Notizie
Cerca
X EDIZIONE
28 Giugno 2025 - 19:55
Tra pentole fumanti e ricette dell’improvvisazione, l’amministrazione diventa un piatto gourmet
Altro che giunta comunale: a Bisceglie si cucina! Lunedì 23 giugno, alle 20.30, il Teatro Mediterraneo ospita la decima edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, il più gustoso (e strampalato) tra gli appuntamenti dell’estate pugliese. Altro che sedute consiliari: qui si alzano i mestoli, si sventolano i grembiuli e si discutono... ricette!
Dieci sindaci, sei pugliesi e quattro ospiti da fuori regione, si sfideranno a colpi di pasta, creatività e simpatia, sotto l’occhio attento (e impietoso) di una squadra di chef stellati e gourmet di razza. E sì, lo faranno davvero. Senza fascia tricolore ma con cucchiai di legno e pentole bollenti.
A guidare la truppa dei cucinieri d’eccezione ci sarà il padrone di casa, Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie, affiancato dai colleghi Vito Leccese (Bari), Adriana Poli Bortone (Lecce), Giuseppe Nobiletti (Vieste), Giuseppe Marchionna (Brindisi) e Gianfranco Palmisano (Martina Franca). Da oltre confine pugliese arriveranno invece i sindaci di Baronissi, Ispica, Melfi e Acerenza. E se l’orgoglio territoriale si misura anche a suon di soffritti, i cittadini possono stare tranquilli: la competizione sarà serrata, ma a colpi di sapore.
I primi cittadini saranno divisi in squadre miste, con mezz’ora a disposizione per preparare un piatto con soli ingredienti forniti dall’organizzazione. Vietato telefonare alla nonna o scappare in dispensa: si gioca secondo regole precise, ma con molto pepe.
Accanto ai sindaci, un team di chef da far tremare le cucine: Domingo Schingaro, Andrea Catalano, Isabella Potì e Matteo Maenza, stelle Michelin e fuoriclasse dei fornelli, saranno i tutor d’eccezione. Con loro, nomi noti e amati della cucina pugliese come Angelo Convertini, Massimo Ferosi, Renato Vargas Montoya, Leonardo Vescera, Leonardo Ferrante e Nadia Tamburrano. Una vera e propria brigata del gusto pronta a trasformare i sindaci in apprendisti cuochi per una notte.
A condurre l’allegra kermesse culinaria sarà Mauro Pulpito, volto iconico della TV pugliese, affiancato dalla frizzante voce di Radionorba, Claudia Cesaroni. A guastare la festa (con risate, si intende) ci penserà Alessio Giannone, alias Pinuccio, nelle vesti di comico irriverente.
Dietro il pentolone organizzativo c’è il giornalista e gastronomo Sandro Romano, mente geniale dell’iniziativa, e l’agenzia Rp Consulting di Bari. Una squadra rodata che da dieci anni serve il perfetto mix di goliardia e valorizzazione territoriale.
Il senso dell’evento? Raccontare le città attraverso chi le guida, ma con un pizzico di leggerezza e tanto amore per la cucina locale. Non solo una gara di mestoli, ma anche un’occasione per promuovere l’identità gastronomica italiana e accendere i riflettori su prodotti, produttori e sapori autentici.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Bisceglie, Confcommercio, Mordi la Puglia e Accademia Italiana di Gastronomia Storica e Gastrosofia. Tra i sostenitori, nomi noti del mondo alimentare come Supermercati Dok e Famila Sud Italia, Gioiella, Pasta Maffei, Olio De Carlo, Vini Coppi, Accademia del Grano Arso e molti altri. Una rete di partner che dimostra quanto la gastronomia sia una cosa seria, anche quando si scherza.
Ma attenzione: qui non si vince solo a suon di sughi ben tirati. La giuria popolare sarà implacabile, i piatti saranno valutati non solo per il gusto ma anche per l’originalità, la presentazione e - perché no - il carisma dei sindaci-cuochi. Sarà interessante vedere chi riuscirà a trasformare una zucchina in consenso, o una cottura al dente in standing ovation.
Ci sarà da divertirsi anche per il pubblico. Tra gag, sketch, applausi e qualche piccolo disastro culinario (immancabile in ogni gara amatoriale), la serata promette di essere una vera festa per tutti. Perché in fondo, la politica, come la cucina, è fatta di equilibri, intuizioni e... colpi di mestolo!
A rendere il tutto ancora più suggestivo ci penserà l’atmosfera del Teatro Mediterraneo, che per una sera abbandonerà i riflettori teatrali per lasciarsi invadere da profumi, sapori e risate. Il miglior modo per unire istituzioni e cittadini intorno alla tavola, che da sempre è il vero cuore pulsante dell’Italia.
Per chi ama la tradizione e non teme l’improvvisazione, “Sindaci, ai fornelli!” è l’evento da non perdere. Un appuntamento che unisce gusto e ironia, radici e modernità. E che ci ricorda che, a volte, basta un buon piatto per mettere tutti d’accordo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA