Cerca

Cerca

dove andare

Dalla provincia di Taranto alla Puglia: un viaggio tra eventi

Gli appuntamenti imperdibili del fine settimana

Karima tra gli artisti più attesi nel fine settimana

Karima tra gli artisti più attesi nel fine settimana

La Puglia e soprattutto Taranto e la sua provincia, in questo fine settimana offrono un variegato ventaglio di appuntamenti in grado di soddisfare le esigenze di tutti tra cultura, intrattenimento e divertimento.

Ecco gli eventi scelti da noi per voi:

SABATO 15 MARZO

“ACUSTICAA”: AL VIA LA RASSEGNA CON KARIMA

MANDURIA (TA) - Prende il via sabato, 15 marzo, la nona edizione di “Acustica - emozioni in purezza”, un evento imperdibile per gli amanti della musica. La rassegna, che ogni anno porta a Manduria artisti di fama nazionale e internazionale, ha svelato il suo ricco programma per il 2025: ad aprire la serie di concerti nel Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Produttori di Manduria sarà Karima accompagnata al pianoforte dal jazzista Piero Frassi, in uno spettacolo intitolato “Lifetime” che ripercorre il suo percorso musicale tra contemporary r&b, jazz e soul. L’ingresso è gratuito. L’inizio è previsto alle ore 21,00.  Salvatore Moscogiuri è il direttore artistico della rassegna organizzata congiuntamente da Artilibrio (ente culturale del Terzo Settore) e cantina Produttori di Manduria.

GABRY PONTE: DA SAN MARINO AL DEMODE' A MODUGNO

Gabry Ponte live

Sabato 15 marzo, il Demodè Club di Modugno (via Dei Cedri, 14 - provincia di Bari) accoglierà uno dei re della dance italiana: Gabry Ponte. Reduce dal trionfo al San Marino Song Contest con il tormentone "Tutta l'Italia", già sigla dell'ultimo Festival di Sanremo, il dj è pronto a far scatenare il pubblico con un set esplosivo che ripercorrerà i suoi più grandi successi.

Per l'occasione, il Demodè aprirà tutte le sue aree, offrendo un'esperienza a 360 gradi. Oltre alla Sala Live e alla Sala Club, dove si alterneranno vari djset, saranno allestite zone dedicate al food, all'intrattenimento musicale e al gaming, con Playstation 5, realtà virtuale, calcio balilla e molto altro.

Durante l'evento, organizzato in collaborazione con l'agenzia Musicaeparole, Gabry Ponte proporrà un set che mescolerà i suoi successi del passato con i brani più recenti, dimostrando la sua maturità artistica e la sua versatilità. Un viaggio musicale che farà ballare e cantare il pubblico, ripercorrendo le tappe di una carriera straordinaria.

  • Infoline: 3397360006
  • Apertura: ore 22:00

“STASERA SONO IN VENA" CON OSCAR DE SUMMA

Foto di scena di Matteo Luppi

TARANTO - Un viaggio intimo e crudo nella provincia pugliese degli anni ‘80, segnata dal pericoloso intreccio tra Sud, periferia ed eroina. È questo il cuore pulsante di “Stasera sono in vena”, lo spettacolo musicale di Oscar De Summa che sabato 15 marzo (ore 21) farà tappa al TaTÀ (quartiere Tamburi) per la stagione “Periferie” del Crest, sostenuta dalla Regione Puglia. L’artista affronta il tema della droga nella provincia pugliese con uno sguardo lucido e senza filtri, rievocando un’epoca difficile e controversa. Ad accompagnare la narrazione la colonna sonora curata da Corrado Nuccini che si esibirà sul palco insieme al polistrumentista Daniele Rossi e alla cantante, Francesca Bono.

RECITAL PIANISTICO DI VARVARA

MARTINA FRANCA (TA) - Evento musicale di grande prestigio sabato, 15 marzo, alle ore 19:00, all’auditorium della Fondazione “Paolo Grassi”, in via Metastasio nr. 20: la pianista di fama internazionale Varvara Nepomnyashchaya si esibirà in un recital pianistico. Varvara proporrà un programma ricco e variegato che spazierà da Sergej Ivanovic Taneyev ad Alexandr Borodin, passando per Mussorgsky e concludendosi con i celebri Quadri di un’esposizione dello stesso compositore. Biglietti disponibili online su Vivaticket e presso la biglietteria della Fondazione, al costo di 5,00 euro (+10% di prevendita). Ingresso gratuito per le persone con disabilità e per bambini al di sotto dei 12 anni.

LIVE DI FENNESZ, PIONERE DEL GLITCH

TARANTO - Sabato 15 marzo, Mercato Nuovo a Porta Napoli ospita una figura chiave della musica elettronica contemporanea: Christian Fennesz. L’artista austriaco, noto per il suo sound innovativo e difficilmente catalogabile, si esibirà in un live che promette di essere un’esperienza sensoriale unica. Fennesz, che ha mosso i primi passi nella scena underground viennese degli anni ‘80, ha saputo evolvere il suo stile, spaziando dalla techno all’ambient, dal pop al noise, fino a esplorare le sonorità glitch, anticipando tendenze e influenzando generazioni di musicisti. Opening: Rome in reverse (exclusive show). Art installation: Ivan presicci aka Takenwe.  Biglietti su DICE. Ingresso soci.

“BERNADETTE DE LOURDES": IL MUSICAL AL TEATRO TEAM A BARI

BARI - Ancora due repliche sabato 15 (ore 17 e 21) e domenica, 16 marzo (ore 17), al Teatro Team (via Giustino Rocca) per “Bernadette de Lourdes - Il musical”, uno spettacolo che ripercorre la storia della giovane Bernadette Soubirous e delle sue apparizioni mariane. Il musical, che si presenta come un’inchiesta teatrale, racconta la vicenda di Bernadette, la ragazza di 14 anni che l’11 febbraio 1858 assiste alla prima apparizione di una “Signora vestita di bianco” nella grotta di Massabielle. Lo spettacolo, che ha già riscosso un grande successo in Francia e in altri paesi, arriva per la prima volta in Italia. I biglietti sono disponibili su TicketOne, con prezzi a partire da 36,30 euro.

A LA FACTORY SI PRESENTA LA FANZINE "PANGRAMS"

TARANTO -  Un progetto editoriale che celebra il potere narrativo della fotografia, nato dall’incontro tra immagini e parole. Sabato 15 marzo, alle ore 19:30, La Factory a Porta Napoli ospiterà la presentazione di “Pangrams”, la fanzine realizzata durante il workshop condotto dal fotografo Massimo Mastrorillo lo scorso giugno. Un percorso laboratoriale che ha visto i partecipanti sperimentare la narrazione attraverso i pangrammi, frasi che contengono tutte le lettere dell’alfabeto, utilizzate come spunto per racconti visivi e testuali.  A fare gli onori di casa, i fotografi tarantini Cosimo Calabrese e Maurizio Greco, organizzatori e coordinatori del workshop.

DOMENICA 16 MARZO

SASSANELLI E L'ICO MAGNA GRECIA IN "L'ARTE DELLE FORMICHE"

 

Paolo Sassanelli

TARANTO - Domenica, 16 marzo, alle 19.30, al Teatro Orfeo in via Pitagora torna la Stagione “Eventi musicali” con “L’arte delle formiche – Note e racconti”, percorso tra parole e musica nel meridione letterario. Il programma avrà per protagonisti l’Ico Magna Grecia diretta da Gianna Fratta e l’attore Paolo Sassanelli. L’antologia testi è a cura di Alberto Saibene, per la regia di Alessandro Piva. Saranno proposte musiche di Bizet (Arlesienne), Chabrier (España), Nimrod (Variazioni enigmatiche) e Michele Maiellari (‘U Monachicchie du Vasende). Biglietti: poltronissima: 40euro; platea e prima galleria: 30euro; seconda galleria: 20euro; terza galleria: 15euro. Online: Vivaticket.

TUFFO NEL PASSATO CON IL "RITO DEI SANTI"

"Rito dei Santi" (foto di repertorio)

Domenica 16 marzo, alle ore 19, la chiesa del Carmine di Fragagnano, in provincia di Taranto, si trasformerà nel palcoscenico di un rito ancestrale, il "Rito dei Santi", giunto alla sua XVIII edizione. Un evento che affonda le radici in un passato lontano, intrecciando tradizioni pagane e religiose, dai Saturnali romani alle tavole medievali imbandite per i poveri, fino alla liturgia dei monaci basiliani e alle usanze delle comunità ebraiche e arbereshe.

Un banchetto simbolico

Cuore del rito è un banchetto che richiama l'Ultima Cena, con partecipanti disposti in numero dispari (da tre a tredici) attorno a un altare appositamente allestito. Dopo la lavanda delle mani e la chiamata dei Santi, San Giuseppe dà il via al pasto, composto da tredici pietanze, con il pane a simboleggiare comunità e condivisione.

Un evento per riscoprire le tradizioni pugliesi

L'iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Fragagnano, rappresenta un'occasione unica per immergersi nelle radici più profonde della tradizione pugliese unendo storia, spiritualità e convivialità. La regia è affidata al regista e attore, Alfredo Traversa, ideatore del Teatro della Fede in Puglia, con la partecipazione del Maestro fragagnanese, Giuseppe Fornaro.

L’ingresso è libero e gratuito. 

TARANTO CELEBRA LA "DIVINA FOUGEZ"

Domenica 16 marzo, il Teatro Fusco di Taranto (in via Giovinazzi) si trasformerà in un palcoscenico scintillante per celebrare Maria Annina Laganà Pappacena, in arte Fougez, nata proprio a Taranto. Tra il 1919 e il 1925, la Fougez raggiunse l'apice della sua carriera, diventando una delle artiste più amate e pagate dell'epoca. Simbolo di eleganza e raffinatezza, incarnava lo spirito del varietà, un genere che la vide trionfare insieme alle sue rivali.

Un cast d'eccezione per un omaggio speciale

L'omaggio, fortemente voluto dagli Amici della Musica di Taranto, vedrà la partecipazione dei cantanti e dei ballerini della prestigiosa Compagnia Italiana di Operette, fondata nel 1953 da Sergio Corucci. Il soprano Silvia Santoro interpreterà la "Divina Fougez", affiancata da Claudio Pinto Kovačević, Daniela D'Aragona e Natalie Corrado. Il corpo di ballo della Compagnia Italiana di Operette e il maestro Ettore Papadia, alla guida di un quartetto d'archi, completeranno il cast.

Un viaggio nel tempo tra musica e costumi

Il pubblico avrà l'opportunità di ascoltare le canzoni che hanno reso celebre l'artista, come "Vipera", "Cade la Neve" e "Pupatella" e di ammirare i costumi di scena, alcuni originali della Diva, altri appartenenti alla collezione Leo Pantaleo donati dalla famiglia agli Amici della Musica.

  • Inizio ore 18:00.
  • Biglietti: Disponibili su www.amicidellamusicataranto.it, liveticket.it e presso gli Amici della Musica "Arcangelo Speranza" (via Abruzzo, 61, Taranto).
  • Info: 099.7303972 o 329.3462658

MUSICA E ARCHEOLOGIA AL MARTA DI TARANTO

Domenica, 16 marzo, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) ospiterà il terzo appuntamento della rassegna "Un anno di concerti al MArTA", un evento che fonde musica e archeologia. L'associazione Le Corti di Taras, in collaborazione con LA Chorus, presenta "Music Anthology", un concerto che spazierà da Brahms a Morricone, passando per Tchaikovsky, Rachmaninov e Chopin.

Un viaggio musicale nel cuore della storia

L'Harmoniae Aureae Ensemble, composto da un quartetto d'archi e un contrabbasso, dialogherà con il pianoforte di Sebastiano Brusco, offrendo al pubblico un'esperienza musicale intensa e coinvolgente. L'ensemble, formato da Pierfrancesco Fiordaliso e Radoslaw Sordo (violini), Morian Taddei (viola), Vittorio Infermo (violoncello) e Calarco Pardo Camilo (contrabbasso), si distingue per una tecnica interpretativa che punta all'autenticità e all'espressività, privilegiando la comunicazione della spiritualità della musica.

Un connubio tra arte e cultura

Il concerto si inserisce in un contesto ricco di storia e cultura, grazie alla collaborazione con il MArTA che ospita fino al 6 luglio l'esposizione della lastra di bronzo originale della Lex Municipii e la mostra dedicata a Penelope. Prima del concerto, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata delle sale VII e VIII del museo, che custodiscono testimonianze della città greca e della chora, nonché le famose tombe degli atleti tarantini.

Informazioni utili

  • Programma:
    • Visita guidata: ore 10:00
    • Concerto: ore 11:00
  • Costo: 10 euro (visita, concerto e aperitivo)
  • Biglietti: Acquistabili su  www.vivaticket.com   o presso Le Corti di Taras (via Giovinazzi, 28, Taranto)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori