Notizie
Cerca
IL COMMERCIALISTA
01 Aprile 2025 - 17:50
La domanda va inoltrata sul sito dell’INPS allegando la relativa documentazione e solo in modalità telematica utilizzando il canale autonomo
Per beneficiare del Bonus Asili Nido, nel 2025, sarà obbligo presentare la fattura e la documentazione relativa al pagamento effettuato con modalità tracciabili.
I pagamenti in contanti non saranno più ammessi.
Lo stabilisce una circolare INPS che fornisce le istruzioni di accesso alla misura e che tra le altre cose garantisce che, a causa dei ritardi nella emissione di questo nuovo regolamento, fino ad aprile 2025 si considerano valide ancora le vecchie regole.
Dal 25 marzo 2025 di conseguenza è possibile inviare domanda di accesso al Bonus Nido 2025, che riconosce alle famiglie un rimborso a ristoro delle spese sostenute per le rette di asili nido pubblici e privati autorizzati, fino a 3.600 euro l’anno, ivi incluse le forme di assistenza domiciliare per bambini che si trovino in casi di gravi patologie croniche, fino a tre anni.
Non cambia l’accesso alla misura.
La domanda va inoltrata sul sito dell’INPS allegando la relativa documentazione e solo in modalità telematica utilizzando il canale autonomo - accedendo al sito con SPID, CIE o CNS - o presso i patronati.
Per poter ottenere il contributo per la frequenza di asili nido pubblici e/o privati, bisogna allegare la seguente documentazione:
- La fattura mensile che contenga la denominazione dell’asilo nido con i dati sociali che lo identificano (nome, indirizzo sede legale, codice fiscale o partita IVA del nido), estremi della fattura (numero fattura e anno), i dati identificativi dell’intestatario della fattura (nome e cognome, indirizzo e codice fiscale del genitore che ha presentato la domanda del contributo). Nello specifico, la fattura deve riportare nell’oggetto della stessa: la descrizione del servizio erogato, mese e anno a cui si riferisce la prestazione a rimborso, nome e cognome o codice fiscale del minore, importo.
- La documentazione relativa al pagamento effettuato con modalità tracciabili a favore dell’asilo nido.
La novità riguarda proprio quest’ultimo punto: le famiglie devono allegare anche la documentazione relativa al pagamento effettuato con modalità tracciabili, escludendo quindi i pagamenti in contanti.
Per provare il pagamento, si legge nella circolare, deve essere allegato alternativamente:
• La copia del bonifico bancario/postale attestante l’esecuzione del pagamento mensile, prodotta su carta intestata della banca o di Poste italiane S.P.A., dalla quale risulti l’avvenuto addebito sul conto corrente del richiedente (non sono ammessi ordinativi di bonifico revocabili o documentazione relativa a operazioni di home banking da cui non risulti l’avvenuta esecuzione del pagamento);
• L’assegno bancario non trasferibile;
• Le altre forme di pagamento, purché tracciabili e chiaramente riferibili alla spesa in argomento (ad esempio, pagamenti con carta di credito, carta di debito, bancomat) sostenuta dal richiedente il contributo;
• La ricevuta di pagamento effettuato tramite PagoPA, comprensivo dell’avviso di pagamento inviato dall’Ente locale. È necessario che il documento riporti l’Identificativo Univoco di Versamento (IUV). Tale codice è un numero, conforme per formato agli standard stabiliti da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che può essere generato solo dall’Ente creditore e costituisce l’elemento identificativo delle operazioni che transitano su PagoPA;
• Per gli asili nido aziendali, attestazione del datore di lavoro dell’avvenuto pagamento della retta o la trattenuta in busta paga.
I giustificativi del pagamento devono indicare l’importo pagato ed essere riconducibili al genitore che ha presentato la domanda.
Stop dunque ai pagamenti delle rette in contanti. È specificato da quanto indicato nel messaggio n. 1014 con ulteriori istruzioni, pubblicato qualche giorno dopo la circolare.
L’INPS ha spiegato che, dato il ritardo nella pubblicazione della circolare con le istruzioni, per la richiesta del bonus relativo ai mesi da gennaio ad aprile 2025 (solo per i pagamenti effettuati entro il 31 marzo 2025) oltre ai documenti di pagamento indicati possono essere allegati anche i documenti ritenuti validi nel 2024, e cioè:
• La ricevuta;
• La fattura quietanzata;
• Il bollettino bancario o postale o, per gli asili nido aziendali, l’attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido dell’avvenuto pagamento della retta o della trattenuta in busta paga contenente le seguenti informazioni: denominazione e partita IVA dell’asilo nido, nome, cognome o codice fiscale del minore, mese di riferimento, estremi del pagamento o quietanza di pagamento, nome, cognome e codice fiscale del genitore che sostiene l’onere della retta.
Per i primi mesi del 2025 si potrà beneficiare dell’agevolazione anche se le rette sono state pagate in contanti.
L’anno scorso, infatti, non era richiesta la prova del pagamento effettuato con modalità tracciabili come per quest’anno.
Per le successive sarà necessario presentare la documentazione relativa al pagamento effettuato con modalità tracciabili.
*Dottore Commercialista - Revisore Legale
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA