Cerca

Cerca

L'iniziativa

Le donne di Taranto tra storia e leggenda

Terziario Donna Confcommercio e Taranto Grand Tour insieme per celebrare la Giornata internazionale della Donna

"Maria d'Enghien" - Olio su tela di Simona Giorgi

"Maria d'Enghien" - Olio su tela di Simona Giorgi

Un’ occasione per riflettere sul profondo legame tra ‘Donne e Cultura’. E’ questo il mood nel quale  quest’anno Terziario Donna Confcommercio Taranto intende celebrare la Giornata Internazionale della Donna.

Donne e cultura, perché la cultura è uno strumento di emancipazione e di affermazione, indispensabile per  costruire una società più inclusiva e ricca di diversità.

“Un connubio che – afferma Paola Scialpi, presidente provinciale di Terziario Donna - si manifesta in tante forme e che vede  le donne sia come  protagoniste di cultura e sia come  custodi e promotrici di cultura.

Terziario Donna quest’anno anno ha scelto di  raccontare le donne che hanno avuto un ruolo nella storia di Taranto, e lo farà in un modo diverso, non con  un convegno,  ma attraverso un percorso di scoperta e di ispirazione  tra  i tesori della città in una visita guidata che valorizzerà le storie delle donne che vi hanno lasciato un segno indelebile. E per questo abbiamo coinvolto i nostri partner di  Taranto Grand Tour, con i quali Confcommercio Taranto ha avviato da tempo un proficuo rapporto di collaborazione sulla riscoperta e la valorizzazione turistico-culturale della città.  Insieme abbiamo costruito un percorso  basato su due   itinerari speciali che offriranno una prospettiva inedita dei luoghi della città di Taranto, vissuti da  donne protagoniste della storia tarantina, donne che hanno lottato, mostrato forza l’animo e capacità particolari che le hanno distinte in una società basata sino al secolo scorso  su  una cultura patriarcale.”

“Le Donne di Taranto tra storia e leggenda. Sante, principesse e donne del popolo”,  due diversi tour guidati – 8 e 9 marzo- sulle tracce delle figure femminili tarantine della letteratura classica,  della storia, dello spettacolo e della cultura popolare.

Queste le tappe  delle due visite guidate che possono essere fatte singolarmente,  o se entrambe con un unico ticket. Prenotazione obbligatoria  3887848371/3388524409

Sabato 8 marzo alla Necropoli tarantina (alle 17.30, con partenza dalla Necropoli di via Marche), il racconto delle guide spazierà tra storia e leggenda per scoprire  il mondo della sacerdotessa  Lisea, della profetessa Sibilla Delfica, della coraggiosa  Kalimera, dell’ instancabile Plottide abile artigiana dell’antichità

Itinerario (1 ora e mezza circa): Necropoli di via Marche, resti dell’Acquedotto Romano di corso Italia, Tomba a camera dipinta di via Pio XII, Tomba a 4 camere in  via Pasubio, Casa Viola, Cripta del Redentore in via Terni.

Domenica 9 marzo Centro storico di Taranto (alle ore 10.00 con partenza dall’Info point di Piazza Castello in Città Vecchia) farà emergere   altre figure femminili del racconto tra storia e leggenda del centro storico:  la sirena  Skuma, la principessa Maria d’Enghien, la leggendaria Anna Fougez, la danzatrice Attilia Radice, la santa Maria Immacolata.

Itinerario (durata 2 ore circa): Tempio dorico,  Museo del Principato di Taranto Maria d’Enghien, Arco Madonna del Pozzo, Museo etnografico Alfredo Majorano, Ipogei Frantoio e Funerario di via Cava.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori