Cerca

Cerca

Le iniziative

Il Mar Piccolo tra cultura e mitilicoltura

“Itinerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e storia”

Una veduta del Mar Piccolo

Una veduta del Mar Piccolo

«Il mare rappresenta una delle risorse principali della diversificazione economica del territorio provinciale».

Confcommercio Taranto ha affermato con forza questo concetto «in tempi di monocultura industriale, talvolta non pienamente compresa dai vari  attori pubblici e privati  del territorio che oggi hanno finalmente maturato la consapevolezza che dal mare possano  giungere - attraverso la filiera della blue economy - le risposte di sviluppo economico  alternativo che il territorio ricerca. Il Mar Piccolo, luogo simbolo del nostro territorio, da decenni è al centro dell’attenzione della comunità scientifica e delle istituzioni per le ben note problematiche legate alla mancata bonifica delle sue acque e per i riflessi negativi sulla mitilicoltura tarantina. Importanti problematiche, legate al  fragile equilibrio dell’ecosistema marino che tendono tuttavia a mettere in secondo piano il valore e l’importanza del patrimonio culturale, materiale ed immateriale del territorio e le potenzialità turistiche dell’ecomuseo del  Mar Piccolo».

Confcommercio Taranto da tempo porta avanti l’idea-progetto della valorizzazione culturale e turistica dell’ecomuseo del Mar Piccolo, un habitat naturale e culturale ricco di biodiversità, di grande bellezza paesaggistica e di cultura.

Ora, l’associazione dei commercianti tarantini,  presenta  un nuovo percorso di divulgazione e promozione, “Il Mar Piccolo tra Cultura e Mitilicoltura. Itenerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e di storia” articolato in varie  attività culturali  ed esperenziali che si svolgeranno tra marzo e maggio e che coinvolgeranno i cittadini e soprattutto i giovani:  dai  workshop con la partecipazione di esperti che hanno dedicato la loro attività  e il loro percorso di studio e/o di lavoro ai tesori naturali e culturali del  mare, alle   visite guidate su itinerari tematici sul  Mar Piccolo.

Si parte il 17 marzo con il  Workshop  “L’eco museo del Mar Piccolo”, intervengono: il presidente prov. di Confcommercio Taranto, Leonardo Giangrande; il prof. Leone, del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Foggia, anch’egli esperto archeologo subacqueo; Giovanni De Vincentiis, presidente del Wwf Taranto; Magda Di Leo, responsabile della sede di Taranto del Cnr Isra; Nicola Zizzo, coordinatore del corso di laurea delle produzioni e risorse marine Università di Bari (sede di  Taranto).

Il 7 aprile Worshop  “La mitilicoltura tra passato e futuro” interventi di: Tullio Mancino, direttore di Confcommercio;  Luciano Carriero, presidente della categoria dei Mitilicoltori di Confcommercio; Mario Imperatrice, responsabile Servizio Risorse del mare e demanio Kyma Servizi; Giuseppe Gargano, esperto di politiche comunitarie; Lara Marchetta, avvocato specializzato Diritto della Navigazione. 

I workshop sono in modalità gratuita e si svolgono - dalle 9.30 alle 13 - nella sala conferenze di Confcommercio in viale Magna Grecia 119.

Le visite guidate - saranno realizzate tra aprile e maggio su itinerari turistico- culturali studiati da Confguide Taranto - nell’ambito dell’ecomuseo del Mar Piccolo;  le date sono  da definire, si parte ad aprile con un itinerario alla scoperta dell’anima tarantina nella Città Vecchia dei Pescatori e Mitilicoltori (a cura di Taranto Grand Tour); a maggio secondo appuntamento “Saperi, tecniche e abilità dei mitilicoltori (a cura dei Mitilicoltori tarantini); a fine maggio terzo itinerario (a cura del Wwf Taranto) “Luoghi di ispirazione in Mar Piccolo tra passato e presente”. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori