Cerca

Cerca

27 giugno

Venerdì d’estate: la Puglia si prepara a fare festa

Il venerdì pugliese è il trampolino di lancio per un fine settimana di eventi. Ecco cosa fare stasera da nord a sud della regione.

Il giornale dell'estate

Concerti sotto le stelle, serate danzanti nei centri storici e prime sagre di stagione

“Lungomare di Libri” la quinta edizione verso il via a Bari

La quinta edizione di Lungomare di Libri torna ad animare Bari con un tema più che mai attuale: “Liberazioni”. La manifestazione trasformerà il lungomare in una grande libreria a cielo aperto affacciata sul mare, arricchita da incontri, lezioni, laboratori, dibattiti e dialoghi, oltre a una fiera dedicata all’editoria indipendente pugliese.

La giornata inaugurale di oggi si aprirà alle ore 17 allo Spazio Murat con un approfondimento sulla storia trentennale della casa editrice Voland. La direttrice editoriale, Daniela Di Sora racconterà sfide e progetti, con un intervento video di Georgi Gospodinov, autore di fama internazionale e vincitore di prestigiosi premi, che presenterà il suo ultimo lavoro “Il giardiniere e la morte”. L’incontro, moderato da Rocco Pinto, sarà seguito dall’apertura di una mostra dedicata ai trent’anni di Voland allestita all’ex Mercato del Pesce. A partire dalle 18, dopo i consigli e il sorteggio di libri offerti dai librai, autrici e autori si alterneranno tra il Fortino di Sant’Antonio e Largo Vito Maurogiovanni. La giornalista e scrittrice Loredana Lipperini, con la lectio “Lettura come moltitudine”, analizzerà il fenomeno in espansione dei gruppi di lettura come forma di libertà di pensiero. Si susseguiranno poi dibattiti su temi di stringente attualità con la giornalista Paola Caridi, lo storico Luciano Canfora, la psicologa Sara Reginella (“Le guerre che ti vendono”) e il generale Fabio Mini (“La Nato in guerra”), in occasione del lancio della nuova collana Orwell di Edizioni Dedalo. Marino Sinibaldi, in dialogo con Alessandro Laterza, analizzerà verità e post-verità nell’informazione e l’impatto delle fake news sulla libertà di giudizio. Lo scrittore Raffaele Nigro presenterà il suo romanzo “Il dono dell’amore”, che affronta temi come le ingiustizie sociali e l’integrazione attraverso un viaggio nel Mediterraneo e in India, in conversazione con Anna Santoliquido. Infine, Enzo Amendola, già Ministro degli Affari Europei, presenterà “L’Imam deve morire”, ripercorrendo il “caso Moro d’Oriente” in dialogo con Luigi Quaranta.

Al Museo Civico, il fotoreporter Uliano Lucas dialogherà con lo psichiatra Cosimo Schinaia sui temi della mostra “Altri sguardi”, esplorando il cammino verso la libertà e la normalità dei pazienti con disagio psichico, con gli interventi di Silvia Godelli, Marisa Sacco, Carlo Minervini, Gianni Vitucci, Filippo Di Maso, Anna Chiara Serio e Maruzza Capaldi.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Chiostro in musica, c’è Cacciapaglia

Il visionario pianista e compositore Roberto Cacciapaglia si esibirà a Taranto venerdì 27 giugno, alle ore 20:00, presso l’Ex Convento di Sant’Antonio, in via Viola. L’evento fa parte dell’Estensioni Music Festival, all’interno del ciclo “Chiostro in musica”, organizzato dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo e sostenuto dal Ministero della Cultura.

Cacciapaglia, noto per la sua fusione di musica classica, elettronica e minimalismo, promette un’esperienza sonora immersiva ed emozionale. I biglietti hanno un costo di 15 euro più prevendita. Per informazioni, contattare il numero 0804301150.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

MusicainFestival, serata gratuita a Locorotondo

Il 27 giugno seconda serata nell’ambito di MUSICAinFESTIVAL, con il Fedra Ensemble e la special guest Michel Godard. Il Fedra Ensemble, composto da Simona Severini (voce e chitarra), Daniele Richiedei (violino e viola) e Giulio Corini (contrabbasso), esplora 600 anni di storia musicale.

Con un approccio che fonde jazz, musica antica e canzone d’autore, il gruppo propone un repertorio che spazia da brani rinascimentali a composizioni contemporanee. A completare il quartetto ci saranno Peo Alfonsi alla chitarra classica e, come ospite d’onore, Michel Godard alla tuba e al serpentone, creando un’inedita fusione tra quartetto jazz e musica da camera. L’appuntamento è alle 21:00 sul Sagrato della Chiesa Madre (Piazza Rodio). L’ingresso è libero e gratuito.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

"One Planet Festival" a Giovinazzo

Penultimo appuntamento con “One Planet Festival”, progetto musicale e ambientale nato da 101 Flames of Inspiration, piattaforma globale che da 1.500 giorni connette a distanza artisti di ogni continente.

Il programma di oggi prende il via alle 21 al teatro Odeion (in via delle Filatrici 32) e prevede, in scaletta, “Beyond all Borders - Merging Songs Into Unity”, con Ana Pshokina (Ucraina), Taras Kuznetsov (Ucraina), Johannes Kuchta (Germania), Aaron English (USA), Sasha (Russia), Charu Hari-haran (India), Michele De Musso (Italia), Dima Lisenko (Lettonia), Alex Grasso (Italia), Peter D (Svezia). Biglietto di ingresso: 25,00 euro.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Mostra fotografica a Martina Franca

Martina Franca si prepara a ospitare un’intensa mostra fotografica di Reza Deghati, fotoreporter di fama mondiale e cittadino onorario della città. L’esposizione, intitolata “Un viaggio visivo”, presenterà quaranta scatti che ripercorrono quarantacinque anni di conflitti, speranze, guerre e processi di pace globali.

Dalla rivoluzione iraniana agli scontri internazionali, dalle ferite dell’umanità ai momenti di rinascita, le immagini di Deghati offrono testimonianze vive, cariche di emozione e verità, invitando a una profonda riflessione sul mondo. La mostra celebra la forza del racconto fotografico e la capacità dell’arte di farsi portavoce di un futuro possibile.

L’inaugurazione si terrà il 27 giugno alle ore 19:30 in Piazza Roma, seguita da un concerto dell’Orchestra della Magna Grecia nel Chiostro di San Domenico.

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Noci Film Fest

Noci continua a vivere il suo Noci Film Fest, trasformandosi in un vero e proprio set cinematografico con il campus “Taglia Corto” e un cinema a cielo aperto per la proiezione dei cortometraggi in concorso.

Grande attesa per l’incontro di oggi, alle 17:30, al “Nodo di Noci – Galattica” con il celebre regista Giovanni Veronesi, autore di successi come Manuale d’amore e Genitori&Figli. Veronesi accompagnerà il festival anche in serata, raggiungendo i giardini di Villa Lenti alle ore 21:00 per le proiezioni e le premiazioni dei corti vincitori del Concorso Internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori