Cerca

Cerca

Verso la Settimana Santa

Marce funebri, ecco i vincitori del concorso

L’iniziativa della confraternita Ss. Addolorata e San Domenico

Un momento della cerimonia di premiazione

Un momento della cerimonia di premiazione

“Elegia dei martiri” ha vinto il primo premio del concorso internazionale di composizione di marce per la Settimana Santa - Città di Taranto organizzato dalla confraternita Ss. Addolorata e San Domenico la cui serata finale, presentata da Rosalba De Giorgi,  si è svolta sabato sera nella chiesa di San Domenico. Autore del brano è Angelo Palmisano di Martina Franca, cui è andato un premio in denaro di 1.500 euro, il trofeo ‘Città di Taranto’ e il diploma di partecipazione. Visibilmente emozionato e sorpreso piacevolmente dall’affermazione, il giovane compositore, il cui nonno è stato capobanda del complesso bandistico martinese, ha scritto altre musiche originali per tale organico strumentale. Per la cronaca, la marcia è stata la prima a essere eseguita, in forma anonima (come tutti le altre, contrassegnate solo da un codice) nel concerto tenuto dalla Grande Orchestra di fiati ‘Santa Cecilia-Città di Taranto’, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci, direttore artistico del concorso. Quattro sono stati i brani finalisti eseguiti nel concerto in San Domenico sulle 29 partecipanti; Il quinto in programma nella serata è stato escluso per non aver rispettato una parte dell’articolo 8 del regolamento del concorso relativo alla riconoscibilità. Il verdetto è scaturito da una giuria di tecnici composta dai maestri Ermir Krantja, Vincenzo Anselmi, Michele Pezzuto, Donato Semeraro e Nicola Cotugno, tutti musicisti di chiara fama, riunitasi alla presenza del segretario del concorso Donato Luccarelli. L’iniziativa, hanno ribadito il priore della confraternita Giancarlo Roberti e il padre spirituale mons. Emanuele Ferro, è stata voluta per incrementare e rinverdire il già cospicuo patrimonio di marce funebri tarantine, aggiungendo una nota di originalità compositiva senza però rinunciare allo stile tradizionali adatto alle ‘nazzecate’. Questo, a 48 anni dall’ultimo concorso del genere, organizzato dalla confraternita dell’Addolorata e San Domenico, da quella del Carmine e dell’Ente provinciale per il turismo, di cui fu dichiarata vincitrice la marcia ‘Grido di dolore’ del maestro Amleto Cardone, ormai entrata nel cuore dei tarantini. Il secondo premio è andato a ”Consolazione” (secondo brano nell’ordine di esecuzione), di Aldo Paternò da Pietralia Sottana (Palermo), risultato vincitore anche della menzione speciale da parte dei musicisti della banda ‘Santa Cecilia-Città di Taranto’. Il terzo premio è stato appannaggio di “Ricordando Antonio Arcuri” (quarta marcia nell’ordine di esecuzione) di Rosario Durante da Santa Maria del Cedro (Cosenza); la marcia è stata vincitrice anche del premio speciale della tradizione tarantina “Mons. Cosimo Quaranta” da parte della giuria popolare composta da rappresentanti delle confraternite del Carmine, di Santa Maria di Costantinopoli, dell’Immacolata e dell’Addolorata e San Domenico. Il riconoscimento è stato consegnato al compositore cosentino dal fratello dell’indimenticato padre spirituale della confraternita organizzatrice, Francesco. Infine il quarto premio è andato a “Pater, transeat a me calix iste” (terza marcia  nell’ordine di esecuzione), di Charalampos Makris da Corfù (Grecia). Anche a questi compositori, oltre al caloroso applauso del foltissimo pubblico, sono andati premi in denaro e il diploma di partecipazione. Per la cronaca, sono giunte al concorso due marce da Malta, non entrate in finale.

Fra le autorità presenti, il prefetto di Taranto, dott.ssa Paola Dessí che ha consegnato il premio alla carriera da parte della confraternita al maestro Col. Vincenzo Borgia, tarantino di nascita, già direttore della Banda dei Carabinieri (l’Arma è stata rappresentata durante la serata dal comandante della stazione ‘San Cataldo’ di città vecchia, Rodolfo Gentile). Nonostante l’età avanzata (ben 92 anni) il musicista continua nella sua attività compositiva, partecipando alle manifestazioni dove le sue musiche sono eseguite. Durante la serata Borgia ha raccontato alcuni ricordi legati alla gloriosa Banda dei Carabinieri da lui diretta, specialmente nei concerti all’estero, occasione di raduno dei tanti emigrati che a lui erano soliti stringersi commossi. In separata sede, il col. Borgia ha anche riferito di aver partecipato, ma con scarso successo, al concorso di marce funebri svoltosi nel ’78, la cui cerimonia conclusiva si svolse proprio in San Domenico con la partecipazione della Banda Centrale della Marina Militare.

Dopo la proclamazione de ‘Elegia dei Martiri’ e la sua esecuzione, salutata da applausi scroscianti, il pubblico ha iniziato lentamente a defluire, facendo le prime previsioni sulle ‘gare’, alcuni sognando già un posto in processione e soffermandosi sul ballatoio di San Domenico, con il meraviglioso affaccio su Mar Grande, da dove la notte di Giovedì Santo si affaccerà l’Addolorata. E sembra già di udire il primo ritmare della ‘troccola’ che, assieme alle note di ‘Gravame’, darà il via al mesto pellegrinaggio per le vie della città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori