglio a Otranto, con un evento che si preannuncia memorabile. La serata, intitolata “Da Lucio al mare”, sarà un tributo al grande Lucio Dalla, artista da sempre legato alla dimensione marina e alle profondità dell’anima mediterranea. A rendergli omaggio saranno alcuni dei nomi più amati del panorama pop italiano: Ermal Meta, Chiara Galiazzo, Aiello, Dimartino e Riccardo Sinigallia. L’opening act sarà affidato a Sofia Rollo, nuova voce della scena cantautorale. Sarà un congedo carico di emozione, con lo sguardo rivolto all’orizzonte e le note che si confondono col suono delle onde.
I biglietti per tutte le serate, ad eccezione dell’appuntamento gratuito di Polignano, sono disponibili in prevendita su Vivaticket.com. Le serate prenderanno il via al tramonto e si preannunciano affollate, come da tradizione per un festival che ha saputo guadagnarsi nel tempo una base affezionata di spettatori, attratti tanto dalla proposta artistica quanto dallo spirito autentico e intimo dell’iniziativa.
Renzo Rubino, anima e ideatore del progetto, continua così il suo viaggio artistico e umano che da anni lo porta a unire le sue due grandi passioni, la musica e il mare, in un evento che è anche una dichiarazione di identità. “Porto Rubino - ha dichiarato in passato - è una bussola emotiva, un modo per ritrovare il nord, o forse per perdersi e ritrovarsi altrove”.
Tra i tanti festival estivi che punteggiano l’estate pugliese, Porto Rubino si distingue per il suo format itinerante
Tra i tanti festival estivi che punteggiano la Puglia, Porto Rubino si distingue per il suo format itinerante e la volontà di riscoprire i porti come luoghi di approdo e di partenza, simboli di incontro e di racconto. Ogni serata è pensata come un piccolo rito collettivo, in cui le note si fanno onde, e le parole scrivono nuove rotte.
Con la sua settima edizione, Porto Rubino conferma la sua vocazione di festival “d’autore”, ma aperto alle contaminazioni e alle nuove sensibilità. Un evento che valorizza il territorio non solo come scenario, ma come co-protagonista. Un viaggio che è anche una visione culturale, capace di generare connessioni tra generazioni, territori e linguaggi.
Per chi sceglierà di seguirlo in tutte le sue tappe o anche solo per una notte, Porto Rubino resta una delle esperienze più evocative dell’estate pugliese, dove la musica è solo il punto di partenza per un viaggio che continua, anche dopo l’ultima nota.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA