Cerca

Cerca

La scomparsa

Territorio in lutto per monsignor Fonseca

La morte del sacerdote e intellettuale

Territorio in lutto per monsignor Fonseca

Territorio in lutto per monsignor Fonseca

Il Commissario Straordinario di Massafra, Eufemia Tarsia, interpretando la profonda commozione dell'intera Comunità in seguito alla scomparsa del Cittadino Benemerito, Prof. Mons. Cosimo Damiano Fonseca, sacerdote, studioso di storia medievale e della civiltà rupestre, docente universitario, primo rettore dell'Università della Basilicata e Accademico dei Lincei, ha proclamato il "Lutto Cittadino" in occasione delle esequie che avranno luogo nella giornata di domani, martedì 11 marzo 2025, alle ore 16, presso il Duomo di Massafra.

Nella citata ordinanza, il Commissario Straordinario Eufemia Tarsia ha disposto l'esposizione a mezz'asta della bandiera della Città di Massafra nei Palazzi Comunali e su tutti gli edifici pubblici, invitando i cittadini, i titolari di attività commerciali, le organizzazioni politiche, sociali e produttive e le associazioni sportive, ad esprimere la loro partecipazione al lutto cittadino mediante la sospensione delle attività, in segno di raccoglimento e rispetto in concomitanza dello svolgimento della cerimonia funebre, evitando comportamenti che contrastino con tale spirito.

A Martina Franca il sindaco Gianfranco Palmisano e l'Amministrazione Comunale ricordano il professor Cosimo Damiano Fonseca, cittadino onorario di Martina, uomo di grande cultura e di elevate doti umane ed esprimono sincero e profondo cordoglio ai familiari. Nel 2013 gli era stata conferita la cittadinanza onoraria di Martina quale riconoscimento del suo spessore culturale e umano e dell'importante apporto fornito dai suoi studi e dalle sue ricerche alla cultura e alla storia italiana. Fra le sue pubblicazioni anche alcuni saggi sulla storia di Martina, Città con la quale aveva un particolare legame affettivo e culturale, come lui stesso aveva sottolineato durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria: "A Martina sono legato da un profondo affetto, qui mi sento sempre a casa". Un affetto e un legame sanciti anche dai suoi interventi agli eventi culturali più significativi della Città e dalla partecipazione al Festival della Valle d'Itria fino alle ultime edizioni.

Anche l'Amministrazione Comunale di Ginosa lo aveva insignito della Cittadinanza Onoraria il 19 aprile 2011, riconoscendo il suo straordinario contributo alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio storico del territorio. 
"A nome di tutta la comunità ginosina, esprimo il profondo cordoglio per la scomparsa di un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conoscenza del Medioevo, promuovendo la riscoperta delle radici storiche della Puglia e dell'Italia intera.
Oltre ad essere un illustre medievista, il professor Fonseca è stato anche un profondo studioso delle gravine e dell'habitat rupestre, contribuendo con le sue ricerche a far conoscere e valorizzare questo straordinario paesaggio storico-naturalistico. Il suo lavoro ha permesso di comprendere meglio l'importanza di questi insediamenti nella storia del Meridione, mettendo in luce la straordinaria continuità di vita e cultura che caratterizza le gravine della nostra terra.
Il professor Fonseca non è stato solo un accademico di altissimo livello, ma anche un sacerdote impegnato, capace di coniugare il rigore della ricerca storica con un profondo senso spirituale e umano. La sua eredità scientifica e il suo insegnamento continueranno a vivere attraverso le sue opere e nei cuori di chi ha avuto l'onore di conoscerlo e di apprendere dai suoi studi" scrive il sindaco Vito Parisi.
Di "perdita enorme" parla l'Università degli Studi della Basilicata.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori